Attualità

Cilento, ladro ucciso mentre fugge: raccolta fondi per l’imprenditore. Su Il Fatto l’analisi di Selvaggia Lucarelli

Su Il Fatto Quotidiano un’analisi dei fatti accaduti a Foria di Centola

Redazione Infocilento

4 Luglio 2025

Sequestro Foria

Una notte d’estate, un furto in una villetta di campagna, un imprenditore che possiede armi da fuoco. Poi gli spari, la fuga, un ragazzo di 25 anni che viene colpito, cade a terra e muore per poi essere sepolto altrove. Sembra la trama di un racconto western, ma è successo a Foria di Centola.

Il protagonista è un imprenditore che la notte del 22 giugno ha sorpreso tre albanesi introdottisi nella sua villa. Secondo le ricostruzioni, uno dei ladri, Ravlio Rrasa, 25 anni, stava fuggendo quando è stato colpito da un colpo di pistola.

Il pensiero di Selvaggia Lucarelli

Fin qui la cronaca. Ma la storia ha preso una piega quando per l’imprenditore, rimasto a piede libero, è stata avviata una raccolta fondi per pagare la difesa legale.

Su questo punto Selvaggia Lucarelli, in un editoriale sul Fatto Quotidiano, ha commentato con durezza facendo un raffronto con un “far west”.

“Fino a qualche anno fa, quando il ministro Salvini era amico dei pistoleri, avrebbe occupato le prime pagine di tutti i giornali. Oggi Salvini è passato da capitano a capotreno e, dopo la festa pirotecnica con Delmastro, forse Giorgia Meloni sull’uso disinvolto delle armi preferisce sorvolare, per cui i fatti che sto per raccontare restano lì, in un angolino polveroso della cronaca”, scrive.

I fatti e le contraddizioni

La vicenda prende il via quando Valiante, sentendo dei rumori nella sua villetta, scende armato di fucile. Tre giovani albanesi, poco più che ventenni, fuggono da una finestra. La versione iniziale di Valiante è che uno dei ladri gli avrebbe sparato con una pistola, e lui avrebbe risposto al fuoco, ferendo uno di loro alla spalla. Gli altri due sarebbero fuggiti. Uno dei giovani feriti, un 20enne, finisce all’ospedale Cardarelli di Napoli. Valiante riferisce ai carabinieri di aver risposto al fuoco, e si indaga sulla dinamica dello scontro a fuoco, con la strana sparizione dei bossoli del fucile di Valiante, si ricorda nell’articolo.

Ma a questo punto Selvaggia Lucarelli mette in evidenza alcune anomalie: il giorno successivo, una donna si presenta dai carabinieri, riferendo che un suo parente le avrebbe comunicato la morte del marito durante la sparatoria. Questa rivelazione getta una luce diversa sull’intera vicenda, suggerendo una verità ben più grave di quella inizialmente raccontata.

La confessione

La notte del 24 giugno, una trentina di amici e parenti dei ladri si presentano sotto casa di Valiante. Non per vendetta, come inizialmente riportato da alcuni media, ma per un “confronto”. Vogliono sapere che fine ha fatto uno dei ladri. È a questo punto che la storia prende una piega macabra.

Valiante, accompagnato dal suo avvocato, si reca dai carabinieri e confessa: non ha sparato un solo colpo. Ne ha esploso un altro, mortale, che ha colpito il venticinquenne Rivaldo Rusi. Nel panico, ha fatto sparire i bossoli e, in un gesto sconcertante, ha caricato il cadavere in auto, lo ha nascosto in una tinozza per il vino e lo ha seppellito nella vegetazione in località San Severino di Centola. Un atto che, come commenta Lucarelli, “non è stato un gesto conservativo”.

Le autopsie successive riveleranno che sia Rusi che il ferito Xuhijan Curti sarebbero stati colpiti alle spalle, un dettaglio che solleva seri dubbi sulla dinamica della legittima difesa e suggerisce che i giovani stessero probabilmente fuggendo. La moglie e la suocera di Rusi, presenti al disseppellimento del corpo, avrebbero espresso il loro dolore con parole strazianti, riportate dal Corriere del Mezzogiorno: “Ha sbagliato, ma non doveva morire così. È stato sepolto come un animale. Ci ha lasciato un bambino senza padre.”

Assassino o eroe

Mentre Valiante viene indagato per omicidio, lesioni gravissime e occultamento di cadavere, e il giovane albanese ferito viene arrestato per tentato furto, rapina impropria e porto abusivo di arma da fuoco, si manifesta un fenomeno inquietante sui social media. Nonostante la gravità dei fatti, Valiante viene innalzato a “valorosa sentinella della proprietà privata”, un “eroe cilentano”.

Il caso di Aurelio Valiante solleva questioni fondamentali sulla percezione della giustizia e sull’uso delle armi in un contesto di legittima difesa. L’assenza di una ferma condanna politica da parte di chi in passato ha cavalcato l’onda della “difesa armata” è un punto dolente da quanto emerge nell’articolo de Il Fatto.

Come conclude Selvaggia Lucarelli, con una nota amara: “Peccato che Salvini sia silente: se anche dovesse venir fuori che non è stata legittima difesa, lui lo considererà quantomeno patriottismo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home