InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> De Luca a Roccagloriosa striglia gli ospedali: in Campania il 90% dei parti è cesareo, “una situazione intollerabile”
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Consigli per lo spreco di acqua
Ecco 7 consigli utili per non sprecare molta acqua in casa
Ambiente
La Polisportiva Basket Agropoli torna alla vittoria
Basket Sport
Paolo Fox
Oroscopo Paolo Fox del 20 marzo, amici del Leone per voi una giornata ricca di sorprese. Vergine, qualche problema in affari
Oroscopo
Pallone da calcio su campo
Calcio dilettanti: ecco cosa è successo questo weekend
Campionati Provinciali Campionati Regionali Sport
Tramonti e scorci suggestivi nel Cilento, ecco dove trascorrere un romantico weekend | FOTO
Gallery
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

De Luca a Roccagloriosa striglia gli ospedali: in Campania il 90% dei parti è cesareo, “una situazione intollerabile”

A Roccagloriosa non solo per inaugurare il rifacimento del primo lotto della Condotta del Faraone, ma anche per stilare una lista di interventi ed iniziative già messe in campo per il Cilento

Di Silvana Romano 1 settimana fa
4 min. di lettura
Vincenzo De Luca
Condividi

Alla Campania ancora maglia nera assoluta per parti cesarei. Lo sottolinea lo stesso Presidente della Regione, Vincenzo De Luca che, come è solito fare, soprattutto quando la regione che rappresenta si espone al giudizio pubblico, inquadra assai negativamente e con sdegno una gestione squilibrata: “ci sono strutture delinquenziali, al primo parto, parto cesareo, stiamo facendo una battaglia in molte strutture dove questa soglia è intollerabile”.

Contenuti
Maglia nera per partiPerché tanti cesarei

Maglia nera per parti

A Roccagloriosa non solo per inaugurare il rifacimento del primo lotto della Condotta del Faraone, ma anche per stilare una lista di interventi ed iniziative già messe in campo per il Cilento, dalle infrastrutture al turismo, fino all’impegno profuso, nonostante le diffide del Ministero della Salute, circa l’ostinazione a mantenere aperti alcuni punti nascita, fra questi Sapri, già in deroga dal 2018, fuori dall’alveo della normativa vigente.

E proprio in riferimento alle richieste e proteste dei sindaci del Basso Cilento, “rei” di ostinarsi alla tenuta in vita di ciò che di fatto, sulla carta, è già morto, ma soprattutto non rispondente ai livelli di sicurezza (se la pratica dei parti rimane al di sotto dei duecento annuali, secondo quanto affermato, non possono essere garantiti standard elevati di professionalità e sicurezza, facilmente attaccabili, in caso dell’irreparabile, in sede giudiziaria) che il Presidente De Luca affonda su ciò che definisce una vergogna, certamente un orribile vessillo: alla Campania, la maglia nera assoluta per parti cesarei a livello nazionale.

Cosa ancor più grave, tanto che lo ripete più volte, i tagli cesarei si registrano in crescita nelle primipare, cioè, i parti medicalizzati vengono preferiti a quelli naturali anche per le donne alla prima gravidanza al termine. Si arriva, così, in alcune strutture, a punte del 90% di parti cesarei, quando la media nazionale, imposta dal Ministero della Salute e condivisa dalle direttive europee, dovrebbe mantenersi su di un trend del 24-25%.

Perché tanti cesarei

Secondo alcuni studi, fra questi un’inchiesta di Avvenire, la tendenza alla medicalizzazione del parto s’inserisce in un contesto meramente di convenienza economica: il cesareo è un intervento, dunque il suo costo per il Servizio Sanitario Nazionale (SSNN) supera i mille euro, del 30-40% quello di un naturale. A questi si aggiungono i costi dell’ospedalizzazione, solitamente cinque giorni di degenza contro i due-tre previsti per i parti naturali, le spese farmaceutiche.

L’insieme delle cose alimenta una spesa sanitaria già fuori controllo e per la quale, secondo il presidente De Luca, “non c’è più un euro, quanto stanziato dal Governo Centrale basta appena a pagare le utenze, una situazione drammatica”. Non è però solo una questione di costi, i parti cesarei, che devono discendere da una serie di valutazioni cliniche e scongiurare dei rischi oggettivi, sottendono comunque una percentuale di rischio, sia per la madre che per il bambino.

Eppure, il ricorso alla medicalizzazione non accenna a contenersi. Da oltre venti anni, la Campania, la cui Sanità già viene da un commissariamento, continua a rimanere in testa alle classifiche dell’intollerabile. Una situazione che rischia di alimentare il già enorme deficit ed il successivo tracollo economico della sanità regionale se, come teme il presidente De Luca, dovesse passare l’attuale testo della Legge sul federalismo regionale.

TAG: campania parti cesarei, de luca, roccagloriosa
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Michele Cammarano Nel Cilento la prima Cooperativa Energetica Rinnovabile e Solidale
Articolo Successivo Massimo Loviso Il sindaco di Polla: “Il punto nascita del Curto unico con trend positivo: più 200 nascite l’anno”
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Inglese
Attualità

Comune del Cilento promuove laboratori linguistici per bambini e ragazzi

Antonio Pagano Antonio Pagano 7 ore fa
Municipio di Monte San Giacomo
Attualità

Vallo di Diano: una strada intitolata al Barone Leonetto Mazzacane

Angela Bonora Angela Bonora 8 ore fa
Porto di Palinuro
Attualità

Valorizzazione e gestione del porto di Palinuro: una figura esterna a supporto degli uffici

Adele Colella Adele Colella 10 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla