Attualità

Città universitarie: Napoli nella top ten, Salerno 33^

Napoli conquista il sesto posto, confermandosi tra le migliori città universitarie italiane. Caserta e Salerno si piazzano al 25º e 33º posto

Redazione Infocilento

14 Novembre 2024

Università Federico II di Napoli

In Italia, sono quasi 2 milioni gli studenti iscritti all’università, ma il caro vita rende sempre più difficile affrontare gli studi, specialmente per chi deve trasferirsi lontano da casa. Tra affitti,  trasporti e il costo della vita quotidiana, essere studente oggi richiede non solo impegno nello studio, ma anche una gestione attenta delle proprie risorse economiche.

In occasione della Giornata Mondiale degli Studenti del 17 novembre, BonusFider Italia ha selezionato le migliori città universitarie italiane, analizzando 47 città e valutandole in base a quattro fattori chiave:

  • Prestigio universitario: basato sul ranking universitario mondiale 2024 (cwur.org), che riflette l’eccellenza accademica delle migliori 2000 universitá del mondo.
  • Costo degli affitti: utilizzando i dati di Immobiliare.it, abbiamo raccolto gli affitti medi per stanze singole, fondamentali per gli studenti fuori sede.
  • Caffè, Divertimento e svago: grazie al portale TripAdvisor, abbiamo misurato il numero di bar e discoteche presenti in ciascuna città, per comprendere le opportunità di socializzazione e intrattenimento.
  • Pasti veloci ed economici: come indicatore della disponibilità di opzioni accessibili, abbiamo considerato il numero di fast food in ogni città.

Le Migliori Città Universitarie Italiane

Pos.CittáMedia punti Università (World ranking 2024)No. di bar & clubsMedia affitto per stanza/posto letto (€)No. di Fast Food disponibiliPunteggio finale /10
1Catania74.381211€168.27
2Torino75.6148319€388.04
3Genova77.193267€107.88
4Palermo73.5108226€137.56
5Padova79.571340€147.42
6Napoli73.9222338€337.40
7Perugia75.230212€97.11
8Verona7466314€197.08
9Pavia76.630276€106.84
10Parma75.634278€106.81

Secondo lo studio, Catania è la migliore città universitaria italiana con un punteggio di 8.27 su 10. L’università di Catania si piazza al 502º posto nella classifica mondiale con un punteggio di 74.3 su 100 (top 2.4%). Gli affitti nella cittá sono tra i più bassi analizzati con una media di 211 euro al mese per una stanza o posto letto. La città siciliana offre inoltre un’ampia scelta di locali per il tempo libero, tra bar e club e l’accesso a pasti veloci ed economici con ben 16 fast food disponibili.

Torino si piazza subito alle spalle con un punteggio di 8.04 su 10. Con ben due universitá nella classifica mondiale, raggiunge un punteggio medio di 75.6 su 100 (Top 2%). L’affitto medio nella città si aggira intorno ai 319 euro al mese. La capitale piemontese offre un’ampia offerta di svago, con 144 locali tra bar e discoteche e ben 38 fast food, garantendo agli studenti numerose opzioni per pasti accessibili.

Genova si classifica al terzo posto con un punteggio complessivo di 7,88 su 10. L’università di Genova occupa il 286º posto nella classifica mondiale, con un punteggio di 77,1 su 100 (Top 1.4%). Il costo medio dell’affitto per una stanza o posto letto a Genova è di circa 267 euro al mese, e l’offerta di locali per il tempo libero è ampia, con ben 93 tra bar e discoteche. Nella città ligure sono presenti inoltre 10 fast food che offrono buone alternative agli studenti.

La Campania

Napoli si classifica al sesto posto con un punteggio di 7.40 su 10. Con due università nella classifica mondiale, la città partenopea raggiunge un punteggio medio di 73.9 su 100 (Top 2.6%). Gli affitti a Napoli hanno una media di 338 euro al mese, e la città si distingue per la vasta offerta di locali, con ben 222 bar e club, oltre a 33 fast food che garantiscono agli studenti opzioni di ristoro accessibili e veloci. Le altre città campane, invece, Salerno e Caserta, occupano rispettivamente 25° e 33° posto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Torna alla home