Attualità

Dimensionamento scolastico, le proposte del Comune di Vallo della Lucania per l’a.s. 2024/25

La riforma del dimensionamento scolastico mette a rischio la sopravvivenza di diversi istituti scolastici anche nell’area a Sud della Provincia di Salerno

Antonio Pagano

1 Ottobre 2023

Antonio Sansone sindaco Vallo della Lucania

La riforma del dimensionamento scolastico e il conseguente accorpamento degli istituti, come previsto nella legge di bilancio del 2023, mette a rischio la sopravvivenza di diversi istituti scolastici anche nell’area a Sud della Provincia di Salerno; la problematica potrebbe interessare anche il Comune di Vallo della Lucania.

La nuova riforma scolastica

Secondo le nuove Linee Guida le istituzioni scolastiche per essere autonome devono avere di norma un numero di alunni, consolidato e prevedibilmente stabile almeno per un quinquennio, mediamente compreso tra 900 e 1000, e quindi non più 500. Le uniche deroghe previste rispetto ai citati parametri ordinari ricorrono nelle ipotesi di istituzioni scolastiche situate nelle piccole isole e nei comuni montani per salvaguardarne le specificità in presenza di particolari situazioni logistiche, strutturali e, nelle aree ad alta densità demografica, con particolare riguardo agli istituti di istruzione secondaria che richiedano beni strutturali, laboratori ed officine di alto valore artistico o tecnologico.

La situazione a Vallo

A Vallo della Lucania nessuna delle cinque istituzioni attualmente presenti nel Comune raggiunge la soglia minima di 900 iscritti, solo per due di essi (I.I.S. ‘Parmenide’ e Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci”) l’obiettivo viene mancato per poche decine di unità e, per il resto, non si registrano i margini per proporre accorpamenti o fusioni ulteriori tra gli istituti esistenti, in quanto le diverse ipotesi vagliate porterebbero a soluzioni disorganiche o situazioni ingestibili dati i numeri in campo.

Le proposte di Vallo della Lucania

L’Ente retto dal Sindaco Antonio Sansone intende proporre alla Provincia di Salerno, nell’ambito del procedimento di formazione del Piano di dimensionamento della rete scolastica per l’anno scolastico 2024 – 2025, per quanto di propria competenza, relativamente al dimensionamento delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, l’istituzione di una nuova Autonomia Scolastica per fusione o accorpamento tra la Direzione Didattica Statale “Aldo Moro” e l’istituto Comprensivo “I.C. Vallo-Novi”.

L’Ammintsrazione Comunale ha deciso inoltre di fare voti alla Provincia di Salerno ed alla Regione Campania, nel rispetto delle loro competenze e con riferimento al dimensionamento di tutte le scuole dei diversi ordini presenti nel Comune, affinché si assicuri il mantenimento di almeno le seguenti quattro Autonomie Scolastiche nel Comune di Vallo della Lucania, rispettando i parametri stabiliti dal Decreto Interministeriale n. 127 del 30/06/2023: Nuova Istituzione Scolastica per fusione o accorpamento tra la Direzione Didattica Statale “Aldo Moro” e l’Istituto Comprensivo “I.C. Vallo-Novi”; Istituto di Istruzione Superiore “Parmenide”; Istituto di Istruzione Superiore “Cenni-Marconi”; Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home