• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dal salernitano la prima “batteria a sabbia” per l’industria: la svolta verde di Magaldi ed Enel

Ecco l'innovativa batteria termica a sabbia di Magaldi ed Enel, un passo decisivo per la decarbonizzazione industriale italiana. Riduzione di CO₂ e gas naturale.

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 16 Settembre 2025
Condividi
Buccino Area industriale

È stato inaugurato a Buccino, nell’area industriale Asi, un impianto innovativo e unico nel suo genere in Italia: si tratta del primo Mgtes (Magaldi Green Thermal Energy Storage), sviluppato dal Magaldi Group in collaborazione con Enel. Questo sistema, una vera e propria batteria termica a sabbia fluidizzata, è tra i primi al mondo a essere applicato in un contesto industriale. Con una capacità di 7,5 MWh, l’impianto promette di rivoluzionare la produzione di calore per il settore industriale, riducendo significativamente il consumo di gas naturale e le emissioni di CO₂.

Un sistema a supporto dell’industria e della rete elettrica

L’impianto è già operativo presso lo stabilimento della I.GI. S.p.a., una raffineria di oli vegetali fornitrice del Gruppo Ferrero. Grazie a questa tecnologia, l’azienda produce vapore verde a 190°C, coprendo circa il 15% del proprio fabbisogno termico e operando 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questa soluzione non solo contribuisce alla sostenibilità e alla competitività dell’azienda, ma riduce anche oltre 500 tonnellate di CO₂ all’anno, segnando un passo concreto verso la transizione energetica.

L’Mgtes si configura come una risposta efficace a una delle sfide più complesse della transizione energetica: la decarbonizzazione dei processi industriali che richiedono calore a media e alta temperatura. A questo proposito, Mario Magaldi, presidente del Magaldi Group, ha dichiarato: «Mgtes unisce la produzione intermittente delle fonti rinnovabili con la domanda costante di energia dell’industria, garantendo energia termica verde con continuità e affidabilità disponibile 24h/7, sostituendo il gas metano».

Vantaggi economici e ambientali

La tecnologia Mgtes non offre solo benefici ambientali, ma anche economici. Funzionando come un sistema di accumulo, può prelevare energia dalla rete (da fonti come fotovoltaico ed eolico), disaccoppiando il momento della carica da quello della scarica. Ciò permette di accumulare energia in modo indipendente dal suo utilizzo e, grazie al profilo di carico programmabile, può fornire servizi ausiliari per la rete elettrica, aumentando la sua flessibilità e stabilità.

Come sottolineato da Piero De Luca, membro della commissione Politiche dell’Unione Europea, questa tecnologia «contribuirà a raggiungere un’autonomia strategica dell’Europa e dell’Italia nell’approvvigionamento delle fonti energetiche», portando a un abbassamento dei costi delle forniture elettriche. L’amministratore delegato di I.GI. Spa, Mario Sepe, ha confermato: «la tecnologia Magaldi porterà ad una riduzione dei costi energetici. In un’azienda alimentare come la nostra, questi rappresentano la voce di spesa principale».

Un modello virtuoso per il futuro

La partnership tra Magaldi ed Enel rappresenta un esempio di collaborazione tra aziende italiane per lo sviluppo di soluzioni pionieristiche. Nicola Rossi, responsabile Innovazione Enel, ha evidenziato come questa sinergia stia creando «un modello virtuoso di ‘Made in Italy’ tecnologico da esportare come eccellenza nel mondo».

La batteria termica a sabbia è un’innovazione sostenibile anche nei materiali: è realizzata con sabbia silicea e acciaio, elementi abbondanti, economicamente accessibili e completamente riciclabili. Questo aspetto rafforza l’impegno verso l’economia circolare e riduce al minimo l’impatto ambientale, garantendo al contempo la sicurezza della catena di approvvigionamento.

L’importanza di questo progetto è stata riconosciuta anche da diverse istituzioni e associazioni, tra cui Federalimentare e Legambiente, che ne hanno elogiato il potenziale nel favorire la penetrazione delle fonti rinnovabili nel sistema energetico e nel sostenere la competitività delle aziende, non solo nel settore alimentare, ma anche in quelli chimico, farmaceutico e cartario.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:buccino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 1° novembre : inizio mese positivo per gli amici dell’Acquario. Vergine, usate saggezza sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Franco Alfieri

Avviso di conclusione indagini per l’inchiesta sul presunto voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum

Presunto accordo politico-mafioso tra Alfieri e Squecco per le elezioni 2019, terminate…

Feldi Eboli, che rimonta! Le “volpi” sbancano Mantova 4-7 e restano in vetta solitarie

La Feldi Eboli trionfa 4-7 a Mantova dopo una rimonta spettacolare: quinta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.