• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Controlli su diplomifici: maggiore attenzione per Campania, Lazio e Sicilia

«Abbiamo definito un piano d’azione preciso che porteremo avanti con determinazione»

A cura di Francesca Scola
Pubblicato il 4 Agosto 2023
Condividi
Aula

«Bisogna elaborare interventi e predisporre soluzioni». Queste le direttive del Mim (Ministero dell’Istruzione e del Merito) relativamente all’inchiesta sui cosiddetti diplomifici. È necessario rafforzare i controlli, effettuare degli interventi di tipo amministrativo e predisporre soluzioni a livello normativo. L’obiettivo è contrastare la facilità con cui i diplomi vengono rilasciati presso gli istituti scolastici paritari. L’inchiesta di Tuttoscuola, diffusasi nei giorni scorsi, dal titolo “Maturità: boom di diplomi facili”, ha suscitato l’interesse del Mim. Il Ministro Valditara ha preannunciato “un’operazione legalità contro i diplomifici”, che verrà portata avanti in coordinazione con gli Uffici Scolastici Regionali (Usr).

Focus su tre Regioni

A suscitare un particolare interesse da parte del Ministero sono stati gli Istituti paritari delle regioni Campania, Lazio e Sicilia. Nella mattinata del 3 agosto si è svolto, infatti, un incontro presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito che ha visto come partecipanti: oltre al Ministro Valditara, il Capo di Gabinetto Giuseppe Recinto, il Capo Dipartimento Carmela Palumbo e il Direttore Generale dell’Usr Campania Ettore Acerra. Quest’ultimo ha consegnato al Ministro una relazione, scritta a seguito delle verifiche effettuate negli ultimi mesi su richiesta del Ministero, relativa agli istituti scolastici paritari della regione.

Un simile documento è stato preparato anche dall’Usr della Regione Lazio. Il focus riguarderà, inizialmente, queste tre regioni nelle quali risiedono 92 Istituti secondari superiori che hanno un fortissimo incremento di iscritti tra le quarte e le quinte classi dell’anno successivo.

I controlli

In particolare, per la regione Campania, dove vi sono ben 82 di questi istituti, le verifiche sono state importanti per confermare la necessità di intervenire in maniera sistematica e a più livelli per far fronte al fenomeno diffuso. Già dal giorno successivo all’incontro saranno, inoltre, consegnate le prime relazioni ispettive che riguardano Campania, Lazio e Sicilia, richieste dal Ministro lunedì 31 luglio.

«Abbiamo definito un piano d’azione preciso che porteremo avanti con determinazione per contrastare qualsiasi fenomeno di opacità e illegalità, a difesa del sistema pubblico di istruzione» ha affermato il ministro Valditara.

TAG:campania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.