Cilento

Comunità del Parco, chi vince e chi perde? Interpretazioni diverse sull’esito del voto

Spaccature e momenti di tensione mettono in evidenza un quadro politico poco sereno. Ma sono tante le interpretazioni al voto di ieri

Ernesto Rocco

28 Gennaio 2025

L’elezione del nuovo presidente della Comunità del parco ridisegna parzialmente la geografia politica nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Per la prima volta il Partito Democratico si ritrova diviso, con una parziale spaccatura che mai era emersa in maniera così evidente da quando al vertice dei Dem e della Regione Campania c’è Vincenzo De Luca. Lo conferma l’interesse per questa elezione (più politico che pratico) da parte del partito.

Le pressioni del PD

Le votazioni, e alcune fasi precedenti, hanno fatto registrare la presenza costante del segretario provinciale dei Dem, Vincenzo Luciano, e l’impegno pressante dell’onorevole Piero De Luca. Quest’ultimo, anche ieri, non ha mancato di sollecitare gli amministratori locali ad una unione che di fatto non si è trovata nonostante i tentativi fatti anche ad assemblea in corso.

La fuga in avanti di Mondelli, sostenuta tra gli altri da Simone Valiante, Vincenzo Speranza e Gino Marotta, la dice lunga sulla situazione, così come i momenti di tensione registrati durante l’assise.

Il centro-destra

In questo contesto il centro-destra, consapevole di non avere i numeri per avanzare proposte, è riuscito a essere compatto sul presidente ed ha evitato spaccature sulla nomina del vicepresidente, carica andata a Giuseppe Orlotti, esponente del partito di Salvini.

Sul presidente, invece, sette rappresentanti di Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno sostenuto Mondelli insieme ai dissidenti del PD (22, circa il 30%), provando a mettere ulteriormente in evidenza tensioni e spaccature. La Lega, invece, ha stretto un clamoroso accordo con il centro-sinistra tramite il consigliere regionale Attilio Pierro.

Cosa cambia

Dopo questo appuntamento, mai così sentito, la geografia politica si diversifica. C’è chi resta alla finestra in attesa di ribaltoni al vertice del PD provinciale e regionale; chi se ne allontana, stanco pure delle influenze sulle scelte territoriali e delle continue pressioni; chi strizza l’occhio ad altri partiti, vista l’intesa che già ieri si è trovata con il centro-destra.

Dall’altra parte c’è chi fornisce una differente chiave di lettura: il Partito Democratico è coeso, ha riunito tutti i sindaci e la candidatura di Mondelli non va vista in modo divisivo ma collocata nell’ambito di Fratelli d’Italia e sostenuta da qualche scissionista messo ai margini dai Dem. In questo contesto solo la Lega uscirebbe vincitrice grazie all’elezione di Orlotti che ha prevalso sull’esponente di Forza Italia Gianluca D’Aiuto.

Al di là delle interpretazioni qualcosa da rivedere sicuramente c’è. Chiaro il monito di Raffaele Mondelli condiviso dai dissidenti: “Fossi nel segretario provinciale del PD, sarei attento a incaute e superficiali analisi, e coglierei piuttosto il senso di un disagio espresso nel voto di stasera, che è segnale di una richiesta di dignità, di autonomia e di maggior rispetto per i diversi territori”. Al sindaco di Omignano va comunque il merito di aver rifiutato ogni tipo di avances per tirarsi indietro.

Il futuro

Le prossime settimane permetteranno di capire di più e soprattutto si comprenderà quali saranno le reazioni “all’ammutinamento” in seno al PD. C’è chi è certo che ieri non si è vista ancora la punta dell’iceberg. Probabilmente quanto visto ieri potrebbe rappresentare lo specchio di qualcosa che accadrà in vista dei prossimi appuntamenti elettorali.

Intanto, spetterà al neo presidente della Comunità del Parco, Stefano Sansone, dimostrare che l’organismo può avere un ruolo concreto nello sviluppo del territorio, giustificando l’attenzione che le elezioni dei suoi vertici hanno avuto in queste settimane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home