Attualità

Da Napoli ad Agropoli: “scugnizzi a vela” a bordo delle navi scuola Elisabeth e Bliss

Ragazzi inseriti in progetto di recupero navigheranno a bordo di navi confiscate per il reato di immigrazione clandestina

Ernesto Rocco

7 Giugno 2023

Nell’ambito dell’evento annuale promosso dall’Assessore alle Politiche Giovanili e al lavoro del Comune di Napoli, la Dott.ssa Chiara Marciani, si formerà un equipaggio molto speciale. Composto dagli Scugnizzi a vela, ragazzi inseriti nei progetti di recupero dalla devianza per l’area minorile, questi giovani saranno soci della nascente Delegazione della Lega Navale di San Giovanni a Teduccio e volontari di Marevivo. Insieme a loro, ci saranno anche gli speaker di Radio Immaginaria.

L’iniziativa

Tutti loro navigheranno a bordo della nave scuola Elisabeth caracciolini, recentemente diventata Delegazione Itinerante di Marevivo, e sulla nave scuola Bliss, un’unità confiscata per reato di immigrazione clandestina ed assegnata al Ministero della Giustizia per attività formative e di integrazione dei giovani a rischio dell’area penale campana.

In questa occasione, l’equipaggio accoglierà anche alcuni giovani che parteciperanno all’iniziativa Giugno Giovani 2023 del Comune di Napoli, che è un partner degli “Scugnizzi a Vela”. Durante la navigazione, Marevivo presenterà il suo programma di monitoraggio in corso con la Fondazione Anton Dohrn, che prevede l’osservazione delle meduse, delle tartarughe marine, delle macro-plastiche e del plancton a bordo delle navi.

Le attività promosse

Durante il viaggio, saranno organizzate immersioni e riprese subacquee. I giovani videomaker a bordo prepareranno un filmato da presentare al concorso che si terrà a ottobre 2023 al “Film Festival internazionale Pianeta Mare” a Napoli.

Il viaggio

La partenza dell’equipaggio avverrà venerdì 9 giugno alle ore 11 presso la darsena militare di via Acton. I ragazzi saranno salutati dal presidente del tribunale dei minori di Napoli e dal procuratore generale di Napoli. All’evento di saluto parteciperanno anche l’assessore Marciani e il comandante del Quartier Generale Marina Aniello Cuciniello.

Una volta arrivati nel porto di Agropoli, l’equipaggio accoglierà i giovani delle comunità e associazioni cilentane, delle parrocchie e delle scuole, per condividere tematiche legate al mare e all’ambiente. Sarà data loro l’opportunità di visitare il bialbero che ha ospitato le riprese della fiction “Mare Fuori”, e l’esperienza sarà raccontata dai giovani speaker di Radio Immaginaria.

La tappa di Agropoli

Ad Agropoli, i ragazzi salernitani, coordinati dall’Ufficio del Servizio Sociale per Minorenni di Salerno, saranno accolti dall’equipaggio napoletano nelle giornate del 13 e 14 giugno. Durante questo periodo, condivideranno esperienze di navigazione e parteciperanno al laboratorio “I Mestieri del mare”, alla presenza del presidente del tribunale dei minori di Salerno e del procuratore generale.

I soci della Lega navale Italiana Sezione di Agropoli SA e della nascente Delegazione di San Giovanni a Teduccio – Napoli, lavoreranno insieme per realizzare attività di arte marinaresca e velica a bordo delle loro unità. L’obiettivo è favorire l’accesso al mare e alla vela per i giovani partecipanti all’iniziativa.

Infine, una parte dell’equipaggio si dedicherà alle esercitazioni pratiche a vela, a bordo di imbarcazioni della Scuola Nautica “Vela Dream”. Questo permetterà loro di perfezionare le tecniche di conduzione di una imbarcazione a vela, competenze necessarie per ottenere la patente nautica. Le venti patenti nautiche sono state sostenute grazie al progetto denominato “L.E.G.A.M.I. – Laboratori Educativi Giovanili di Arti Marinaresche Inclusive”, che è stato realizzato grazie al bando “Giovani per il sociale 2018” pubblicato dal Consiglio dei Ministri.

Prima della partenza, verrà consegnata al Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, la divisa dell’equipaggio degli “Scugnizzi a vela”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Donna morta a San Mauro Cilento, associazione Codici presenta esposto

"Non è accettabile che una persona muoia così, a causa della mancanza di cure e assistenza medica appropriate"

Agropoli, il bilancio della polizia municipale: oltre tremila sanzioni nel 2024

Mutalipassi: “Purtroppo sono ancora in tanti quelli che sottovalutano il rispetto delle norme del Codice della strada”

Disagi all’Ospedale di Agropoli, manca logopedista: inutili le sollecitazioni di personale e pazienti

Il reparto di lungodegenza privo di questa figura specialistica. Assistenza incompleta per i pazienti

Ernesto Rocco

23/01/2025

Nuova geografia scolastica nel salernitano: stop ai tagli, novità anche in Cilento e Diano

Nuovi indirizzi di studio e ok alle richieste dei sindaci cilentani di accorpare i plessi scolastici con l'IC di Omignano

Ernesto Rocco

23/01/2025

Trentinara, incendio in un’abitazione di via Erice

È successo nella notte, per fortuna non si registrano feriti

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Torna alla home