• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Droga da Napoli al Cilento, arrivano le assoluzioni

Diciassette imputati assolti dall'accusa di traffico di stupefacenti. Prescrizione per altri reati. Ecco la decisione dei giudici

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 11 Ottobre 2023
Condividi
Il Tribunale di Vallo della Lucania

Il tribunale di Vallo della Lucania ha emesso una sentenza di assoluzione per tutti e 17 gli imputati coinvolti in un blitz del 2015, accusati di traffico di sostanze stupefacenti. La decisione è giunta dopo novanta giorni di attesa per le motivazioni del tribunale.

InfoCilento - Canale 79

Spaccio di droga, i fatti

I fatti oggetto del processo risalgono al 2013, quando furono avviate indagini protratte per diversi mesi. L’obiettivo era ricostruire un presunto canale di approvvigionamento di droga che si estendeva dall’hinterland napoletano al Cilento.

L’accusa di traffico di sostanze stupefacenti era già caduta in sede preliminare, ma il processo ha comunque proseguito. Novanta giorni sono stati dedicati alla lettura delle motivazioni del tribunale.

Il processo

Durante il processo, uno dei capi d’accusa è stato riqualificato come spaccio semplice, mentre il resto ha subito una sentenza di prescrizione.

Stando all’impianto accusatorio, la droga sarebbe stata acquistata a Scampia e Marano, per poi essere distribuita a pusher operanti in diversi comuni, tra cui Vallo della Lucania, Castelnuovo Cilento, Campagna ed Ascea, nonché in alcuni comuni del nord.

Il blitz

La droga sequestrata durante il blitz dei carabinieri della compagnia di Agropoli del dicembre 2015 includeva cocaina, eroina, hashish e marijuana. Si sostiene che lo stupefacente provenisse da territori sotto il controllo di un clan di camorra di Napoli, con due degli indagati che ricoprivano il ruolo di fornitori.

Le perquisizioni effettuate durante le notifiche delle ordinanze hanno portato al sequestro di droga, ma anche alla scoperta di piccole bombe artigianali nelle disponibilità di un giovane di Ascea.

Complessivamente, 24 persone sono state coinvolte nell’inchiesta, con alcuni che hanno optato per il rito alternativo in sede preliminare, ottenendo l’assoluzione. Successivamente, ci sono stati patteggiamenti e uno stralcio davanti al Tribunale dei minori.

Di recente assolti 17 imputati dall’accusa maggiore, quella di traffico di stupefacenti, perchè il fatto non sussiste. Per il resto dei capi, invece, vi è stata sentenza di non luogo a procedere per intervenuta prescrizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.