Approfondimenti

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Redazione Infocilento

1 Settembre 2025

Essa ha letteralmente mutato il modo in cui viviamo, lavoriamo, comunichiamo e ci relazioniamo col mondo circostante. 

InfoCilento - Canale 79

Basti pensare, ad esempio, a quel che capitava anni fa, quando molte attività richiedevano un elevato dispendio temporale e organizzativo: al giorno d’oggi, gran parte di esse sono rese più rapide ed efficienti grazie a strumenti digitali e dispositivi intelligenti. 

Comunicazione 

Non c’è alcun dubbio che la tecnologia abbia mutato significativamente la comunicazione: internet, smartphone e social network hanno “accorciato” le distanze, dando modo di poter restare in contatto con chiunque.

Ad esempio, una videochiamataconsente a una famiglia di sentirsi vicina anche se separata da migliaia di chilometri di distanza. 

La comunicazione ha cambiato significativamente anche il mondo del lavoro. Le riunioni in smartworking, a tal proposito, ne sono l’esempio più lampante.

Anche una semplice chat di gruppo, tuttavia, può essere estremamente funzionale a migliorare la qualitàdel proprio lavoro. 

Lavoro

La tecnologia, da ormai svariati decenni, ha indubbiamente cambiato il mondo del lavoro a 360°. 

Certo, alcuni settori sono stati investiti maggiormente rispetto ad altri.

Ma nessuno, a conti fatti, è rimasto immune alle migliorie tecnologiche occorse nell’arco degli ultimi lustri. Strumenti di automazione, software gestionali e intelligenza artificiale hanno reso molte attività più semplici e veloci, aumentando la produttività e abbassando significativamente il numero di errori. 

Tra i settori che hanno beneficiato enormemente del progresso tecnologico avvenuto negli ultimi trent’anni, rientrano quello del commercio, della logistica e dellasanità: gestire inventari in tempo reale, monitorare spedizioni o consultare cartelle cliniche in pochi secondi, hanno consentito di migliorare la qualità del lavorodegli addetti di questi settori. 

Educazione 

Un elemento di forte appeal della rete telematica è rappresentato dall’opportunità di accedere a un’elevata mole di informazioni in grado di ampliare significativamente le proprie conoscenze culturali.

Al di là delle note enciclopedie online, che consultiamo ogni tanto per curiosità, la grande rete telematica consente di accedere a corsi, tutorial, articoli e libri digitali, dando modo di poter ampliare le proprie competenze nel tepore della propria abitazione. 

Se qualche anno fa qualcuno storceva il naso sulla cosiddetta “formazione a distanza”, ormai nota col termine anglosassone “e-learning”, oggi è pensiero comune che possa offrire significativi vantaggi per crescere personalmente e professionalmente.

Diverso il discorso, invece, per quanto concerne gli studenti fino al livello secondario di secondo grado: la presenza in classe, secondo alcuni esperti, è maggiormente propedeutica ad un migliorapprendimento.

Pagamenti

Dagli anni ‘90 ad oggi, un settore radicalmente cambiato della tecnologia è stato quello dei pagamenti. 

Se un tempo, infatti, il portafoglio degli italiani era “colmo” di banconote e monete, oggi nello stesso troviamo denaro in quantità decisamente limitata. 

D’altronde, l’introduzione dei sistemi di pagamento elettronici ha trasformato la nostra quotidianità in accezione esclusivamente positiva, semplificando e rendendo più sicuri i pagamenti. 

Gli strumenti di pagamento elettronici sono diventati sempre più efficienti e innovativi.

E al giorno d’oggi, avvalendosi di soluzioni come quelle proposte da Smallpay, i pagamenti possono essere gestiti in modo semplice e flessibile anche da parte degli esercenti, che possono soddisfarele esigenze dei propri clienti offrendo soluzioni ad hoc e personalizzate. 

Mobilità

La tecnologia ha cambiato il volto anche nel mondo della mobilità, cambiando profondamente il modo in cui ci muoviamo.

sistemi di navigazione satellitare hanno semplificato i nostri spostamenti, dando definitivamente l’addio a mappe e “tuttocittà”. 

La mobilità urbana, poi, è stata modificata dall’avvento di app di bike sharing, car sharing e monopattini elettrici.

Al giorno d’oggi, si può pianificare qualsiasi spostamento in tempo reale, scegliendo il mezzo più conveniente e riducendo l’impatto ambientale grazie a soluzioni sostenibili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Torna alla home