Almanacco

«Date una carezza ai vostri bambini», nasceva oggi il Papa buono. Almanacco del 25 novembre

I nati il 25 novembre conoscono bene l’arte di risparmiare energia in vista di un obiettivo a lungo termine; ciò non significa, tuttavia, che se ne stiano fermi ad aspettare che le cose accadano

Serena Vitolo

25 Novembre 2023

Almanacco del 25 novembre. Vediamo insieme gli avvenimenti del giorno. In primo piano la Chiesa celebra la Solennità di Santa Caterina d’Alessandria.

InfoCilento - Canale 79

La vita di Santa Caterina in breve

Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città.

Ammaestrata in tutte le scienze, ma soprattutto nella filosofia dai più celebri retori, seppe innalzare il suo intelletto al disopra delle cose materiali, e dalle creature ascendere al Creatore.

Perciò, appena senti parlare della religione di Cristo, il suo acuto ingegno aiutato dalla grazia di Dio comprese che essa era la vera dottrina, e l’avrebbe abbracciata subito, se alcuni legami terreni non le avessero impedito il passo decisivo. Ma il Signore, che la voleva sua sposa, affrettò il suo ingresso nello stuolo delle candide colombe a lui consacrate.

Compresa dell’amore che il Signore nutriva per lei, si fece battezzare, dedicandosi totalmente alla beneficenza ed alla istruzione dei pagani. E tanto crebbe la fama della sua carità e del suo sapere, che giunse alle orecchie dello stesso imperatore Massimino, uomo tristemente celebre per la sua ferocia.

La Santa non si intimorì per simile supplizio, ma felice di dar la vita per il suo Sposo, si apprestò a morire fra quei tormenti. Appena quel corpo verginale fu a contatto con lo strumento del suo martirio, questo si spezzò fragorosamente, producendo gran panico fra i carnefici. Non si piegò l’animo di Massimino, e comandò che la Santa fosse immediatamente condotta fuori della città e le fosse reciso il capo.

Significato del nome Caterina

Numerose sono le ipotesi sull’origine di questo nome. Potrebbe derivare dal greco Hekateríne, dal nome della dea degli inferi, Hekátē, o da Hékatos che significa “che saetta” e che veniva utilizzato per chiamare il dio del sole.

Nell’etimologia popolare il nome è stato collegato all’aggettivo katharós con il significato di “pura”. In Italia si diffuse soprattutto grazie al culto per Santa Caterina da Siena, patrona d’Italia. E’ molto diffuso tra la popolazione adulta italiana ed è tuttora presente nella top 50 dei nomi più usati per le nuove nate.

Santi del 25 novembre

San Mercurio di Cesarea di Cappadocia (Martire)
Sant’Audenzio di Milano

Proverbio del 25 novembre

Per Santa Caterina, la neve alla collina.

Aforisma del 25 novembre

Soldati, considerate che dall’alto di queste piramidi quaranta secoli vi guardano. (Napoleone Bonaparte)

Accadde oggi qualche tempo fa

1916 – Brevettato il trapano elettrico moderno: Prima di questa data fare lavori di falegnameria ed edilizia era un bel problema, vista la scarsa maneggevolezza degli strumenti a disposizione. Le cose cambiarono con il brevetto rilasciato a Duncan Black e Alonzo Decker, due inventori americani, che misero a punto il trapano elettrico moderno.

1940 – Picchiarello esordisce nei cartoon: Il picchio più pazzerellone, e dalla risata più contagiosa, del mondo dei cartoni apparve per la prima volta sullo schermo negli anni Quaranta, all’interno del corto Knock Knock, accanto al protagonista Andy Panda. Ideato dal disegnatore italoamericano Walter Lanz, il personaggio venne lanciato l’anno successivo con una serie propria, intitolata Woody Woodpecker (“Picchiarello” nella versione italiana) e prodotta dalla Universal Pictures.

