Cilento

Dimensionamento scolastico, Molinaro: «Scelta scellerata»

Molinaro attacca: “Sul dimensionamento scolastico bisogna opporsi fermamente e fare fronte comune. Il Sud va difeso”

Costabile Pio Russomando

7 Febbraio 2023

Iolanda Molinaro

Continua a far discutere il nuovo piano di Dimensionamento scolastico approvato di recente dal governo, attraverso la Legge di Bilancio 2023. La cifra attuale di studenti da assegnare a ciascun istituto, infatti, passerà da 600 a 900/1000. La conseguenza sarà l’accorpamento degli istituti, il taglio del numero di scuole, dei dirigenti scolastici e dei Dsga già a partire dal prossimo anno.

Le critiche al provvedimento

«Il Governo anziché sostenere l’istruzione, programma tagli per 4 miliardi di euro. Per il nostro Paese le scuole spesso rappresentano veri e propri presidi sociali che danno speranza e prospettive di un futuro migliore a migliaia di ragazzi che vedono nell’istituzione scolastica innanzitutto un riscatto personale. La scuola necessita di risorse economiche e professionali, ma anche di equità, riducendo il divario rispetto a un Sud già sotto finanziato. In territori ad elevata percentuale di dispersione scolastica, sintomo di evidente disagio sociale, la scuola resta ancora l’unico resistente baluardo dello Stato. La scuola ha un valore fondamentale, che consiste nel trasformare le giovani menti dei ragazzi in “menti pensanti”. Non possiamo prescindere dalla scuola per la costruzione di un futuro migliore». A dirlo è Iolanda Molinaro Assessore al Comune di Vallo della Lucania.

I rischi

“Invece di pensare ad aumentare gli stipendi dei nostri insegnanti, che sono terribilmente più bassi di quelli del resto d’Europa, questo Governo prosegue con le sue proposte ideologiche e fallimentari. Occorre lavorare per consegnare a studenti e docenti scuole più moderne e sicure, lottare contro la dispersione scolastica, contrastare le differenze di genere e il precariato», prosegue Molinaro.

Poi avverte: «La Campania sarà una delle regioni più colpite dal provvedimento con 147 scuole in meno. Ma ancor più grave è la situazione che si creerà nelle aree interne, già colpite dall’aumento dei plessi spopolati a causa del crollo demografico. Nel tempo oltre a dirigenti e Dsga – conclude Molinaro – si assisterà alla riduzione dei docenti con grave nocumento per il diritto all’istruzione e soprattutto per l’educazione dei minori che in maniera sempre più massiccia è delegata dalle famiglie all’agenzia scuola. Il dimensionamento scolastico è un pericolo. Ribattiamo le iniziative di chi vuole penalizzare il sistema pubblico d’istruzione con il solo obiettivo di tagliare e di farlo danneggiando il Sud».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Roccadaspide: auto a fuoco in località Doglie, paura per il giovane conducente

Paura nella frazione Doglie di Roccadaspide verso le 13:30 di oggi quando un’automobile ha preso improvvisamente fuoco. L’incendio Origine dell’incendio, con ogni probabilità, un problema imprevisto al motore dell’auto. Il […]

Torna alla home