Cilento

Nasceva oggi a Napoli Giambattista Vico. Il filosofo soggiornò per 9 anni nel Cilento

Nasceva oggi a Napoli Giambattista Vico. Il filosofo soggiornò per 9 anni nel Cilento. Ecco la storia nell'articolo

Angela Bonora

23 Giugno 2023

Giambattista Vico

Il 23 giugno del 1668, esattamente 355 anni fa, nacque a Napoli uno dei più apprezzati filosofi d’Italia, Giambattista Vico, la cui importanza è strettamente legata al Cilento e, in particolare, al pittoresco borgo di Vatolla, situato nel Comune di Perdifumo.

La biografia

Giambattista Vico proveniva da una famiglia dalle umili origini: suo padre Antonio era un libraio, mentre sua madre, Candida Masulla, era figlia di un lavorante di carrozze. Fin dalla sua infanzia, Vico si rivelò un bambino estremamente vivace, ma purtroppo subì una grave frattura al cranio che gli impedì di frequentare una normale istruzione scolastica. Nonostante ciò, egli non abbandonò l’ambizione di apprendere e proseguì i suoi studi come autodidatta, riuscendo persino a laurearsi in giurisprudenza.

Fu proprio in questa fase della sua vita che iniziò il suo legame con il Cilento. Il marchese Domenico Rocca lo scelse come precettore dei suoi figli per ben nove anni, dal 1686 al 1695.

“Andava egli frattanto a perdere la dilicata complessione in mal d’eticìa, ed eran a lui in troppe angustie ridotte le famigliari fortune, ed aveva un ardente desiderio di ozio per seguitare i suoi studi, e l’animo abborriva grandemente dallo strepito del fòro, quando portò la buona occasione che, dentro una libreria, monsignor Geronimo Rocca vescovo d’Ischia, giureconsulto chiarissimo, come le sue opere il dimostrano, ebbe con essolui un ragionamento d’intorno al buon metodo d’insegnare la giurisprudenza. Di che il monsignore restò così soddisfatto che il tentò a volerla andare ad insegnare a’ suoi nipoti in un castello del Cilento di bellissimo sito e di perfettissima aria, il quale era in signoria di un suo fratello, signor don Domenico Rocca (che poi sperimentò gentilissimo suo mecenate e che si dilettava parimente della stessa maniera di poesia), perché l’arebbe dello in tutto pari a’ suoi figliuoli trattato (come poi in effetti il trattò), ed ivi dalla buon’aria del paese sarebbe restituito in salute ed arebbe tutto l’agio di studiare. Così egli avvenne, perché quivi avendo dimorato ben nove anni, fece il maggior corso degli studi suoi, profondando in quello delle leggi e dei canoni, al quale il portava la sua obbligazione”.

Autobiografia di Gianbattista Vico

Successivamente, nel 1699, Vico tornò a Napoli, dove ottenne una cattedra di eloquenza presso l’Università. In quel periodo aprì anche uno studio privato di retorica e contrasse matrimonio.

Nel 1710, Giambattista Vico entrò a far parte dell’Accademia dell’Arcadia, ma non aderì completamente al petrarchismo predominante, orientandosi invece verso uno stile di scrittura che poteva essere considerato più vicino ad un certo purismo arcaicizzante, tipico della cultura napoletana dell’epoca, abbinato a un profondo senso di conservazione del passato.

Nel 1725, Vico pubblicò un compendio della sua opera più matura, la “Scienza Nuova” (non potendo permettersi una pubblicazione completa). Negli stessi anni, scrisse anche la sua “Autobiografia”. Nel 1735, Vico divenne storico regio.

Morì il 23 gennaio del 1744. Pochi mesi dopo la sua morte, suo figlio Giovanni riuscì a far pubblicare la terza edizione, la prima completa, della “Scienza Nuova”.

Il legame con il Cilento

Il legame tra Giambattista Vico e il Cilento è particolarmente forte. Nel palazzo Vargas, situato a Vatolla, si trova la fondazione a lui dedicata. Diverse scuole, strade e piazze di varie località sono intitolate a lui, testimoniando l’importanza e il riconoscimento che il territorio del Cilento riserva a questo illustre filosofo italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home