Attualità

Coldiretti, tracciabilità della filiera bufalina più completa con la nuova piattaforma SIAN: ecco di cosa si tratta

Questo sistema innovativo coinvolge allevatori, intermediari e trasformatori, tutti obbligati a fornire informazioni giornaliere, come previsto dal decreto ministeriale del 9 settembre 2014

Roberta Foccillo

3 Giugno 2025

Bufale

Dal 26 maggio 2025 è operativa sul portale Sian la nuova piattaforma informatica raccogliere i dati relativi alla produzione. Questo sistema innovativo coinvolge allevatori, intermediari e trasformatori, tutti obbligati a fornire informazioni giornaliere, come previsto dal decreto ministeriale del 9 settembre 2014.

Controlli più rigidi per garantire trasparenza

Ad intervenire è Coldiretti che ha sottolineato l’importanza del nuovo sistema: “Da sempre sappiamo che la Filiera Bufalina è quella più controllata. Con questo nuovo sistema di tracciamento neppure un litro potrà sfuggire dal calcolo produttivo”. Secondo l’associazione, il nuovo sistema garantirà maggiore trasparenza e impedirà discrepanze nella produzione.

Obblighi per allevatori, intermediari e trasformatori

Gli allevatori devono comunicare, ogni mese, i quantitativi di latte prodotto nelle 24 ore per ogni bufala in lattazione. I dati vanno registrati il primo giorno lavorativo di ogni mese e trasmessi entro i successivi cinque giorni. Inoltre, devono inviare le informazioni anche all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM) entro due giorni lavorativi dalla settimana successiva al rilevamento.

I trasformatori, invece, devono dichiarare i quantitativi giornalieri di latte di bufala, semilavorati e prodotti finiti (tra cui Mozzarella di Bufala Campana DOP, ricotta e yogurt) entro due giorni dalla rilevazione. Anche in caso di latte inutilizzato o semilavorati congelati, il tracciamento è obbligatorio.

Infine, gli intermediari devono comunicare i quantitativi di latte e semilavorati acquistati e venduti, specificando i soggetti coinvolti.

Un sistema gestito in cooperazione applicativa

La piattaforma “Tracciabilità della filiera bufalina”, ora denominata “Servizio dichiarazioni soggetti della filiera bufalina”, è gestita in cooperazione dal SIAN e dall’IZSM, rafforzando il controllo e la trasparenza nella produzione bufalina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele: da Olevano sul Tusciano in giro per l’Italia

L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale

“Una biblioteca per tutti”: Caselle in Pittari promuove la partecipazione civica per l’arricchimento librario

Il Comune di Caselle in Pittari invita i cittadini a scegliere i nuovi libri per la biblioteca comunale, grazie a un contributo regionale di quasi 8.000 euro

Ernesto Rocco

22/07/2025

Agropoli: successo per l’anteprima del “Settembre Culturale” con Francesco Giorgino

Francesco Giorgino ha presentato davanti ad una folta ed attenta platea il suo ultimo libro “Giubilei”

Successo per la Silver Whisper ad Agropoli, alla scoperta di luoghi autentici. Di Filippo: “Attracchi fino al 2028”

"Nel mese di agosto ci saranno altri attracchi e a settembre questa stessa imbarcazione ha schedulato già il nostro porto e ha programmato arrivi fino al 2028”, il commento dell'assessore Di Filippo

Eboli: spiagge, sbarre e parcheggi a tutela della fascia costiera. I chiarimenti del Comune

La fascia costiera del Comune di Eboli, con le sue pinete e arenili, è oggetto di un articolato progetto di riqualificazione e tutela ambientale

Roccadaspide: incontro tra il comitato promotore “Miele DOP del Cilento” e i sindaci

L'obiettivo: il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Autista di bus colpito e ferito da un passeggero a Salerno: la denuncia dell’Ugl Autoferrotranvieri provinciale

«Siamo ormai di fronte a una situazione inaccettabile - dichiara Gabriele Giorgianni, segretario generale dell’Ugl Autoferrotranvieri di Salerno -. I nostri lavoratori ogni giorno salgono a bordo con il timore di essere aggrediti

Salerno, accusato di violenza sessuale aggravata su 2 minorenni: nei guai istruttore sportivo

L'indagato, da dicembre del 2022 a ottobre 2024, nel corso dell'esercizio della sua professione di istruttore di attività sportiva, avrebbe posto in essere violenze fisiche e sessuali ai danni di due allieve

Corso di primo soccorso BLSD a Sanza: un’opportunità per la cittadinanza

L'iniziativa si terrà il 29 luglio 2025. Ecco come partecipare

Angela Bonora

22/07/2025

Caggiano, il Ponte “Calabri” pronto a riaprire: lavori in fase conclusiva

Il progetto, dal valore complessivo di 650.000 euro, ha interessato non solo il ponte ma anche le aree circostanti, con una serie di opere mirate al consolidamento e alla sicurezza

Rapina e detenzione illegale di armi e munizioni: tre arresti nel salernitano

Due distinte operazioni condotte dai Carabinieri di Battipaglia

Torna alla home