Attualità

Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano: l’associazione “Schierarsi” scrive al Ministro dell’Interno

L'Associazione Schierarsi - Piazza Cilento e Vallo di Diano ha ribadito con forza l’importanza di istituire una nuova sede delle forze dell’ordine nella zona, per garantire una maggiore sicurezza

Federica Pistone

11 Febbraio 2025

Polizia

Il Vallo di Diano continua a essere al centro del dibattito sulla sicurezza e sulla richiesta di un nuovo Commissariato di Polizia di Stato. Dopo l’incontro-dibattito del 25 gennaio presso il Polo Culturale Cappuccini di Sala Consilina, l’Associazione Schierarsi – Piazza Cilento e Vallo di Diano ha ribadito con forza l’importanza di istituire una nuova sede delle forze dell’ordine nella zona, per garantire una maggiore sicurezza e una presenza capillare delle istituzioni.

Le richieste

Durante l’incontro, i partecipanti hanno sottolineato come la sicurezza dei cittadini non possa prescindere da una prevenzione e controllo coordinato e tempestivo, capace di rispondere alle necessità del territorio. È emersa l’esigenza di un’azione più incisiva da parte delle forze dell’ordine, specialmente per fronteggiare fenomeni come la microcriminalità, l’usura, lo spaccio di stupefacenti e il traffico illecito di rifiuti, che minacciano già la serenità della zona. Alla discussione ha preso parte anche il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito, che ha confermato il suo impegno nel fare da tramite affinché tutte le amministrazioni comunali adottino formalmente la proposta di istituire il commissariato. Esposito ha evidenziato la necessità di un’azione condivisa e unanime, che coinvolga ogni singola municipalità del Vallo.

L’Associazione Schierarsi ha intrapreso un passo formale, ecco la richiesta al Ministero

A seguito di questo incontro, l’Associazione Schierarsi ha intrapreso un passo formale, inviando una pec al Ministero dell’Interno per sollecitare ufficialmente l’istituzione di un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano. Tra le motivazioni presentate, si è posto l’accento sulle differenze tra la nostra zona e altre realtà vicine, come Agropoli, recentemente dotata di un nuovo commissariato. Una disparità che diventa ancora più rilevante considerando le difficoltà di collegamento e le distanze che separano il Vallo di Diano dai centri urbani circostanti. Il Vallo di Diano si trova in una posizione strategica, con una rete autostradale che attraversa l’intero territorio, rendendolo facilmente accessibile ma anche vulnerabile a attività criminose.

L’obiettivo: garantire maggiore sicurezza sul territorio

La sua posizione centrale potrebbe diventare un punto di riferimento non solo per il Vallo di Diano, ma anche per le aree limitrofe, come il Tanagro, gli Alburni, il Golfo di Policastro e la Valle del Calore, territori che potrebbero beneficiare della presenza di un commissariato in grado di garantirne la sicurezza. L’Associazione Schierarsi ha anche voluto precisare la propria posizione sulla proposta di istituire un commissariato nel Golfo di Policastro, affermando che questa soluzione non risponde in modo adeguato alle esigenze del Vallo di Diano, che è purtroppo diventato uno snodo strategico per traffici illeciti operati da organizzazioni criminali.

Il Vallo di Diano ha bisogno di una presenza visibile e forte dello Stato, capace di contrastare efficacemente i reati, monitorare le vie di accesso e di fuga, e prevenire il radicamento della criminalità. Solo con un’azione incisiva e mirata, infatti, sarà possibile proteggere questo territorio e le zone limitrofe da fenomeni criminali che minano la serenità dei cittadini e dei visitatori. L’Associazione Schierarsi – Piazza Cilento e Vallo di Diano prosegue quindi con determinazione la sua battaglia per la sicurezza, consapevole che l’istituzione di un Commissariato di Polizia rappresenterebbe un passo fondamentale per la protezione non solo del Vallo di Diano, ma dell’intera area del Cilento. Un’area che, se ben protetta, potrà continuare a crescere in serenità, migliorando la qualità della vita per i suoi cittadini e garantendo tranquillità a chiunque decida di visitarla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home