Attualità

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Federica Pistone

22 Gennaio 2025

Programmazione 2025 del Consorzio di Bonifica: gli interventi strategici per la sicurezza idraulica del Vallo di Diano e Tanagro Ieri sera a Padula si è tenuta la riunione del Consiglio dei Delegati del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano Tanagro, durante la quale sono stati approvati temi fondamentali, tra cui il bilancio di previsione e il piano di gestione per il 2025, il piano triennale e annuale dei lavori pubblici, e il piano di manutenzione per il 2025.

Ecco la programmazione

In particolare, il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana, al fine di prendere decisioni più informate e adeguate alle necessità del territorio riguardo ai lavori e alle opere da realizzare. Il Presidente Curcio ha evidenziato come il disordine idraulico rappresenti un problema storico per il Vallo di Diano, aggravato dalla fragilità del territorio e dall’incapacità di smaltire adeguatamente i flussi di piena, in particolare a causa della strozzatura naturale nel Fossato Maltempo, nel Comune di Polla.

Questa complessa situazione si complica ulteriormente a causa dei cambiamenti climatici, che portano a eventi piovosi sempre più intensi, e dall’espansione delle aree urbanizzate, che incidono negativamente sulla manutenzione delle opere idrauliche. Queste opere, sebbene non siano direttamente sotto la competenza del Consorzio, sono cruciali per il funzionamento dell’intero sistema di drenaggio, poiché sono interconnesse con i canali di bonifica e i corsi d’acqua naturali. Nel piano 2025, si è data priorità al completamento delle opere in corso e alle situazioni più critiche, consapevoli che un intervento completo sulla rete idrografica, che si estende per circa 600 km tra canali di bonifica e corsi d’acqua naturali, è praticamente impossibile in un solo anno.

Le finalità

Tuttavia, il Consorzio garantirà la propria operatività in tutti i comuni del comprensorio, migliorando la funzionalità della rete di drenaggio e affrontando le emergenze di dissesto. Oltre agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria previsti per il 2025, sono stati pianificati ulteriori lavori sul reticolo idraulico, che saranno realizzati attraverso i cantieri forestali della Comunità Montana, grazie a una collaborazione avviata nel 2024. Questa iniziativa mira ad ampliare le azioni sul territorio e aumentare la sicurezza idraulica nei vari sottobacini.

Gli interventi in programma

In aggiunta, il Consorzio ha recentemente ottenuto un contributo di circa 400 mila euro dalla Protezione Civile per affrontare le emergenze legate agli eventi alluvionali del 2023, destinato al ripristino della funzionalità di tre corsi d’acqua a Sala Consilina: Vallone Levata, Vallone Nocito e Canale Valle Mauro. Infine, è stato avviato un nuovo progetto di manutenzione e messa in sicurezza del Tanagro, grazie a un contributo di 197.000 euro per la progettazione, con l’obiettivo di rimuovere circa 120 mila metri cubi di materiale alluvionale accumulato negli ultimi 40 anni. Questo intervento, del valore di quasi 10 milioni di euro, si concentrerà su un tratto critico lungo quasi 14 km, da Polla a Sala Consilina, per migliorare la funzionalità idraulica del Fiume Tanagro e ridurre il rischio di esondazioni e allagamenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Una finestra sul mondo” fa tappa a Napoli, presso il teatro San Carlo | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno seguito i ragazzi dell'I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli durante la loro partecipazione al Teatro San Carlo di Napoli

Parola all’Esperto: i consigli di Stella Di Sessa, biologo nutrizionista | VIDEO

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Di Sessa che ha svelato i segreti della dieta della longevità

Angela Bonora

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Tg InfoCilento 2 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Torna alla home