Attualità

Comunità montana Vallo di Diano, Diocesi di Teggiano Policastro e Direzione Museale Campania insieme per il Giubileo 2025

Comunità montana Vallo di Diano, Diocesi di Teggiano Policastro e Direzione Museale Campania insieme per il Giubileo 2025

Angela Bonora

28 Giugno 2023

Mons. De Luca

Un protocollo d’intesa è stato sottoscritto ieri presso il museo diocesano San Pietro a Teggiano, sigillando la collaborazione tra la Comunità montana Vallo di Diano, la Diocesi di Teggiano Policastro e la Direzione Museale Campania.
L’obiettivo comune è la creazione di un Parco Culturale Ecclesiale del Vallo di Diano, che possa accogliere al meglio il significativo afflusso di fedeli e pellegrini previsto per il Giubileo 2025.
Il presidente della CM Vallo di Diano, Francesco Cavallone, sottolinea che si tratta di un passaggio assolutamente inedito: è la prima volta che tre entità così diverse si uniscono attorno a un obiettivo comune. Cavallone esprime il suo ringraziamento al vescovo De Luca e alla direttrice Ragozzino, nonché all’assessore Pagliarulo e al destination manager Giampiero Perri per il lavoro di preparazione svolto. Questo momento solenne rappresenta solo un piccolo tassello della strategia per il turismo del territorio del Vallo di Diano, che verrà attuata attraverso la Destination Management Organization in fase di allestimento.

Sfruttare appieno le opportunità turistiche

Giampiero Perri, destination manager della D.M.O. Vallo di Diano, sottolinea l’importanza di organizzarsi per cogliere le opportunità offerte dal turismo in tutte le sue sfaccettature. Coinvolgere la Diocesi per creare un percorso religioso e mettere a disposizione un patrimonio artistico di rilievo è fondamentale per offrire un servizio di qualità, ben organizzato e che vada oltre gli orari di lavoro. Ciò richiede guide qualificate e servizi aggiuntivi. I parchi ecclesiali culturali in Italia sono ancora pochi, ma il territorio del Vallo di Diano possiede i requisiti necessari grazie all’eredità cristiana che ha lasciato una traccia significativa, come dimostra il museo diocesano San Pietro.

Valorizzare il territorio attraverso il turismo

Marta Ragozzino, direttrice regionale Musei della Campania, afferma che si tratta di un momento eccezionale per la comunità del Vallo di Diano, che rappresenta un territorio straordinario ma non sufficientemente valorizzato. Il Vallo di Diano è ricco di emergenze storiche, culturali, artistiche, naturalistiche e ambientali, e tutto ciò deve tradursi in un aumento del turismo. Attraverso azioni sinergiche come quella sottoscrizione del protocollo, si deve promuovere la crescita delle visite sul posto, partendo dalla Certosa di Padula come volano per l’intera regione.

Un’iniziativa di portata nazionale

Padre Antonio De Luca, vescovo della Diocesi di Teggiano e Policastro, conclude sottolineando l’importanza nazionale di questo protocollo che mira a realizzare il Parco Culturale-Ecclesiale del Vallo di Diano. L’obiettivo è mettere in rete non solo i beni ecclesiali, ma anche quelli naturalistici. Si intende valorizzare percorsi che, in contatto con la natura, evidenzino la bellezza di una proposta di spiritualità e impegno. L’apertura del cammino verso il Giubileo 2025 rappresenta la speranza di offrire a coloro che raggiungeranno le nostre comunità l’opportunità di scoprire la bellezza delle chiese, dei musei, delle opere d’arte e delle meraviglie della natura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home