Cilento

Nasceva oggi a Napoli Giambattista Vico. Il filosofo soggiornò per 9 anni nel Cilento

Nasceva oggi a Napoli Giambattista Vico. Il filosofo soggiornò per 9 anni nel Cilento. Ecco la storia nell'articolo

Angela Bonora

23 Giugno 2023

Giambattista Vico

Il 23 giugno del 1668, esattamente 355 anni fa, nacque a Napoli uno dei più apprezzati filosofi d’Italia, Giambattista Vico, la cui importanza è strettamente legata al Cilento e, in particolare, al pittoresco borgo di Vatolla, situato nel Comune di Perdifumo.

La biografia

Giambattista Vico proveniva da una famiglia dalle umili origini: suo padre Antonio era un libraio, mentre sua madre, Candida Masulla, era figlia di un lavorante di carrozze. Fin dalla sua infanzia, Vico si rivelò un bambino estremamente vivace, ma purtroppo subì una grave frattura al cranio che gli impedì di frequentare una normale istruzione scolastica. Nonostante ciò, egli non abbandonò l’ambizione di apprendere e proseguì i suoi studi come autodidatta, riuscendo persino a laurearsi in giurisprudenza.

Fu proprio in questa fase della sua vita che iniziò il suo legame con il Cilento. Il marchese Domenico Rocca lo scelse come precettore dei suoi figli per ben nove anni, dal 1686 al 1695.

“Andava egli frattanto a perdere la dilicata complessione in mal d’eticìa, ed eran a lui in troppe angustie ridotte le famigliari fortune, ed aveva un ardente desiderio di ozio per seguitare i suoi studi, e l’animo abborriva grandemente dallo strepito del fòro, quando portò la buona occasione che, dentro una libreria, monsignor Geronimo Rocca vescovo d’Ischia, giureconsulto chiarissimo, come le sue opere il dimostrano, ebbe con essolui un ragionamento d’intorno al buon metodo d’insegnare la giurisprudenza. Di che il monsignore restò così soddisfatto che il tentò a volerla andare ad insegnare a’ suoi nipoti in un castello del Cilento di bellissimo sito e di perfettissima aria, il quale era in signoria di un suo fratello, signor don Domenico Rocca (che poi sperimentò gentilissimo suo mecenate e che si dilettava parimente della stessa maniera di poesia), perché l’arebbe dello in tutto pari a’ suoi figliuoli trattato (come poi in effetti il trattò), ed ivi dalla buon’aria del paese sarebbe restituito in salute ed arebbe tutto l’agio di studiare. Così egli avvenne, perché quivi avendo dimorato ben nove anni, fece il maggior corso degli studi suoi, profondando in quello delle leggi e dei canoni, al quale il portava la sua obbligazione”.

Autobiografia di Gianbattista Vico

Successivamente, nel 1699, Vico tornò a Napoli, dove ottenne una cattedra di eloquenza presso l’Università. In quel periodo aprì anche uno studio privato di retorica e contrasse matrimonio.

Nel 1710, Giambattista Vico entrò a far parte dell’Accademia dell’Arcadia, ma non aderì completamente al petrarchismo predominante, orientandosi invece verso uno stile di scrittura che poteva essere considerato più vicino ad un certo purismo arcaicizzante, tipico della cultura napoletana dell’epoca, abbinato a un profondo senso di conservazione del passato.

Nel 1725, Vico pubblicò un compendio della sua opera più matura, la “Scienza Nuova” (non potendo permettersi una pubblicazione completa). Negli stessi anni, scrisse anche la sua “Autobiografia”. Nel 1735, Vico divenne storico regio.

Morì il 23 gennaio del 1744. Pochi mesi dopo la sua morte, suo figlio Giovanni riuscì a far pubblicare la terza edizione, la prima completa, della “Scienza Nuova”.

Il legame con il Cilento

Il legame tra Giambattista Vico e il Cilento è particolarmente forte. Nel palazzo Vargas, situato a Vatolla, si trova la fondazione a lui dedicata. Diverse scuole, strade e piazze di varie località sono intitolate a lui, testimoniando l’importanza e il riconoscimento che il territorio del Cilento riserva a questo illustre filosofo italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per la “Giornata del Cuore” a Caprioli: Oltre 40 visite cardiologiche gratuite

40 cittadini hanno usufruito di visite cardiologiche gratuite. L'iniziativa è parte del Progetto Missione Salute

Castellabate paese di centenari: ieri la festa per il secolo di vita di Antonio Cardone

Il neo centenario omaggiato anche dall’amministrazione comunale

Agropoli, Moio celebra Sant’Antonio da Padova: un momento di fede e aggregazione

Un momento di fede che continua a rappresentare un’occasione di grande partecipazione e aggregazione

Ernesto Rocco

14/06/2025

Ogliastro Cilento celebra mezzo secolo di impegno politico del Sindaco Michele Apolito

Una festa a sorpresa nell'aula consiliare "A. Di Genio" ha celebrato i cinquant'anni di carriera politica del Sindaco Michele Apolito a Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

14/06/2025

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Torna alla home