Cilento

Comunità del Parco, chi vince e chi perde? Interpretazioni diverse sull’esito del voto

Spaccature e momenti di tensione mettono in evidenza un quadro politico poco sereno. Ma sono tante le interpretazioni al voto di ieri

Ernesto Rocco

28 Gennaio 2025

L’elezione del nuovo presidente della Comunità del parco ridisegna parzialmente la geografia politica nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Per la prima volta il Partito Democratico si ritrova diviso, con una parziale spaccatura che mai era emersa in maniera così evidente da quando al vertice dei Dem e della Regione Campania c’è Vincenzo De Luca. Lo conferma l’interesse per questa elezione (più politico che pratico) da parte del partito.

Le pressioni del PD

Le votazioni, e alcune fasi precedenti, hanno fatto registrare la presenza costante del segretario provinciale dei Dem, Vincenzo Luciano, e l’impegno pressante dell’onorevole Piero De Luca. Quest’ultimo, anche ieri, non ha mancato di sollecitare gli amministratori locali ad una unione che di fatto non si è trovata nonostante i tentativi fatti anche ad assemblea in corso.

La fuga in avanti di Mondelli, sostenuta tra gli altri da Simone Valiante, Vincenzo Speranza e Gino Marotta, la dice lunga sulla situazione, così come i momenti di tensione registrati durante l’assise.

Il centro-destra

In questo contesto il centro-destra, consapevole di non avere i numeri per avanzare proposte, è riuscito a essere compatto sul presidente ed ha evitato spaccature sulla nomina del vicepresidente, carica andata a Giuseppe Orlotti, esponente del partito di Salvini.

Sul presidente, invece, sette rappresentanti di Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno sostenuto Mondelli insieme ai dissidenti del PD (22, circa il 30%), provando a mettere ulteriormente in evidenza tensioni e spaccature. La Lega, invece, ha stretto un clamoroso accordo con il centro-sinistra tramite il consigliere regionale Attilio Pierro.

Cosa cambia

Dopo questo appuntamento, mai così sentito, la geografia politica si diversifica. C’è chi resta alla finestra in attesa di ribaltoni al vertice del PD provinciale e regionale; chi se ne allontana, stanco pure delle influenze sulle scelte territoriali e delle continue pressioni; chi strizza l’occhio ad altri partiti, vista l’intesa che già ieri si è trovata con il centro-destra.

Dall’altra parte c’è chi fornisce una differente chiave di lettura: il Partito Democratico è coeso, ha riunito tutti i sindaci e la candidatura di Mondelli non va vista in modo divisivo ma collocata nell’ambito di Fratelli d’Italia e sostenuta da qualche scissionista messo ai margini dai Dem. In questo contesto solo la Lega uscirebbe vincitrice grazie all’elezione di Orlotti che ha prevalso sull’esponente di Forza Italia Gianluca D’Aiuto.

Al di là delle interpretazioni qualcosa da rivedere sicuramente c’è. Chiaro il monito di Raffaele Mondelli condiviso dai dissidenti: “Fossi nel segretario provinciale del PD, sarei attento a incaute e superficiali analisi, e coglierei piuttosto il senso di un disagio espresso nel voto di stasera, che è segnale di una richiesta di dignità, di autonomia e di maggior rispetto per i diversi territori”. Al sindaco di Omignano va comunque il merito di aver rifiutato ogni tipo di avances per tirarsi indietro.

Il futuro

Le prossime settimane permetteranno di capire di più e soprattutto si comprenderà quali saranno le reazioni “all’ammutinamento” in seno al PD. C’è chi è certo che ieri non si è vista ancora la punta dell’iceberg. Probabilmente quanto visto ieri potrebbe rappresentare lo specchio di qualcosa che accadrà in vista dei prossimi appuntamenti elettorali.

Intanto, spetterà al neo presidente della Comunità del Parco, Stefano Sansone, dimostrare che l’organismo può avere un ruolo concreto nello sviluppo del territorio, giustificando l’attenzione che le elezioni dei suoi vertici hanno avuto in queste settimane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home