Alburni

Comuni Ricicloni: il Cilento è sul podio

Svelati da Legambiente i Comuni Ricicloni 2024. Tra i vincitori campani, Felitto, Cimitile e Santa Maria a Vico.

Ernesto Rocco

4 Luglio 2024

Ufficializzata la classifica “Comuni Ricicloni” 2024 di Legambiente. Quest’anno emerge un quadro nazionale a luci ed ombre. Da un lato, si registra un incremento significativo del numero di Comuni Rifiuti Free in alcune regioni: Lombardia (+27), Campania (+22), Sardegna (+18) e Abruzzo (+9). Dall’altro lato, si osserva un calo in Trentino-Alto Adige (-9) e Piemonte (-10), con quest’ultimo penalizzato da difficoltà nella trasmissione dei dati da parte di un gestore per carenze di organico.

Comuni Ricicloni 2024 in Campania: Cilento sul podio

In Campania sono stati premiati questa mattina 82 Comuni Ricicloni e Rifiuti Free, ovvero i Comuni che superano il 65% di raccolta differenziata (RD) e che hanno una produzione pro-capite abitante anno (kg/ab/a) del secco residuo minore o uguale a 75 kg/anno. 

Tra i vincitori assoluti per regione e per categoria, sono tre i comuni campani che si sono affermati. Si tratta di Felitto, per i comuni con popolazione al di sotto i 5000 abitanti, con una percentuale di raccolta differenziata pari al 87,7%; Cimitile, per i comuni tra 5000 e 15000 abitanti, con una percentuale di raccolta differenziata pari al 90,1%; infine, nella categoria dei comuni con popolazione superiore ai 15000 abitanti, Santa Maria a Vico, con una percentuale di raccolta differenziata pari al 86,9%. 

Nella top 20 dei piccoli comuni anche Controne (sesto), Ottati (undicesimo), Piaggine (dodicesimo), Sicignano degli Alburni (quindicesimo) e Valle dell’Angela (ventesimo).

Fanno parte dell’elenco dei centri virtuosi anche Sanza, Petina, Casalbuono, Roscigno, Morigerati, Serramezzana, Castelnuovo Cilento, Moio della Civitella, Castel San Lorenzo, Monteforte Cilento, Rofrano, Buccino, Lustra, Sacco, Ceraso.

Nei comuni tra 5mila e 15mila abitanti figurano Roccadaspide, Montesano sulla Marcellana e Altavilla Silentina.

I dati evidenziano la necessità di concentrare gli sforzi sui centri più grandi e sulle città, dove i sistemi di raccolta che coniugano qualità e prevenzione dei rifiuti da smaltire, come il porta a porta, faticano a diffondersi, nonostante i numerosi esempi virtuosi che dimostrano la loro fattibilità. Un altro aspetto fondamentale è l’organizzazione a livello consortile, modello che facilita l’introduzione della tariffazione puntuale, premiando i cittadini che producono meno rifiuti e garantendo una migliore qualità della raccolta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home