Attualità

Coldiretti, tracciabilità della filiera bufalina più completa con la nuova piattaforma SIAN: ecco di cosa si tratta

Questo sistema innovativo coinvolge allevatori, intermediari e trasformatori, tutti obbligati a fornire informazioni giornaliere, come previsto dal decreto ministeriale del 9 settembre 2014

Roberta Foccillo

3 Giugno 2025

Bufale

Dal 26 maggio 2025 è operativa sul portale Sian la nuova piattaforma informatica raccogliere i dati relativi alla produzione. Questo sistema innovativo coinvolge allevatori, intermediari e trasformatori, tutti obbligati a fornire informazioni giornaliere, come previsto dal decreto ministeriale del 9 settembre 2014.

InfoCilento - Canale 79

Controlli più rigidi per garantire trasparenza

Ad intervenire è Coldiretti che ha sottolineato l’importanza del nuovo sistema: “Da sempre sappiamo che la Filiera Bufalina è quella più controllata. Con questo nuovo sistema di tracciamento neppure un litro potrà sfuggire dal calcolo produttivo”. Secondo l’associazione, il nuovo sistema garantirà maggiore trasparenza e impedirà discrepanze nella produzione.

Obblighi per allevatori, intermediari e trasformatori

Gli allevatori devono comunicare, ogni mese, i quantitativi di latte prodotto nelle 24 ore per ogni bufala in lattazione. I dati vanno registrati il primo giorno lavorativo di ogni mese e trasmessi entro i successivi cinque giorni. Inoltre, devono inviare le informazioni anche all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM) entro due giorni lavorativi dalla settimana successiva al rilevamento.

I trasformatori, invece, devono dichiarare i quantitativi giornalieri di latte di bufala, semilavorati e prodotti finiti (tra cui Mozzarella di Bufala Campana DOP, ricotta e yogurt) entro due giorni dalla rilevazione. Anche in caso di latte inutilizzato o semilavorati congelati, il tracciamento è obbligatorio.

Infine, gli intermediari devono comunicare i quantitativi di latte e semilavorati acquistati e venduti, specificando i soggetti coinvolti.

Un sistema gestito in cooperazione applicativa

La piattaforma “Tracciabilità della filiera bufalina”, ora denominata “Servizio dichiarazioni soggetti della filiera bufalina”, è gestita in cooperazione dal SIAN e dall’IZSM, rafforzando il controllo e la trasparenza nella produzione bufalina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Ruggi di Salerno, il saluto del Neo direttore Verdoliva: “Il futuro si costruisce insieme”

Questa mattina si è tenuto il saluto d’insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza, tra gli altri, del governatore Vincenzo De Luca

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home