Cilento

Cilento in festa per Sant’Elena: il culto e le tradizioni a Laurino

22 maggio si rinnova l'appuntamento con la Solennità di Santa Elena, la Santa cilentana venerata a Laurino. Questo importante evento religioso si ripete anche l'18 agosto e il 10 ottobre

Roberta Foccillo

21 Maggio 2023

Il 22 maggio si rinnova l’appuntamento con la Solennità di Santa Elena, la Santa cilentana venerata a Laurino. Questo importante evento religioso si ripete anche l’18 agosto e il 10 ottobre, per onorare la memoria di questa santa così cara alla comunità locale. Un altro momento significativo è il 29 giugno, quando i pellegrini si recano in pellegrinaggio presso la grotta di Pruno, luogo dove la Vergine Elena trovò la sua dimora finale.

InfoCilento - Canale 79

Cenni biografici sulla vita di Sant’Elena

La nascita di Sant’Elena avvenne proprio a Laurino, all’inizio del VI secolo. Da giovane, ella si trasferì nella grotta di Pruno, dove visse una vita eremitica per ben 21 anni, fino alla sua morte avvenuta nel 530. Nel 1882, i suoi resti furono riportati a Laurino e custoditi nella Collegiata, dove riposano ancora oggi. In onore della patrona, sono state erette diverse testimonianze di devozione, tra cui una cappella urbana situata nei pressi della sua casa natale.

Questa cappella, coperta da una volta a botte, ospita otto quadri dipinti sull’intonaco che raccontano le principali gesta della Santa. Inoltre, una cappella rurale è stata costruita presso Gorgo-Nero, e il santuario nella Grotta è divenuto una meta di pellegrinaggio molto suggestiva. All’interno del santuario, sulla parte sinistra dell’altare, è possibile ammirare l’antico sepolcro della Beata Elena.

Le tradizioni legate al culto

Una delle tradizioni più radicate legate a Sant’Elena sono le “fanoie”. Ogni domenica di maggio, queste fiaccole vengono accese nei vari rioni del paese, mentre vengono intonati canti in onore della santa. Questa usanza rappresenta un modo tangibile per esprimere la devozione e la gratitudine verso la patrona.

La leggenda popolare racconta che il corpo di Sant’Elena fu oggetto di disputa tra due paesi: Laurino Valle dell’Angelo. Per risolvere questa questione, si decise di affidarsi all’istinto di due buoi, uno proveniente da Laurino e l’altro dalla Valle dell’Angelo.

Gli animali, che trasportavano il corpo della santa, dovevano scegliere la strada da percorrere al bivio tra i due paesi. I buoi scelsero la strada che portava a Laurino, segnalando così che la “patria” di Sant’Elena si trovava proprio lì.

Da quel momento, la salma fu collocata nella chiesa di Santa Maria Maggiore, dove ancora oggi può essere ammirata. In ricordo di questa leggenda, durante la festività di maggio, la processione per le vie del comune viene accompagnata dal trasporto del corpo della santa da parte di due buoi, un gesto che mantiene viva la memoria di quella scelta tanto significativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Torna alla home