• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Consigli pratici per risparmiare sulla bolletta della luce

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Settembre 2025
Condividi
Bollette

Il costo dell’energia elettrica è una delle voci più pesanti nel bilancio domestico ed è una spesa che incide sensibilmente sul portafoglio delle famiglie italiane. In un contesto di continua instabilità dei prezzi e di crescente attenzione alla sostenibilità ambientale, ci si ritrova a dover optare per delle soluzioni atte a contenere i consumi e abbattere i costi. Vediamo quali.

Valutare la miglior offerta luce

Valutare la miglior offerta luce è un modo per ottenere un buon risparmio, oltre che una scelta strategica che può fare la differenza nel lungo periodo. Il mercato libero consente di confrontare tariffe, servizi e modalità di fornitura con maggiore trasparenza, offrendo l’opportunità di scegliere il piano più adatto alle proprie abitudini e necessità di consumo. Vediamo insieme altri consigli per risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica.

Consumi effettivi: come monitorarli

Comprendere i propri consumi reali di energia è il primo e più importante passo per risparmiare sulla bolletta della luce. Secondo i dati dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, una famiglia italiana composta da tre o quattro persone consuma in media circa 2.700 kWh all’anno, con una spesa che si aggira tra i 600 e i 700 euro. Tali valori, se non tenuti sotto controllo, possono facilmente aumentare a causa di abitudini scorrette o disattenzioni quotidiane.

La lettura della bolletta fornisce dei dati preziosi sul costo complessivo e sulla quantità di energia utilizzata nei diversi periodi. Si suggerisce oltremodo di evitare di accendere simultaneamente più dispositivi, concentrandone l’uso nelle fasce orarie convenienti.

Risparmio sulla bolletta della luce: cosa fare?

Una volta acquisita una piena consapevolezza dei propri consumi, è possibile passare all’azione con una serie di comportamenti e scelte tecniche che contribuiscono a ridurre la spesa elettrica. Uno degli interventi più immediati e accessibili consiste nel sostituire le vecchie lampadine con modelli a LED o a fluorescenza. Secondo l’ENEA, l’adozione diffusa di lampade a basso consumo consentirà all’Unione Europea di risparmiare fino a 48 TWh entro il 2025, con una riduzione di 15,2 milioni di tonnellate di CO₂.

I LED, in particolare, offrono una durata fino a 20 anni e consumi inferiori dell’80% rispetto alle lampade alogene.

Un altro accorgimento semplice e spesso trascurato riguarda lo spegnimento degli apparecchi in stand-by. Lasciare i televisori, i computer, le console e i caricatori collegati alla presa, quando non utilizzati, genera un consumo invisibile e continuativo. Basti pensare che una famiglia media può sprecare ogni anno decine di euro semplicemente a causa degli elettrodomestici in modalità stand-by. Spegnere completamente i dispositivi e staccare le spine quando non servono è un gesto che elimina lo spreco silenzioso.

Classe di efficienza energetica: valutazione

La scelta di elettrodomestici ad alta efficienza energetica è un’altra leva per contenere i consumi e ridurre la bolletta elettrica. Le etichette energetiche, obbligatorie in tutta l’Unione Europea, offrono indicazioni chiare e facilmente comprensibili sul rendimento degli apparecchi. Dispositivi di classe A, A+ fino ad A+++ (o le nuove classificazioni A-G adottate dal 2021), garantiscono dei consumi nettamente inferiori rispetto a quelli di classe inferiore.

Sebbene il prezzo d’acquisto di un apparecchio di alta efficienza possa essere leggermente superiore, il rientro economico si verifica nel medio periodo grazie a consumi ridotti e bollette più leggere.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Lavori Sassano

Sassano, al via i lavori al Vallone Ficola: un milione per la sicurezza del territorio

L’obiettivo è duplice: tutelare abitazioni e infrastrutture e migliorare la vivibilità dell’area

Federica Pistone
Federica Pistone
26 Settembre 2025
Veglia di Preghiera

Sant’Arsenio, una veglia di preghiera per Gaza: la comunità si raccoglie per la pace

Appuntamento domenica 28 settembre alle ore 22:00 con la veglia di preghiera…

Federica Pistone
Federica Pistone
26 Settembre 2025
Carabinieri

Ascea: chiuso centro di accoglienza per gravi irregolarità. In azione Carabinieri e Polizia Municipale

Gli inquirenti contestano violazioni alle normative urbanistiche e ambientali. Atti trasferiti alla…

Ernesto Rocco
Ernesto Rocco
26 Settembre 2025
  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image