Cilento

“Conoscere per valorizzare Giambattista Vico”: a Vatolla l’evento conclusivo della del progetto

Si chiude un progetto finalizzato a contribuire e diffondere una maggiore conoscenza di uno dei più grandi pensatori della storia

Redazione Infocilento

23 Settembre 2023

Castello Vatolla

Si terrà questo pomeriggio, sabato 23 settembre, alle ore 18:00, presso il Castello Vichiano di Vatolla, sede dell’Istituto di Alta Cultura, Fondazione Giambattista Vico, l’evento di chiusura del progetto “Conoscere per valorizzare Giambattista Vico ne ‘i principi della Scienza Nuova’ del 1730”. Fu proprio nelle stanze dello stesso antico maniero Cilentano, che il giovane filosofo napoletano, in servizio come precettore dei rampolli della famiglia Rocca, maturò il suo pensiero precursore dell’illuminismo e gettò le basi della sua principale opera, “La scienza nuova”, la cui prima edizione, del 1730, è lì custodita dall’Istituzione vichiana che ha inteso valorizzarla ponendola al centro di un’esposizione accompagnata da una serie di eventi, già in corso dal 29 Aprile di quest’anno. “Oltre al valore filosofico”, dichiara il Presidente della Fondazione, Avv. Luigi Maria Pepe.

Il fine dell’iniziativa

“Il fine è quello di divulgare anche il valore dottrinale dell’opera, considerata, in tutto il mondo, una pietra miliare nella formazione del pensiero che ha generato la società contemporanea. E farlo anche con il ricorso alle suggestioni emotive evocate da un libro antico, prima edizione dell’opera, è un’opportunità che ci auguriamo possa contribuire a diffondere una maggiore conoscenza di uno dei più grandi pensatori della storia, tanto legato al nostro territorio”, spiegano dalla Fondazione.

Nell’ambito del Progetto, oltre all’esposizione, sono stati organizzati incontri, seminari e giornate di studio su Giambattista Vico. Particolarmente interessante il focus sul Filosofo realizzato durante la “Spring School” condotta dalla Fondazione in collaborazione con la Seconda Università della Campania Luigi Vanvitelli, e il ciclo di letture vichiane svoltesi nel corso dei mesi estivi.

I partecipanti

Nelle prossime settimane saranno organizzate visite guidate per le scuole, volte a suscitare l’interesse delle giovani generazioni.

All’incontro di domani sera, incentrato sull’attualità dei principi vichiani, interverranno: Gabriele de Marco, Presidente del Gal Cilento; Luca Cerretani, Consigliere della Provincia di Salerno; Daniela di Bartolomeo, Direttrice Artistica del Festival dell’Essere; Annalisa Di Luzza, Osservatorio per le Scienze Amministrative e Comparate; Claudio Aprea, Coordinatore Area Turismo dell’ITS Bact Academy; Vincenzo Pepe, Professore Ordinario della Seconda Università della Campania Luigi Vanvitelli e Presidente Onorario della Fondazione Giambattista Vico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Torna alla home