Attualità

Cilento, decine di salvataggi in mare. Attenzione alla corrente di risacca

Diverse persone in pericolo a causa della corrente di risacca che mette a dura prova i bagnanti. Ecco come comportarsi in caso di emergenza

Ernesto Rocco

21 Agosto 2024

Il maltempo degli ultimi giorni ha inevitabilmente influito anche sulle condizioni marine. Acque agitate e correnti anomale hanno provocato non pochi problemi costringendo i bagnini agli straordinari. Soltanto sul litorale di Capaccio Paestum ben tre le operazioni di salvataggio portate a termine dagli addetti al salvamento, le più complesse alla Linora e alla Laura. In quest’ultimo caso interessata una intera famiglia compresa una bambina di 4 anni risucchiata da una corrente di risacca a ben 70 metri dalla battigia.

Le operazioni di salvataggio

Decisivo l’intervento dei bagnini Peter Zambrano e Pierangelo Nigro. Alla Linora, invece, ad avere necessità di assistenza è stato un bagnante del napoletano.

Momenti di paura anche tra lungo la costa tra Castellabate e Montecorice. A Casa del Conte, in particolare, un turista non riusciva a rientrare in spiaggia ed è stato provvidenziale l’intervento di un bagnino e della figlia dell’uomo che non hanno esitato a tuffarsi in mare.

Purtroppo corrente di risacca, o rip current, è un fenomeno naturale marino che rappresenta un serio pericolo per i bagnanti.

Cos’è la corrente di risacca?

Immaginate l’acqua che si infrange sulla spiaggia e poi ritorna verso il mare. La corrente di risacca è un po’ come un fiume che scorre in mezzo a questo movimento. L’accumulo di acqua vicino alla riva crea una pressione che la spinge a cercare una via di fuga, spesso attraverso dei canali naturali nel fondale.

Come riconoscere una corrente di risacca?

Non sempre è facile individuare una corrente di risacca, ma ci sono alcuni segnali che possono aiutarci:

  • Zone d’acqua calma: Spesso, la corrente di risacca si manifesta come una zona d’acqua più calma e piatta rispetto alle aree circostanti, dove le onde si infrangono.
  • Schiuma e detriti: Schiuma, alghe e altri detriti possono essere trascinati dalla corrente verso il largo, creando una sorta di “corridoio” visibile.
  • Colore dell’acqua: L’acqua all’interno della corrente può avere un colore leggermente diverso rispetto all’acqua circostante.
  • Onde che si interrompono: Le onde possono interrompersi bruscamente ai lati della corrente.

Cosa fare in caso di corrente di risacca?

Se vi trovate coinvolti in una corrente di risacca, mantenete la calma e seguite questi consigli:

  • Non lottate contro la corrente: Cercare di nuotare direttamente verso riva contro la corrente è faticoso e può portarvi allo sfinimento.
  • Nuotate parallelamente alla riva: Cercate di uscire dalla corrente nuotando parallelamente alla riva, fino a uscirne. Una volta fuori dalla corrente, potrete dirigervi verso riva.
  • Segnalate il pericolo: Se vedete qualcuno in difficoltà, segnalate immediatamente il pericolo al bagnino o ai servizi di soccorso.

Una vittima in spiaggia

Purtroppo la giornata di ieri è stata nefasta anche per la morte di una donna di 69 anni, una turista che si trovava sulla spiaggia di Capogrosso a Marina di Camerota. Un improvviso malore le ha stroncato la vita. Inutili i soccorsi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Tg InfoCilento 2 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Torna alla home