Sei nato il 25 novembre? Ecco le tue caratteristiche

I nati il 25 novembre conoscono bene l’arte di risparmiare energia in vista di un obiettivo a lungo termine; ciò non significa, tuttavia, che se ne stiano fermi ad aspettare che le cose accadano: se appena possono, le fanno avvenire! Dinamici e produttivi, hanno una personalità non aliena da una certa riservatezza, che dà loro un senso di grande dignità.

Se nel rapporto personale dimostrano un carattere sensibile, riflessivo e tranquillo, nelle occupazioni quotidiane mettono in genere una notevole energia, che tuttavia non si trasforma mai in una forza confusa e caotica, ma fluisce con calma e regolarità.

Personaggi famosi nati il 25 novembre

1881 – Papa Giovanni XXIII: Per le cronache storiche è il Papa buono che, rivolgendosi ai fedeli in Piazza San Pietro, disse: “Date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa”

1932 – Alighiero Noschese: Il padre di tutti gli imitatori della televisione italiana.

1844 – Karl Benz: Passato alla storia come padre della prima vettura a motore, Karl Friedrich Benz nacque a Karlsruhe, nel sud-ovest della Germania, e scomparve a Ladenburg nell’aprile del 1929.

1915 – Augusto Pinochet: Dittatore cileno, nato a Valparaíso e morto a Santiago del Cile nel 2006. Si autonominò presidente e governò il paese come dittatore dal 1973 al 1990.

1960 – John F. Kennedy Jr.: Avvocato e giornalista, nato a Washington e morto a Martha’s Vineyard nel 1999, era chiamato anche John John.

Scomparsi il 25 novembre

2016 – Fidel Castro: Noto rivoluzionario politico cubano, primo ministro di Cuba dal 1959 al 1976, presidente del Consiglio di Stato dal 1976 al 2008. Protagonista indiscusso della Rivoluzione cubana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 2 settembre. 1945: Il giorno in cui il mondo cambiò rotta

Il 2 settembre segna la fine della Seconda guerra mondiale, la nascita di Verga e Keanu Reeves, e l’eccidio di Buggerru. Scopri tutti i fatti storici.

Ernesto Rocco

02/09/2025

Almanacco del primo settembre. Anno 1939: il giorno in cui il mondo cambiò per sempre

Il 1 settembre segna l’inizio della Seconda guerra mondiale, la nascita di Gassman e Zendaya, e la scoperta del Titanic. Scopri eventi, santi e curiosità di oggi.

Almanacco del 31 Agosto: Lady D, l’ultima notte a Parigi: il mondo piange una principessa

Il 31 agosto segna la morte di Lady Diana, la nascita di Maria Montessori e l’indipendenza della Malaysia. Scopri eventi, santi e curiosità di questa data.

Almanacco del 30 Agosto: Mary Shelley “concepì” Frankenstein

Il 30 agosto è una data che ha visto nascere menti brillanti, assistere a eventi storici significativi e commemorare figure che hanno lasciato un segno indelebile. Tra scoperte scientifiche, rivoluzioni […]

Ernesto Rocco

30/08/2025

Almanacco del 29 Agosto: si celebra il Martirio di San Giovanni Battista

Il 29 agosto tra musica, scienza e storia: da Michael Jackson a Faraday, passando per la fine dell’URSS e il martirio di San Giovanni Battista.

“I Have a Dream”: 28 agosto, il giorno che cambiò la voce dell’America

Il 28 agosto tra storia e memoria: dal sogno di Martin Luther King alla morte di Sant’Agostino, eventi e protagonisti che hanno segnato il cammino dell’umanità

L’almanacco del 27 agosto: oggi si celebra Santa Monica

Il 27 agosto tra eventi storici, nati illustri e tragedie naturali: dall’eruzione del Krakatoa alla guerra più breve della storia, tutto in un solo giorno.

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Torna alla home