Attualità

Comunità Montana Vallo di Diano: 15 nuovi operai indispensabili per condurre i nuovi mezzi per il contrasto agli incendi boschivi

Comunità Montana Vallo di Diano: 15 nuovi operai indispensabili per condurre i nuovi mezzi per il contrasto agli incendi boschivi

Federica Pistone

29 Agosto 2023

La Comunità montana Vallo di Diano crede ed investe nella formazione continua delle proprie risorse umane. Prova ne è la consegna ieri mattina presso la sede di Padula dei patentini speciali per Trattoristi ed Escavatoristi ai 15 Operai del Servizio Antincendio e Boschivi che avevano preso parte ai corsi di formazione. L’iniziativa era nata in collaborazione con l’UNCEM Campania su impulso del presidente Vincenzo Luciano e finanziati dall’Ente Bilaterale per il Settore Forestale. A renderla necessaria il recente acquisto di nuovo macchinari che serviranno come sempre per la tutela dei boschi valdianesi, oltre che per la prevenzione ed il contrasto agli incendi. Un plauso va agli operai chi hanno conseguito i tesserini con pieno merito: nessuno di loro è incappato in bocciature.

Le dichiarazioni

Valorizziamo le nostre risorse umane, aumentando le competenze dei nostri operai tramite l’Ente BIlaterale” ha dichiarato Francesco Cavallone, presidente dell’Ente montano “abbiamo acquistato ed acquisteremo presto altri mezzi, questo era un passaggio fondamentale. Così facendo renderemo un servizio sempre più efficiente”.

A fargli eco Antonio Pagliarulo, assessore comunitario, che rimarca come “questi corsi sono a costo zero per l’Ente comunitario. Li abbiamo ottenuti grazie all’Ente Bilaterale cui va il mio ringraziamento nella persona del presidente Luciano. Ringrazio anche il nostro responsabile della forestazione, dottore Natiello, per aver lavorato bene in tal senso”.

“Questi ragazzi lavorano da tanto tempo con impegno e competenze”

Alla consegna dei tesserini, il Presidente ha poi mostrato vicinanza ai tanti operai a tempo determinato che chiedono la stabilizzazione a tempo indeterminato, più volte annunciata dalla Regione. “Questi ragazzi lavorano da tanto tempo con impegno e competenze” conclude Cavallone “noi crediamo ed investiamo in loro. Oggi, anche alla luce delle emergenze ambientali causate dal cambiamento climatico, il loro lavoro diventa sempre più prezioso. Spero che quanto prima possa essere riconosciuto anche formalmente tutto ciò dalla Regione che, ricordo, è il solo ente che può adottare questo genere di decisione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Tg Lis InfoCilento 5 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home