• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Contrasto al gioco illegale: nel Cilento sequestrati 5 computer e comminate sanzioni per 50mila euro

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno del gioco d’azzardo e delle scommesse clandestine, ha effettuato, in concomitanza dei Campionati europei di calcio 2024, nuovi controlli in diversi centri scommesse del Cilento.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Luglio 2024
Condividi

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno del gioco d’azzardo e delle scommesse clandestine, ha effettuato, in concomitanza dei Campionati europei di calcio 2024, nuovi controlli in diversi centri scommesse del Cilento.

L’operazione

In particolare, le Fiamme Gialle della Compagnia di Vallo della Lucania, nel corso di un controllo eseguito presso una sala scommesse, hanno accertato che, all’interno dell’agenzia, vi erano 5 prenotatori di gioco (personal computer), messi nella libera disponibilità degli avventori.

I riscontri eseguiti in loco hanno permesso di accertare che i computer consentivano il collegamento anche a siti di gioco inibiti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: difatti, la norma vieta la messa a disposizione, presso qualsiasi pubblico esercizio, di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentono ai clienti di utilizzare, “liberamente”, piattaforme di gioco offerte dai concessionari on line, privi di qualsivoglia autorizzazione rilasciata dalle competenti autorità.

Sequestri nel Cilento

Per tale condotta, i Finanzieri hanno proceduto al sequestro dei 5 prenotatori di gioco, mentre al titolare del punto scommesse è stata comminata una sanzione amministrativa pari a 10 Mila Euro per ogni congegno di gioco, per un totale complessivo di 50 Mila Euro.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentogioco illegaleguardia di finanzasequestri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Detto tra noi

“Detto tra Noi podcast”: sesta puntata

Ogni mercoledì alle 14:30, Antonella & Roberta si trasferiscono nel salotto radio…

Capaccio Paestum, ancora un incidente stradale tra via Magna Graecia e via Laghetto. Ferite due donne

Ennesimo episodio in un tratto stradale già teatro di altri incidenti

Castellabate, grande cerimonia per il centenario del Milite Ignoto

Una suggestiva cerimonia alla partecipazione di oltre 200 alunni e dei Bersaglieri…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.