Cilento

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Comunicato Stampa

4 Settembre 2025

Coma Cose

Entra nel vivo anche quest’anno l’atteso appuntamento di Equinozio d’Autunno 2025, il festival che celebra musica, arte e tradizione in una delle cornici più suggestive del Cilento. Dal 10 al 14 settembre, grandi nomi della scena musicale italiana e internazionale animeranno le serate estive con concerti ed eventi unici.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Mercoledì 10 settembre a Bosco: serata dedicata al Premio Ortega con il live di Giancane, cantautore ed ex chitarrista del Muro del Canto che presenta il tour “Estate magggica” dal titolo del recente singolo.

Giovedì 11 settembre – Scario: sul palco La Rappresentante di Lista, una delle band più innovative del panorama italiano che presenta il disco “Giorni felici”.

Venerdì 12 settembre – Scario: arrivano i Coma Cose, duo rivelazione della nuova scena pop, con la hit “Cuoricini”, elogio delle contraddizioni social in chiave ironica. Tanta energia e disillusione sonora.

Sabato 13 settembre – Bosco: il grande jazz e fusion con Tullio De Piscopo.

Domenica 14 settembre – San Giovanni a Piro: chiusura in grande stile con Enrico Ruggeri, cantautore tra i più amati dal pubblico italiano, che torna a San Giovanni a Piro dopo 33 anni dallo storico concerto del maggio 1992.

Il festival

Il festival, promosso dal Comune di San Giovanni a Piro con il sostegno della Regione Campania, rappresenta da anni un punto di riferimento per la valorizzazione culturale e turistica del territorio. «Il tema di questa edizione è un imperativo esistenziale, culturale e sociale, un invito a rendersi conto che il prodigio del nostro stare al mondo non può assolutamente rimanere un fatto insensato, ma necessita di una definizione, di un approfondimento e di un completamento, che consiste nel raggiungere l’altro, con una presenza amica rassicurante. Forse la musica, più di altre voci, ha il potere di trasmetterci questa urgenza, senza riserve. La cura è un’energia che salva.» dichiara il direttore artistico del Festival Don Gianni Citro.

«Dopo 20 anni rimane immutata la radice emozionale da cui trae origine il festival. Il mondo svelato dagli occhi di José Ortega dopo aver sperimentato le barbarie della sopraffazione. Oggi più di allora. La musica, la cultura, la ricerca restano le ultime ancore di salvataggio di una umanità impazzita. L’umanità degli impotenti della terra. Il coraggio delle comunità locali che si ribellano pacificamente è quasi implorano conforto alle note musicali» conclude il Vicesindaco e Assessore Cultura e Turismo Pasquale Sorrentino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Torna alla home