Continuano le attività di animazione legate al progetto “AS.FO.CI.lentoIN.”, finanziato dalla misura 16.7.1 “Sostegno a strategie di sviluppo locale di tipo non partecipativo” – Azione A del PSR Campania 2014/2020. L’incontro “Bosco Futuro” si terrà il 05 agosto 2024 alle ore 10:30 presso la sede della Comunità Montana Calore Salernitano, capofila del progetto, per portare avanti un percorso finalizzato alla definizione di una strategia e di obiettivi comuni e condivisi con le comunità di riferimento.
Carmine Casella – Presidente della Comunità Montana Calore Salernitano, Antonio Opromolla – Presidente della Comunità Montana degli Alburni, Girolamo Auricchio – Presidente dell’Associazione per lo Sviluppo delle Valli del Cilento Interno, Prof. Giovanni Quaranta – Responsabile Scientifico di Progetto, Fondazione MEDES, Arch. Michele De Rosa – Responsabile di progetto e coordinatore, Vincenzo Luciano – Presidente UNCEM Campania, Dora Renzuto – Responsabile di misura Regione Campania, Marco Bussone – Presidente UNCEM Nazionale.
Insieme ai partner Fondazione Medes ed Uncem, la CM Calore Salernitano porta avanti la fase di animazione che proseguirà nei prossimi mesi in maniera capillare su tutto il territorio e che è finalizzata ad attività di condivisione delle strategie e degli obiettivi da traguardare alle scelte relative all’Azione B.
Il progetto rappresenta un’importante opportunità per il territorio in quanto mira a creare una struttura che dia coerenza programmatica sulla questione forestazione. Obiettivi principali che si intendono raggiungere attraverso la realizzazione del progetto sono:
“Questo progetto” afferma Carmine Casella, Presidente della Comunità Montana Calore Salernitano, “si propone di garantire un vantaggio immediato all’economia locale, valorizzando l’immenso patrimonio forestale di cui il nostro territorio gode. Attualmente, queste risorse naturali sono poco utilizzate e scarsamente valorizzate. La nuova iniziativa rappresenta quindi una significativa opportunità per lo sviluppo e la crescita economica locale, ponendo le basi per una gestione sostenibile e proficua delle nostre foreste”.