Attualità

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

Roberta Foccillo

21 Gennaio 2025

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento. In particolare l’obiettivo è quello di mettere a sistema e promuovere i luoghi sacri del territorio del Parco quali chiese, monasteri ed altri edifici sacri.

Valorizzare e promuovere il territorio

Luoghi che sono simboli delle comunità locali ma hanno anche un alto valore simbolico. Alcuni di essi sono veri e propri tesori nascosti come la Scala Santa di Montano Antilia, una delle poche Scale Sante al mondo ad avere lo stesso privilegio d’indulgenza della Scala Santa vaticana. Si tratta di una piccola cappella costruita seguendo le caratteristiche della più nota Scala Santa di Roma. Nel mondo ce ne sono soltanto tre esemplari ossia quello presente a Montano Antilia, a Roma e a Zara nell’ex Jugoslavia.

La storia

Questa struttura è ubicata per la precisione nella zona più alta del centro cilentano, nei pressi della chiesa di San Sebastiano che è un po’ il punto di riferimento per i credenti locali. La cappella risale, probabilmente, al ‘600 e sarebbe stata realizzata per volere di un certo marchese Antonio Cammarano per adempiere a un voto.

Il progetto

La scala santa, come altri luoghi del territorio, è stata al centro anche di un incontro tra il presidente provinciale di Confesercenti, Raffaele Esposito, Andrea Scagano, coordinatore provinciale Federagit e il vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa. La cappella sarebbe soltanto una delle tappe di un cammino immaginato dal Cai che mettere in rete anche i santuari del Monte Gelbison e quello di San Mauro La Bruca dove Carlo Acutis si recava in preghiera. Ma l’attenzione è rivolta anche ad altri edifici e luoghi sacri. Un progetto importante, quindi, per valorizzare il territorio in un anno importante come quello giubilare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home