• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Coldiretti, tracciabilità della filiera bufalina più completa con la nuova piattaforma SIAN: ecco di cosa si tratta

Questo sistema innovativo coinvolge allevatori, intermediari e trasformatori, tutti obbligati a fornire informazioni giornaliere, come previsto dal decreto ministeriale del 9 settembre 2014

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 3 Giugno 2025
Condividi
Bufale

Dal 26 maggio 2025 è operativa sul portale Sian la nuova piattaforma informatica raccogliere i dati relativi alla produzione. Questo sistema innovativo coinvolge allevatori, intermediari e trasformatori, tutti obbligati a fornire informazioni giornaliere, come previsto dal decreto ministeriale del 9 settembre 2014.

Controlli più rigidi per garantire trasparenza

Ad intervenire è Coldiretti che ha sottolineato l’importanza del nuovo sistema: “Da sempre sappiamo che la Filiera Bufalina è quella più controllata. Con questo nuovo sistema di tracciamento neppure un litro potrà sfuggire dal calcolo produttivo”. Secondo l’associazione, il nuovo sistema garantirà maggiore trasparenza e impedirà discrepanze nella produzione.

Obblighi per allevatori, intermediari e trasformatori

Gli allevatori devono comunicare, ogni mese, i quantitativi di latte prodotto nelle 24 ore per ogni bufala in lattazione. I dati vanno registrati il primo giorno lavorativo di ogni mese e trasmessi entro i successivi cinque giorni. Inoltre, devono inviare le informazioni anche all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM) entro due giorni lavorativi dalla settimana successiva al rilevamento.

I trasformatori, invece, devono dichiarare i quantitativi giornalieri di latte di bufala, semilavorati e prodotti finiti (tra cui Mozzarella di Bufala Campana DOP, ricotta e yogurt) entro due giorni dalla rilevazione. Anche in caso di latte inutilizzato o semilavorati congelati, il tracciamento è obbligatorio.

Infine, gli intermediari devono comunicare i quantitativi di latte e semilavorati acquistati e venduti, specificando i soggetti coinvolti.

Un sistema gestito in cooperazione applicativa

La piattaforma “Tracciabilità della filiera bufalina”, ora denominata “Servizio dichiarazioni soggetti della filiera bufalina”, è gestita in cooperazione dal SIAN e dall’IZSM, rafforzando il controllo e la trasparenza nella produzione bufalina.

s
TAG:coldiretti salernoFiliera bufalinapiattaforma sian
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Gaudiano

Almanacco del 26 Settembre. Oggi si celebra San Gaudioso di Salerno

Il 26 Ottobre segna il ritorno di Trieste all’Italia, la nascita della…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.