Attualità

Cilento, scuole con classi multiple in aumento: ecco dove si trovano

Calo demografico e diminuzione delle nascite. Aumentano le pluriclassi. Boom soprattutto in Cilento

Elena Matarazzo

18 Aprile 2024

Aula

Il fenomeno dello spopolamento, con il conseguente calo delle nascite, sta investendo sempre di più i territori italiani, sia grandi che piccoli. In particolare, nelle aree rurali e montane, la diminuzione della popolazione in età scolare ha portato alla chiusura di plessi scolastici e all’accorpamento di istituti. Di conseguenza, si è registrato un aumento significativo delle pluriclassi, ovvero classi composte da alunni di età diverse che seguono un programma didattico specifico.

Cosa sono le pluriclassi?

Le pluriclassi, seppur poco conosciute, rappresentano una soluzione necessaria in contesti particolari, come piccoli borghi o paesi dove il numero di bambini in una specifica fascia d’età è troppo esiguo per garantire classi omogenee.

In queste realtà, la presenza di pluriclassi permette di garantire il diritto all’istruzione a tutti gli alunni, evitando la chiusura di plessi scolastici e favorendo la socializzazione tra bambini di età diverse.

Pluriclassi in provincia di Salerno: i numeri

In provincia di Salerno, il fenomeno delle pluriclassi è particolarmente diffuso, con ben 117 classi multiple presenti sul territorio. La loro distribuzione non si limita esclusivamente ai piccoli centri rurali: si registrano pluriclassi anche in aree periferiche come Baronissi, Cava de’ Tirreni, lungo la Costiera Amalfitana e persino a Scafati.

Tuttavia, è nel Cilento che si concentra la maggior parte delle pluriclassi, con ben 24 comuni che ne ospitano almeno una. Tra questi, Bellosguardo, Piaggine, Monte San Giacomo, Rofrano, Alfano, Montano Antilia, Montesano sulla Marcellana, Perdifumo, Rutino, Stio, Ricigliano, Aquara, Cannalonga, San Mauro Cilento, Lentiscosa, Felitto, Casalbuono, Ascea, Rutino e Vibonati.

Il numero di pluriclassi è destinato a crescere ulteriormente: si stima che dal prossimo anno scolastico, tra scuole dell’infanzia e primarie, gli alunni saranno 1263 in meno rispetto all’anno in corso.

Le sfide e le opportunità delle pluriclassi

La gestione di una pluriclasse richiede competenze didattiche specifiche da parte degli insegnanti, che devono saper adattare il programma scolastico alle diverse esigenze degli alunni di età diverse. Inoltre, è fondamentale creare un clima di classe positivo e inclusivo, che favorisca la collaborazione e il rispetto reciproco tra i bambini.

Nonostante le sfide, le pluriclassi possono rappresentare un’opportunità di crescita e apprendimento per tutti gli alunni coinvolti. L’interazione con bambini di età diverse può infatti stimolare la curiosità, l’autonomia e la capacità di problem solving. Inoltre, le pluriclassi possono contribuire a contrastare l’isolamento sociale e a promuovere il senso di comunità nei piccoli borghi rurali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home