Attualità

Comunità Montana Vallo di Diano, campagna Antincendio boschivo: oltre 426mila euro per il potenziamento dei servizi

Le squadre potranno operare anche in attività preventive in periodi di bassa pericolosità

Federica Pistone

25 Giugno 2025

Incendio boschivo

È stato ufficialmente approvato il Piano AIB 2025 della Comunità Montana Vallo di Diano (Antincendio Boschivo) sulla base delle direttive regionali della Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania. Il piano, finanziato con un contributo complessivo di 426.840 euro, garantirà la piena operatività delle squadre antincendio nel periodo di massima pericolosità, previsto per almeno 90 giorni.

Il finanziamento

Il finanziamento comprende anche un’integrazione di 15.000 euro per i tre Direttori delle Operazioni di Spegnimento (DOS) in servizio presso l’ente. Con Delibera n. 35 del 16 aprile 2025, la Comunità Montana ha approvato le schede progetto AIB per le annualità 2025 e 2026, rispettivamente da 426.867 euro e 627.159 euro. Il piano rientra nel più ampio Piano Regionale 2024–2026 per la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi, in conformità alla Legge 353/2000 e alle Linee guida nazionali. Oltre al contrasto operativo sul campo, l’intervento include azioni preventive, attività informative per la popolazione e programmi di educazione ambientale.

L’organizzazione operativa prevede l’attivazione dei Centri Operativi Enti Delegati (COED) e dei Nuclei Operativi (NOED) nei Comuni di Padula e San Rufo, con 4 moduli AIB formati da 10 operatori ciascuno, distribuiti in turni antimeridiani e pomeridiani. I mezzi impiegati saranno dotati di moduli antincendio, attrezzature manuali e dispositivi di protezione individuale.

Le attività

A Padula sarà attivo il centro di coordinamento con 3 addetti alla sala radio e 2 unità logistiche. Le squadre, guidate da capisquadra e coordinate dall’ufficio foreste o da un DOS, potranno operare anche in attività preventive in periodi di bassa pericolosità. Il nuovo assetto rappresenta un ulteriore passo avanti per la tutela del patrimonio boschivo del territorio e il rafforzamento della capacità di risposta agli incendi, confermando il ruolo centrale degli Enti locali nel sistema regionale di Protezione Civile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Squali ad Agropoli: avvistamenti virali. La verità dietro l’allarme

Avvistamenti di presunti squali ad Agropoli creano allarme sui social. I video diventano virali

Ernesto Rocco

12/08/2025

Torna alla home