Cronaca

Commercialista indagato per truffa e falsità ideologica: eseguita misura cautelare

Scattano le misure cautelari: Limiti all’esercizio della professione per dodici mesi e sequestro di beni per circa 18mila euro

Ernesto Rocco

28 Giugno 2023

Nella mattinata la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha eseguito un’ordinanza applicativa di misura cautelare personale e reale nei confronti di un commercialista nocerino, su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore. L’indagato è stato coinvolto in un’indagine riguardante reati di truffa, falsità ideologica e materiale commessa dal Pubblico Ufficiale su atti di fede privilegiata e per interesse privato del curatore negli atti del fallimento.

Il ruolo del commercialista come curatore fallimentare

Le attività investigative, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Salerno, hanno rivelato che il professionista, sfruttando la sua posizione di curatore fallimentare, ha effettuato un’operazione di investimento senza l’autorizzazione del comitato dei creditori e del Giudice Delegato.

L’importo di 3.000.000 di euro, vincolato dalla liquidità dell’attivo fallimentare, è stato utilizzato per scopi personali, mentre gli interessi generati dall’operazione, che ammontavano a oltre 13.000 euro, sono stati trasferiti su un conto corrente personale presso un istituto bancario estero.

Accuse di falsificazione e occultamento di operazioni illecite

Secondo le accuse, supportate dal Giudice per le Indagini Preliminari, l’indagato avrebbe creato un falso mandato di pagamento a suo favore, riportando il logo fittizio della Repubblica e contraffacendo la firma digitale del Giudice Delegato. Al fine di nascondere queste operazioni illecite, l’indagato ha omesso di registrare adeguatamente le transazioni nella contabilità della società fallita, addebitando i costi sostenuti per l’operazione speculativa sui conti della stessa.

Misure cautelari e sequestro preventivo

Sulla base di tali accuse, è stata eseguita un’ordinanza che impedisce all’indagato di esercitare la professione di commercialista, revisore dei conti, amministratore di società di persone e di capitale, e sindaco di società per un periodo di 12 mesi. È stato inoltre effettuato un sequestro preventivo di circa 18.000 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, furto e danneggiamenti all’impianto di depurazione

Sono stati asportati cavi elettrici e danneggiati i quadri di comando delle apparecchiature elettromeccaniche

Sorpreso a svolgere attività di parcheggiatore abusivo: arrestato

L'uomo svolgeva l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della Città

Ergastolo per Alfredo Erra: giustizia per Anna Borsa

Respinta la richiesta di riconoscere l'incapacità di intendere e di volere dell'uomo

Eboli, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro di un rudere

Sequestrato un rudere di circa 130 mq con all'interno depositati ingenti quantitativi di rifiuti speciali non pericolosi ed un escavatore

Eboli, deteneva e spacciava sostanza stupefacente: arrestato pusher

L'uomo, un 27enne magrebino, è stato trovato in possesso di hashish ai fini di spaccio

Agropoli, incidente sul Lungomare: ferita una donna

È successo nella tarda mattinata. Una donna è stata trasferita in ospedale. Dinamica al vaglio degli uomini della polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

20/01/2025

Paura a Salerno: auto sfonda la ringhiera e cade giù dal cavalcavia di Mercatello

Il giovane alla guida avrebbe perso improvvisamente il controllo della vettura

Giungano, furto al distributore di carburante: automatico trascinato per oltre 1km

Il furto è avvenuto nella tarda serata di ieri sulla SP137 al Km 4.5.

Polizia, sicurezza stradale: controlli a tappeto in tutta la provincia di Salerno. I dettagli dell’operazione

In particolare, nell’ultima settimana, la Sezione Polizia Stradale di Salerno ha proceduto al controllo di n. 369 veicoli e di n. 414 persone, tra conducenti e passeggeri

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Torna alla home