Attualità

Collaborazione tra Uncem e Comunità Montane per potenziare la manutenzione della viabilità: l’incontro a Palazzo Sant’Agostino

Si è tenuto oggi presso Palazzo Sant'Agostino un importante incontro tra rappresentanti di Uncem (Unione Nazionale Comunità di Montagna) e delle Comunità Montane per discutere della necessità di potenziare la manutenzione della viabilità provinciale.

Roberta Foccillo

17 Maggio 2023

Palazzo Sant'Agostino

Si è tenuto oggi presso Palazzo Sant’Agostino un importante incontro tra rappresentanti di Uncem (Unione Nazionale Comunità di Montagna) e delle Comunità Montane per discutere della necessità di potenziare la manutenzione della viabilità provinciale.

Il commento di Franco Alfieri

Il Presidente della Provincia, Franco Alfieri, ha sottolineato l’importanza di costruire una sinergia basata su una leale solidarietà e collaborazione istituzionale. L’intero territorio nazionale sta affrontando un’onda di maltempo che ha purtroppo colpito pesantemente l’Emilia Romagna, causando vittime, danni e notevoli disagi.

Anche nel nostro territorio, ogni volta che piove, ci troviamo ad affrontare una vera e propria emergenza con danni alle infrastrutture e alla viabilità. Proprio per questo motivo, oggi abbiamo pianificato una serie di azioni in collaborazione con le Comunità Montane, che prevedono anche un confronto con la Regione Campania al fine di includere la gestione della viabilità provinciale nei finanziamenti destinati alle Comunità Montane.

Sinergia tra Enti

Le Comunità Montane, l’Arechi Multiservice, i nostri operai idraulico-forestali e le imprese convenzionate con ACAMIR saranno impegnati in modo coordinato nella manutenzione ordinaria di tutta la rete viaria provinciale. L’obiettivo primario è aumentare il livello di sicurezza delle strade, prevenire dissesti idrogeologici e garantire il decoro del territorio.

Questa collaborazione strategica tra gli enti locali e le aziende coinvolte permetterà di affrontare in modo più efficace le sfide legate alla manutenzione e alla sicurezza della viabilità. La sinergia tra i vari attori coinvolti rappresenta una risposta concreta alle necessità del territorio, ponendo al centro l’interesse e la tutela dei cittadini.

Gli obiettivi

L’attenzione alle problematiche legate alla viabilità provinciale dimostra la volontà delle istituzioni di fare fronte comune per garantire servizi efficienti e sicuri a tutti i cittadini. È fondamentale creare una rete di collaborazione solida e duratura, che consenta di affrontare con determinazione gli imprevisti e di adottare misure preventive efficaci.

La manutenzione ordinaria della rete viaria provinciale è solo uno dei passi necessari per affrontare le sfide future. È importante che le istituzioni, insieme alle imprese coinvolte, lavorino costantemente per individuare soluzioni innovative e sostenibili, al fine di rendere le strade sempre più sicure e garantire una migliore qualità della vita per tutti i cittadini.

L’incontro di oggi

L’incontro odierno rappresenta un punto di partenza per un impegno congiunto volto a migliorare la situazione attuale e a costruire un futuro in cui la viabilità provinciale sia affidabile e resilienti di fronte alle avversità climatiche. Solo attraverso un lavoro di squadra e una visione a lungo termine potremo affrontare con successo le sfide che ci attendono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Torna alla home