Attualità

Cilento, decine di salvataggi in mare. Attenzione alla corrente di risacca

Diverse persone in pericolo a causa della corrente di risacca che mette a dura prova i bagnanti. Ecco come comportarsi in caso di emergenza

Ernesto Rocco

21 Agosto 2024

Il maltempo degli ultimi giorni ha inevitabilmente influito anche sulle condizioni marine. Acque agitate e correnti anomale hanno provocato non pochi problemi costringendo i bagnini agli straordinari. Soltanto sul litorale di Capaccio Paestum ben tre le operazioni di salvataggio portate a termine dagli addetti al salvamento, le più complesse alla Linora e alla Laura. In quest’ultimo caso interessata una intera famiglia compresa una bambina di 4 anni risucchiata da una corrente di risacca a ben 70 metri dalla battigia.

Le operazioni di salvataggio

Decisivo l’intervento dei bagnini Peter Zambrano e Pierangelo Nigro. Alla Linora, invece, ad avere necessità di assistenza è stato un bagnante del napoletano.

Momenti di paura anche tra lungo la costa tra Castellabate e Montecorice. A Casa del Conte, in particolare, un turista non riusciva a rientrare in spiaggia ed è stato provvidenziale l’intervento di un bagnino e della figlia dell’uomo che non hanno esitato a tuffarsi in mare.

Purtroppo corrente di risacca, o rip current, è un fenomeno naturale marino che rappresenta un serio pericolo per i bagnanti.

Cos’è la corrente di risacca?

Immaginate l’acqua che si infrange sulla spiaggia e poi ritorna verso il mare. La corrente di risacca è un po’ come un fiume che scorre in mezzo a questo movimento. L’accumulo di acqua vicino alla riva crea una pressione che la spinge a cercare una via di fuga, spesso attraverso dei canali naturali nel fondale.

Come riconoscere una corrente di risacca?

Non sempre è facile individuare una corrente di risacca, ma ci sono alcuni segnali che possono aiutarci:

  • Zone d’acqua calma: Spesso, la corrente di risacca si manifesta come una zona d’acqua più calma e piatta rispetto alle aree circostanti, dove le onde si infrangono.
  • Schiuma e detriti: Schiuma, alghe e altri detriti possono essere trascinati dalla corrente verso il largo, creando una sorta di “corridoio” visibile.
  • Colore dell’acqua: L’acqua all’interno della corrente può avere un colore leggermente diverso rispetto all’acqua circostante.
  • Onde che si interrompono: Le onde possono interrompersi bruscamente ai lati della corrente.

Cosa fare in caso di corrente di risacca?

Se vi trovate coinvolti in una corrente di risacca, mantenete la calma e seguite questi consigli:

  • Non lottate contro la corrente: Cercare di nuotare direttamente verso riva contro la corrente è faticoso e può portarvi allo sfinimento.
  • Nuotate parallelamente alla riva: Cercate di uscire dalla corrente nuotando parallelamente alla riva, fino a uscirne. Una volta fuori dalla corrente, potrete dirigervi verso riva.
  • Segnalate il pericolo: Se vedete qualcuno in difficoltà, segnalate immediatamente il pericolo al bagnino o ai servizi di soccorso.

Una vittima in spiaggia

Purtroppo la giornata di ieri è stata nefasta anche per la morte di una donna di 69 anni, una turista che si trovava sulla spiaggia di Capogrosso a Marina di Camerota. Un improvviso malore le ha stroncato la vita. Inutili i soccorsi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

Tg InfoCilento 7 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Anteprima News, puntata 7 maggio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Ilaria Di Florio, mamma

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Torna alla home