Attualità

Comunità Montana Vallo di Diano e Consorzio di Bonifica insieme per la difesa del territorio

Un nuovo modello di intervento per la difesa del territorio del Vallo di Diano dai rischi idrogeologici

Ernesto Rocco

23 Febbraio 2024

Il 22 febbraio 2024 la Comunità Montana Vallo di Diano e il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per unire le forze nella difesa del territorio dalle emergenze idrogeologiche.

Un territorio fragile

Il Vallo di Diano è un territorio “costruito“, affrancato dalle paludi grazie alla secolare opera di bonifica. Ma è un territorio fragile, reso ancora più vulnerabile dai cambiamenti climatici, dall’abbandono e dalle trasformazioni urbanistiche delle aree rurali.

Un investimento in prevenzione

L’accordo permetterà di intervenire su più corsi d’acqua e di fare più lavori, con un vero e proprio investimento in prevenzione.

Sinergia tra Enti

Con questo protocollo mettiamo a sistema capacità operative, professionalità tecniche ed esperienze specifiche dei due Enti per rafforzare la sicurezza idraulica del comprensorio e la qualità ambientale del sistema fluviale”, dichiara Beniamino Curcio, Presidente del Consorzio di Bonifica.

Comuni e sviluppo

“L’auspicio è che tale protocollo possa coinvolgere anche i Comuni e che si sviluppino ulteriori sinergie istituzionali per tenere insieme sicurezza territoriale e sviluppo”, aggiunge Francesco Cavallone, Presidente della Comunità Montana.

Un nuovo modello di sviluppo

L’obiettivo è ridisegnare il futuro del territorio attraverso una nuova stagione progettuale concertata, capace di affrontare le sfide ambientali e climatiche e di valorizzare le ricchezze culturali, ambientali e agricole del Vallo di Diano.

Fase operativa

Sottoscritto il protocollo, si entrerà da subito nella fase operativa con la organizzazione delle squadre d’intervento. Le attività gestionali saranno dirette dal Dott. Donato Natiello e dall’ing. Mariano Alliegro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Tg InfoCilento 1° luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Torna alla home