Curiosità

Origini, tradizioni e usanze della Domenica delle Palme

Origini e curiosità sulla Domenica delle Palme e la tradizione nel Cilento

Luisa Monaco

2 Aprile 2023

Domenica delle palme

La Domenica delle Palme è una festa cristiana che segna l’inizio della Settimana Santa. La Domenica delle Palme è celebrata in tutto il mondo e ha origini antiche e profonde.

InfoCilento - Canale 79

Le tradizioni

In Italia, una delle tradizioni più antiche e suggestive è quella del Cilento, dove questa festa è una delle più sentite e celebrate. Sebbene la Domenica delle Palme sia una festa cristiana, molti riti e tradizioni legati a questo giorno sono riconducibili a credenze più antiche.

In questo articolo esploreremo alcune delle più interessanti curiosità sulla Domenica delle Palme.

Le tradizioni culinarie nel Cilento per la Domenica delle Palme

A partire dal XVI secolo, la Domenica delle Palme è stata celebrata nel Cilento con una ricca varietà di tradizioni culinarie. Una di queste è la colomba di Pasqua, un dolce tradizionale a base di uova, burro, zucchero e latte, che viene servito insieme a una bevanda a base di vino rosso.

Anche le uova sono un elemento importante della tradizione culinaria della Domenica delle Palme: di solito sono fatte di pane e decorate con vari motivi.

Infine, una delle pietanze più tipiche del Cilento è la zuppa di fave e ceci, preparata con ingredienti semplici ma saporiti.

Le tradizioni legate alle Palme nel Cilento

La Domenica delle Palme è anche un giorno di riti e tradizioni nel Cilento. Una di queste è l’usanza di offrire alle persone che partecipano alla messa un ramo di ulivo benedetto.

Questo rito ha origini antiche ed è ancora molto sentito nel Cilento, dove i rami di ulivo benedetti vengono usati come segno di augurio e protezione.

Un’altra tradizione della Domenica delle Palme è quella di portare in chiesa una piccola statua di un bambino in memoria del Battesimo di Gesù nel Giordano.

L’origine della festività

La Domenica delle Palme è una festa cristiana che commemora l’ingresso di Gesù nella città di Gerusalemme, come descritto nel Vangelo di Matteo. La tradizione della Domenica delle Palme risale ai primi secoli del Cristianesimo, quando i cristiani usavano rami di palme per commemorare l’ingresso di Gesù nella città santa.

La tradizione si è poi diffusa in tutto il mondo, con la chiesa che ha fissato la data della Domenica delle Palme nel calendario cristiano nel IV secolo. I modi in cui le famiglie cilentane festeggiano la Domenica delle Palme

Celebrata nel Cilento da secoli, e le famiglie cilentane hanno sviluppato dei riti e delle tradizioni che sono ancora molto vive. Uno dei modi più comuni in cui le famiglie cilentane celebrano la Domenica delle Palme è andare a messa, dove le persone possono partecipare a una processione che porta in chiesa una statua del Battesimo di Gesù.

Un’altra tradizione comune è quella di mangiare insieme una cena a base di uova decorate, dolci tradizionali e zuppe di fave e ceci.

Curiosità che non conosci sulla Domenica delle Palme

La Domenica delle Palme è una delle feste più antiche e suggestive che si celebrano in Italia. Qui di seguito sono elencate 10 curiosità interessanti su questa festa.

  • La Domenica delle Palme è stata istituita dalla Chiesa nel IV secolo.
  • Il rito della benedizione dei rami di ulivo ha origini antiche, datate almeno al VII secolo.
  • La tradizione della colomba di Pasqua risale al XVI secolo.4. Nel Cilento, i rami di ulivo benedetti vengono usati come segno di augurio.
  • La Domenica delle Palme è stata scelta come nome per una famosa maratona di atletica leggera, che si svolge ogni anno a Roma.
  • La Domenica delle Palme è celebrata in tutto il mondo, con riti e tradizioni che differiscono da paese a paese.
  • La tradizione delle uova decorate risale al Medioevo.
  • La Domenica delle Palme è l’inizio della Settimana Santa, che termina con la Pasqua.
  • Secondo la tradizione cristiana, la domenica delle Palme ricorda l’ingresso di Gesù nella città di Gerusalemme.
  • I rami di palme benedette vengono spesso tenuti nelle case come segno di protezione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Torna alla home