Eventi

Eboli, 2^ edizione di Bufale d’Artista: un appuntamento per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche

Appuntamento il 21 dicembre al PalaSele

Silvana Scocozza

13 Dicembre 2024

Il PalaSele di via dell’Ateltica per un giorno diventa location d’eccezione per un evento unico e singolare nel suo genere: una cena di beneficenza a favore di Telethon e della ricerca.

La bufala mediterranea è uno dei protagonisti della storia e dell’economia dell’intera Piana del Sele, e sarà anche al centro di una suggestiva iniziativa destinata alla raccolta di fondi da destinare a Telethonper la ricerca e la terapia genetica.

La giornata

L’appuntamento è fissato per sabato 21 dicembre, quando il tesoro che ci regala la bufala mediterranea, in termini di prodotti soprattutto lattiero-caseari, sarà nei piatti di quanti vorranno partecipare alla cena per la raccolta di beneficenza che l’associazione Seleplaynha programmato all’interno del Palasele nella serata di sabato. Un appuntamento aperto a tutti.

Le dichiarazioni

«Questa iniziativa di grande spessore è inserita nella programmazione degli eventi natalizi, il cui cartellone non a caso si intitola Natale Insieme – ha commentato il sindaco Mario Conte –. Voglio ringraziare chi ha organizzato la manifestazione e quanti contribuiranno alla raccolta di solidarietà».

Tobia Morena, presidente dell’associazione Seleplayn, sottolinea la centralità della bufala: «Il suo latte è una parte fondamentale dell’economia della Piana, in un comparto che occupa circa 2000 lavoratori ed in cui troviamo decine di migliaia di capi negli allevamenti».

Nessuna preoccupazione per i capi interessati, come certifica il responsabile dipartimentale veterinario della Asl Salerno, Luigi Morena: «Il benessere dei capi è totalmente rispettato, ringrazio gli allevatori ed i tanti operatori che hanno garantito il proprio lavoro ed i propri prodotti».

Una curiosità della serata, annunciata dallo stesso Morena, è rappresentata dalla partecipazione di due gruppi musicali, “Valcalore” e “Vient e’terra”, composto da veterinari-musicisti.

Uno sguardo al settore arriva anche dal presidente del consiglio comunale di Eboli, Cosimo Brenga, anch’egli responsabile veterinario della Asl Salerno: «Il mondo della zootecnia è una grande ricchezza per il nostro territorio, anche per la presenza di un animale bellissimo e mite come la bufala».

Grande supporto e collaborazione sono arrivati dalla responsabile provinciale di Telethon, Virginia Polisciano: «La ricerca è un momento fondamentale, sono lieta che una città come Eboli si sia mostrata aperta e sensibile all’impegno scientifico di Telethon».

L’appuntamento di sabato 21 dicembre, oltre a quello del Comune di Eboli, ha ottenuto il patrocinio delle associazioni rappresentative di categoria, di Regione Campania e Provincia di Salerno e dei Comuni di Albanella, Altavilla Silentina, Battipaglia, Bellizzi, Campagna, Capaccio, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Pontecagnano, Postiglione, Roccadaspide e Sicignano degli Alburni.

Il programma

Si inizia alle ore 15:30 circa con l’arrivo delle bufale al Palasele di Eboli, subito dopo prende il via la passeggiata che da Piazza della Repubblica arriverà verso il Palasele. Non mancheranno momenti istituzionali dedicati alla premiazione degli allevatori partecipanti alla passeggiata e consegna attestati di partecipazione, i saluti affidati alle autorità locali e a seguire il momento legato alla promozione dell’enogastronomia locale con la Cena solidale a base di prodotti bufalini il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza a Telethon per aiutare la ricerca sulle malattie genetiche.

C’è attesa per questo grande evento che coinvolge importanti realtà imprenditoriali della Piana del Sele e numerose amministrazioni locali e sono già decine le prenotazioni giunte agli organizzatori e tante le adesioni che sono arrivate anche da fuori di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Tg InfoCilento 3 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Eboli, bimbo sbranato da Pitbull: proprietari a processo

I proprietari dei pitbull che uccisero il piccolo Francesco Pio a Eboli sono a processo per omicidio colposo. Inizierà a novembre

A Piano Vetrale la prima edizione della “Rassegna teatrale del Parco”

Dal 14 al 20 luglio andrà in scena la I° edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Torna alla home