• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento e Alburni in festa per il Carnevale: tra carri allegorici e balli tradizionali | VIDEO

Tanti i Comuni che, nella giornata di domenica 2 marzo, hanno festeggiato il Carnevale con la sfilata dei carri allegorici

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 4 Marzo 2025
Condividi

Comuni in festa per il Carnevale 2025. Nella giornata di domenica 2 marzo, diversi i Comuni del Cilento che hanno animato le strade tra colori, divertimento e tradizione. Tanta partecipazione alla 53° edizione del Carnevale Orriese, una delle manifestazioni carnevalesche più longeve del Cilento. Tanto divertimento, domenica 2 marzo, con la sfilata dei carri allegorici a tema fiabesco per le vie del paese, maschere libere, e l’esibizione dei pistonieri di Montecastello.

Musica e divertimento anche a Stio e Gorga dove, sempre nella giornata di domenica, si è svolto il primo appuntamento del carnevale gorghese, con la sfilata dei carri allegorici accompagnati dai gruppi mascherati, tra i carri realizzati anche il dj Gigi D’Agostino. A Gioi Cilento e Salento largo spazio alla tradizionale quadriglia in piazza , tante le figure rappresentate prima dai bambini e poi dai più grandi nella domenica di carnevale.

Il Carnevale di Aquara

Anche ad Aquara, grandi festeggiamenti per il Carnevale, riconosciuto come patrimonio immateriale della Regione Campania, promosso dalla Pro Loco presieduta da Massimiliano Caruso con il patrocinio del Comune, guidato dal sindaco, Antonio Marino, ha riunito centinaia e centinaia di persone ed è stato un successo.

Una domenica, trascorsa all’insegna dei festeggiamenti tradizionali con la sfilata dei dodici asinelli, ognuno per ogni mese dell’anno e la recita delle antiche filastrocche associate proprio ai mesi e raccolte da Bruno Levi in un documento storico esclusivo Non sono mancate le scene più iconiche del Carnevale tradizionale come quella del matrimonio, tra scenette simpatiche e divertenti e della morte di Carnevale che lascia la sua vedova. Il lungo corteo ha attraversato, per ore, tutte le vie del paese ed è stata una festa che ha coinvolto e divertito proprio tutti, conclusasi con la premiazione finale delle maschere e degli interpreti più creativi e divertenti.

Il Carnevale di Cosentini, Montecorice

Successo di pubblico, a Cosentini di Montecorice, per la prima giornata di Carnuluvaro mio – Cosentini e il Carnevale di una volta – La ballata di Zeza. La manifestazione si è svolta
domenica 2 marzo. Le maschere della tradizione hanno sfilato per le vie del borgo collinare del comune di Montecorice al ritmo dei tamburelli, annunciati dal suono della tofa e dai campanacci del Diavolo. Gli appuntamenti col Carnevale di Cosentini non sono finiti: si replica martedì 4 marzo,
Martedì Grasso. Di nuovo le maschere allieteranno le vie del paese, i tamburelli risuoneranno e Zeza e Prucenella litigheranno sul marito da trovare a Vicenzella. La partenza è prevista da Piazza Assunta alle 15, per poi proseguire per il centro storico e concludersi sulla piazza del
borgo con la Ballata. In occasione del Martedì Grasso, la manifestazione si chiuderà con la lamentazione su Carnuluvaro morto e il falò in cui il pupazzo che impersona il Carnevale viene bruciato.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburniAquaracarnevale 2025Cilentoorriasalentostio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Migranti

Agropoli, migranti a Moio: dura presa di posizione della Lega

Il partito annuncia: “pronti ad attivarci”

Nuova RSA pubblica a Roccadaspide: un progetto innovativo. Comune al lavoro per i servizi

Partiti i lavori per realizzare un nuovo parcheggio a servizio della RSA.…

Carabinieri

Castellabate, svaligiata un’abitazione: ladri portano via soldi e oggetti preziosi

Non si arresta l’ondata di furti nel territorio cilentano

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.