Cilento

“Conoscere per valorizzare Giambattista Vico”: a Vatolla l’evento conclusivo della del progetto

Si chiude un progetto finalizzato a contribuire e diffondere una maggiore conoscenza di uno dei più grandi pensatori della storia

Redazione Infocilento

23 Settembre 2023

Castello Vatolla

Si terrà questo pomeriggio, sabato 23 settembre, alle ore 18:00, presso il Castello Vichiano di Vatolla, sede dell’Istituto di Alta Cultura, Fondazione Giambattista Vico, l’evento di chiusura del progetto “Conoscere per valorizzare Giambattista Vico ne ‘i principi della Scienza Nuova’ del 1730”. Fu proprio nelle stanze dello stesso antico maniero Cilentano, che il giovane filosofo napoletano, in servizio come precettore dei rampolli della famiglia Rocca, maturò il suo pensiero precursore dell’illuminismo e gettò le basi della sua principale opera, “La scienza nuova”, la cui prima edizione, del 1730, è lì custodita dall’Istituzione vichiana che ha inteso valorizzarla ponendola al centro di un’esposizione accompagnata da una serie di eventi, già in corso dal 29 Aprile di quest’anno. “Oltre al valore filosofico”, dichiara il Presidente della Fondazione, Avv. Luigi Maria Pepe.

InfoCilento - Canale 79

Il fine dell’iniziativa

“Il fine è quello di divulgare anche il valore dottrinale dell’opera, considerata, in tutto il mondo, una pietra miliare nella formazione del pensiero che ha generato la società contemporanea. E farlo anche con il ricorso alle suggestioni emotive evocate da un libro antico, prima edizione dell’opera, è un’opportunità che ci auguriamo possa contribuire a diffondere una maggiore conoscenza di uno dei più grandi pensatori della storia, tanto legato al nostro territorio”, spiegano dalla Fondazione.

Nell’ambito del Progetto, oltre all’esposizione, sono stati organizzati incontri, seminari e giornate di studio su Giambattista Vico. Particolarmente interessante il focus sul Filosofo realizzato durante la “Spring School” condotta dalla Fondazione in collaborazione con la Seconda Università della Campania Luigi Vanvitelli, e il ciclo di letture vichiane svoltesi nel corso dei mesi estivi.

I partecipanti

Nelle prossime settimane saranno organizzate visite guidate per le scuole, volte a suscitare l’interesse delle giovani generazioni.

All’incontro di domani sera, incentrato sull’attualità dei principi vichiani, interverranno: Gabriele de Marco, Presidente del Gal Cilento; Luca Cerretani, Consigliere della Provincia di Salerno; Daniela di Bartolomeo, Direttrice Artistica del Festival dell’Essere; Annalisa Di Luzza, Osservatorio per le Scienze Amministrative e Comparate; Claudio Aprea, Coordinatore Area Turismo dell’ITS Bact Academy; Vincenzo Pepe, Professore Ordinario della Seconda Università della Campania Luigi Vanvitelli e Presidente Onorario della Fondazione Giambattista Vico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna alla home