Essa ha letteralmente mutato il modo in cui viviamo, lavoriamo, comunichiamo e ci relazioniamo col mondo circostante.
Basti pensare, ad esempio, a quel che capitava anni fa, quando molte attività richiedevano un elevato dispendio temporale e organizzativo: al giorno d’oggi, gran parte di esse sono rese più rapide ed efficienti grazie a strumenti digitali e dispositivi intelligenti.
Non c’è alcun dubbio che la tecnologia abbia mutato significativamente la comunicazione: internet, smartphone e social network hanno “accorciato” le distanze, dando modo di poter restare in contatto con chiunque.
Ad esempio, una videochiamataconsente a una famiglia di sentirsi vicina anche se separata da migliaia di chilometri di distanza.
La comunicazione ha cambiato significativamente anche il mondo del lavoro. Le riunioni in smartworking, a tal proposito, ne sono l’esempio più lampante.
Anche una semplice chat di gruppo, tuttavia, può essere estremamente funzionale a migliorare la qualitàdel proprio lavoro.
La tecnologia, da ormai svariati decenni, ha indubbiamente cambiato il mondo del lavoro a 360°.
Certo, alcuni settori sono stati investiti maggiormente rispetto ad altri.
Ma nessuno, a conti fatti, è rimasto immune alle migliorie tecnologiche occorse nell’arco degli ultimi lustri. Strumenti di automazione, software gestionali e intelligenza artificiale hanno reso molte attività più semplici e veloci, aumentando la produttività e abbassando significativamente il numero di errori.
Tra i settori che hanno beneficiato enormemente del progresso tecnologico avvenuto negli ultimi trent’anni, rientrano quello del commercio, della logistica e dellasanità: gestire inventari in tempo reale, monitorare spedizioni o consultare cartelle cliniche in pochi secondi, hanno consentito di migliorare la qualità del lavorodegli addetti di questi settori.
Educazione
Un elemento di forte appeal della rete telematica è rappresentato dall’opportunità di accedere a un’elevata mole di informazioni in grado di ampliare significativamente le proprie conoscenze culturali.
Al di là delle note enciclopedie online, che consultiamo ogni tanto per curiosità, la grande rete telematica consente di accedere a corsi, tutorial, articoli e libri digitali, dando modo di poter ampliare le proprie competenze nel tepore della propria abitazione.
Se qualche anno fa qualcuno storceva il naso sulla cosiddetta “formazione a distanza”, ormai nota col termine anglosassone “e-learning”, oggi è pensiero comune che possa offrire significativi vantaggi per crescere personalmente e professionalmente.
Diverso il discorso, invece, per quanto concerne gli studenti fino al livello secondario di secondo grado: la presenza in classe, secondo alcuni esperti, è maggiormente propedeutica ad un migliorapprendimento.
Dagli anni ‘90 ad oggi, un settore radicalmente cambiato della tecnologia è stato quello dei pagamenti.
Se un tempo, infatti, il portafoglio degli italiani era “colmo” di banconote e monete, oggi nello stesso troviamo denaro in quantità decisamente limitata.
D’altronde, l’introduzione dei sistemi di pagamento elettronici ha trasformato la nostra quotidianità in accezione esclusivamente positiva, semplificando e rendendo più sicuri i pagamenti.
Gli strumenti di pagamento elettronici sono diventati sempre più efficienti e innovativi.
E al giorno d’oggi, avvalendosi di soluzioni come quelle proposte da Smallpay, i pagamenti possono essere gestiti in modo semplice e flessibile anche da parte degli esercenti, che possono soddisfarele esigenze dei propri clienti offrendo soluzioni ad hoc e personalizzate.
La tecnologia ha cambiato il volto anche nel mondo della mobilità, cambiando profondamente il modo in cui ci muoviamo.
I sistemi di navigazione satellitare hanno semplificato i nostri spostamenti, dando definitivamente l’addio a mappe e “tuttocittà”.
La mobilità urbana, poi, è stata modificata dall’avvento di app di bike sharing, car sharing e monopattini elettrici.
Al giorno d’oggi, si può pianificare qualsiasi spostamento in tempo reale, scegliendo il mezzo più conveniente e riducendo l’impatto ambientale grazie a soluzioni sostenibili.