• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento, schiuma in mare: interviene il deputato Borrelli | VIDEO

Il deputato dell'alleanza Verdi - Sinistra ha chiesto chiarimenti in merito ai fenomeni che stanno interessando il mare del Cilento

A cura di Maria Emilia Cobucci Pubblicato il 8 Agosto 2023
Condividi

La stagione estiva ha portato alla luce fenomeni di schiuma bianca in diverse parti della costa del Cilento. Da più parti sono arrivate critiche e polemiche da parte dei bagnanti che hanno chiesto interventi immediati temendo fenomeni di inquinamento, prontamente esclusi dall’Arpac. Ora, però, questa problematica è stata segnalata a Montecorice, e i cittadini preoccupati hanno chiesto l’intervento del deputato Francesco Emilio Borrelli, dell’alleanza Verdi-Sinistra.

InfoCilento - Canale 79

Le preoccupazioni

Si temeva che tali avvistamenti potessero essere collegati a scarichi abusivi, ma sembra che la schiuma sia in realtà causata da mucillaggine. Quest’ultima è formata in gran parte da alghe, un fenomeno legato a condizioni microclimatiche particolari. L’on. Borrelli ha comunque voluto avere chiarezza.

L’intervento di Borrelli

“Abbiamo segnalato la questione alla Capitaneria di Porto e all’Arpac alla quale chiediamo di effettuare delle analisi anche per capire di che si tratta e se vi siano rischi per la salute. Il riscaldamento del mare dovuto ai cambiamenti climatici purtroppo sta anche creando un fenomeno molto esteso e intenso di mucillaggini. In tal caso bisogna rassicurare i cittadini – dichiara Borrelli – Se invece si tratta di scarichi abusivi, bisogna prendere provvedimenti immediati. Da troppo tempo si tollerano tali abusi che danneggiano il mare, l’ambiente e le persone.”

Dalle analisi Arpac al momento non emergono criticità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.