Attualità

De Luca a Roccagloriosa striglia gli ospedali: in Campania il 90% dei parti è cesareo, “una situazione intollerabile”

Alla Campania ancora maglia nera assoluta per parti cesarei. Lo sottolinea lo stesso Presidente della Regione, Vincenzo De Luca che, come è solito fare, soprattutto quando la regione che rappresenta si espone al giudizio pubblico

Silvana Romano

9 Marzo 2023

Vincenzo De Luca

Alla Campania ancora maglia nera assoluta per parti cesarei. Lo sottolinea lo stesso Presidente della Regione, Vincenzo De Luca che, come è solito fare, soprattutto quando la regione che rappresenta si espone al giudizio pubblico, inquadra assai negativamente e con sdegno una gestione squilibrata: “ci sono strutture delinquenziali, al primo parto, parto cesareo, stiamo facendo una battaglia in molte strutture dove questa soglia è intollerabile”.

Maglia nera per parti

A Roccagloriosa non solo per inaugurare il rifacimento del primo lotto della Condotta del Faraone, ma anche per stilare una lista di interventi ed iniziative già messe in campo per il Cilento, dalle infrastrutture al turismo, fino all’impegno profuso, nonostante le diffide del Ministero della Salute, circa l’ostinazione a mantenere aperti alcuni punti nascita, fra questi Sapri, già in deroga dal 2018, fuori dall’alveo della normativa vigente.

E proprio in riferimento alle richieste e proteste dei sindaci del Basso Cilento, “rei” di ostinarsi alla tenuta in vita di ciò che di fatto, sulla carta, è già morto, ma soprattutto non rispondente ai livelli di sicurezza (se la pratica dei parti rimane al di sotto dei duecento annuali, secondo quanto affermato, non possono essere garantiti standard elevati di professionalità e sicurezza, facilmente attaccabili, in caso dell’irreparabile, in sede giudiziaria) che il Presidente De Luca affonda su ciò che definisce una vergogna, certamente un orribile vessillo: alla Campania, la maglia nera assoluta per parti cesarei a livello nazionale.

Cosa ancor più grave, tanto che lo ripete più volte, i tagli cesarei si registrano in crescita nelle primipare, cioè, i parti medicalizzati vengono preferiti a quelli naturali anche per le donne alla prima gravidanza al termine. Si arriva, così, in alcune strutture, a punte del 90% di parti cesarei, quando la media nazionale, imposta dal Ministero della Salute e condivisa dalle direttive europee, dovrebbe mantenersi su di un trend del 24-25%.

Perché tanti cesarei

Secondo alcuni studi, fra questi un’inchiesta di Avvenire, la tendenza alla medicalizzazione del parto s’inserisce in un contesto meramente di convenienza economica: il cesareo è un intervento, dunque il suo costo per il Servizio Sanitario Nazionale (SSNN) supera i mille euro, del 30-40% quello di un naturale. A questi si aggiungono i costi dell’ospedalizzazione, solitamente cinque giorni di degenza contro i due-tre previsti per i parti naturali, le spese farmaceutiche.

L’insieme delle cose alimenta una spesa sanitaria già fuori controllo e per la quale, secondo il presidente De Luca, “non c’è più un euro, quanto stanziato dal Governo Centrale basta appena a pagare le utenze, una situazione drammatica”. Non è però solo una questione di costi, i parti cesarei, che devono discendere da una serie di valutazioni cliniche e scongiurare dei rischi oggettivi, sottendono comunque una percentuale di rischio, sia per la madre che per il bambino.

Eppure, il ricorso alla medicalizzazione non accenna a contenersi. Da oltre venti anni, la Campania, la cui Sanità già viene da un commissariamento, continua a rimanere in testa alle classifiche dell’intollerabile. Una situazione che rischia di alimentare il già enorme deficit ed il successivo tracollo economico della sanità regionale se, come teme il presidente De Luca, dovesse passare l’attuale testo della Legge sul federalismo regionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home