Alburni

Comuni Ricicloni: il Cilento è sul podio

Svelati da Legambiente i Comuni Ricicloni 2024. Tra i vincitori campani, Felitto, Cimitile e Santa Maria a Vico.

Ernesto Rocco

4 Luglio 2024

Ufficializzata la classifica “Comuni Ricicloni” 2024 di Legambiente. Quest’anno emerge un quadro nazionale a luci ed ombre. Da un lato, si registra un incremento significativo del numero di Comuni Rifiuti Free in alcune regioni: Lombardia (+27), Campania (+22), Sardegna (+18) e Abruzzo (+9). Dall’altro lato, si osserva un calo in Trentino-Alto Adige (-9) e Piemonte (-10), con quest’ultimo penalizzato da difficoltà nella trasmissione dei dati da parte di un gestore per carenze di organico.

Comuni Ricicloni 2024 in Campania: Cilento sul podio

In Campania sono stati premiati questa mattina 82 Comuni Ricicloni e Rifiuti Free, ovvero i Comuni che superano il 65% di raccolta differenziata (RD) e che hanno una produzione pro-capite abitante anno (kg/ab/a) del secco residuo minore o uguale a 75 kg/anno. 

Tra i vincitori assoluti per regione e per categoria, sono tre i comuni campani che si sono affermati. Si tratta di Felitto, per i comuni con popolazione al di sotto i 5000 abitanti, con una percentuale di raccolta differenziata pari al 87,7%; Cimitile, per i comuni tra 5000 e 15000 abitanti, con una percentuale di raccolta differenziata pari al 90,1%; infine, nella categoria dei comuni con popolazione superiore ai 15000 abitanti, Santa Maria a Vico, con una percentuale di raccolta differenziata pari al 86,9%. 

Nella top 20 dei piccoli comuni anche Controne (sesto), Ottati (undicesimo), Piaggine (dodicesimo), Sicignano degli Alburni (quindicesimo) e Valle dell’Angela (ventesimo).

Fanno parte dell’elenco dei centri virtuosi anche Sanza, Petina, Casalbuono, Roscigno, Morigerati, Serramezzana, Castelnuovo Cilento, Moio della Civitella, Castel San Lorenzo, Monteforte Cilento, Rofrano, Buccino, Lustra, Sacco, Ceraso.

Nei comuni tra 5mila e 15mila abitanti figurano Roccadaspide, Montesano sulla Marcellana e Altavilla Silentina.

I dati evidenziano la necessità di concentrare gli sforzi sui centri più grandi e sulle città, dove i sistemi di raccolta che coniugano qualità e prevenzione dei rifiuti da smaltire, come il porta a porta, faticano a diffondersi, nonostante i numerosi esempi virtuosi che dimostrano la loro fattibilità. Un altro aspetto fondamentale è l’organizzazione a livello consortile, modello che facilita l’introduzione della tariffazione puntuale, premiando i cittadini che producono meno rifiuti e garantendo una migliore qualità della raccolta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Torna alla home