Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

A cura di Luisa Monaco Pubblicato il 8 Maggio 2025
Condividi
San Michele Arcangelo

L’8 maggio molti comuni del Cilento e Vallo di Diano celebrano San Michele Arcangelo, una festività molto sentita e attesa sul territorio. Sebbene la solennità liturgica ricorre il 29 settembre, nel giorno dedicato agli Arangeli, il santo si festeggia anche in altre date, come l’8 maggio quando ricorre la data della sua apparizione a san Lorenzo Maiorano, vescovo di Siponto, nella grotta sul Gargano, da cui la devozione riprese a diffondersi rapidamente in tutta Europa.

Ecco le località che celebrano San Michele

Tra i centri che festeggiano San Michele Arcangelo, troviamo Ascea, dove nella piccola frazione di Terradura si trova una cappella a lui dedicata.

San Michele Ascea Terradura

Gli abitanti della frazione collinare mostrano una profonda devozione per San Michele. Anche a Casal Velino, nella frazione di Acquavella, è presente una chiesa consacrata al Santo, dove si svolge una importante festività legata al suo culto.

Anche Fonte di Roccadaspide si prepara a vivere i Solenni festeggiamenti in onore di San Michele.

San Michele Fonte Roccadaspide

A Caselle in Pittari, invece, non troviamo un luogo di culto costruito dall’uomo, ma due anfratti nella roccia, due grotte nel monte che porta il nome di San Michele.

Famoso è il convento a Laureana Cilento

A Laureana Cilento, famoso è il convento di San Michele che oggi ospita ritiri spirituali, convegni e concerti, e la cui intitolazione al Santo deriva dall’omonima cappella situata poco distante.

Le grotte di Pertosa, conosciute come “grotte dell’Angelo”, rappresentano uno dei luoghi più suggestivi della zona e non potevano non avere una raffigurazione del Santo.

Presso l’ingresso delle grotte si trova una nicchia contenente una rappresentazione di San Michele.

Il centro cilentano di Rutino, invece, è il più devoto a San Michele Arcangelo, tanto da celebrare i festeggiamenti in suo onore per una settimana intera, culminando con la rappresentazione del Volo dell’Angelo, la seconda domenica di maggio.

In questa rappresentazione antichissima, un bambino rappresenta l’Angelo, legato ad un solido cavo d’acciaio per simulare un volo, che combatte col diavolo e lo sconfigge.

Anche a Sala Consilina, la tradizione vuole che la statua che raffigura San Michele Arcangelo venga portata al Santuario in un pellegrinaggio.

Qui rimane fino a settembre quando, dopo vari rituali e tradizioni, si svolgono i festeggiamenti solenni.

San Michele Sala Consilina

A Sant’Angelo a Fasanella troviamo un luogo di culto costruito in una grotta, di grande interesse storico e archeologico, poiché sembra che sia stata abitata in età preistorica.

In età relativamente moderna, la grotta è stata trasformata in luogo sacro dedicato a San Michele Arcangelo.

Infine, c’è Valle dell’Angelo, un altro luogo di culto situato in una grotta, che racchiude una leggenda. Alcuni pastori trovarono rifugio nella grotta ma il maltempo non accennava a placarsi. Una volta affidatisi al Santo, il temporale cessò e i pastorelli poterono rientrare a casa.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.