• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: “Dalla Montagna al Mare”, il festival che insegna l’ecologia ai giovanissimi

Il festival "Dalla Montagna al Mare" trasforma bambini e adolescenti in ecologisti nel Cilento. Tre giorni di arte e natura per manifesti a tutela del territorio.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 28 Giugno 2025
Condividi
Escursione

Giunto alla sua terza edizione, il festival “Dalla Montagna al Mare” si conferma un’iniziativa di spicco nel panorama degli eventi dedicati all’ecologia e alle arti per bambini e adolescenti. Dal 4 al 6 luglio 2025, la manifestazione proporrà un’esplorazione critica dei paesaggi montani e marini del basso Cilento, attraversando i comuni di Tortorella, Casaletto Spartano e Villammare. L’obiettivo primario è la scrittura collettiva di manifesti artistici, che definiscano e promuovano principi e modalità ecologiche per un rapporto sostenibile tra l’uomo e l’ambiente, visti attraverso gli occhi delle nuove generazioni.

Un Percorso Immersivo tra Arte, Scienza e Natura

In un’epoca che richiede nuove forme di ascolto e cura del territorio, il festival invita i giovani partecipanti a immergersi nella natura attraverso un percorso sensibile e collettivo. Attraverso strumenti quali il cinema, la scrittura creativa, il cammino, il disegno e la composizione artistica, e una parata finale, il festival mira a far dialogare il corpo, l’immaginazione e i paesaggi locali. Nel mese precedente all’evento, bambini e adolescenti sono stati guidati in un percorso di conoscenza degli ecosistemi montani e marini, grazie al lavoro del geografo Daniele Bagnoli e dell’ecologo marino Domenico Ciorciaro.

Durante le tre giornate del festival, saranno accompagnati da artisti e guide naturalistiche in un viaggio fisico e immaginativo che toccherà paesi, boschi, vette, sentieri montani e costieri e spiagge. Il fulcro rimane la composizione collettiva dei manifesti, un atto simbolico e concreto per affermare, con la voce dei più giovani, i principi ecologici essenziali per la salvaguardia di questi ambienti fragili e vitali del basso Cilento.

Il Programma dettagliato

Il Festival, ideato e co-creato da MOOLTI APS insieme a un gruppo di bambini e adolescenti che seguono da oltre due anni le attività dell’associazione nel territorio, presenta un programma ricco e immersivo:

  • 4 Luglio – Tortorella:
    • Ore 17:30: Laboratorio artistico per la creazione di Manifesti per la montagna e il mare, guidato da Ottoeffe (artista) e Moolti.
    • Ore 21:00: Proiezione in piazza del film “ABYSS CLEAN UP” di Igor D’India, a ingresso libero.
    • Ore 22:00: Dj set per bambini con Dj Molecole.
    • Ore 23:00: Campeggio con pernotto in tenda.
  • 5 Luglio – Tortorella/Casaletto Spartano:
    • Ore 09:00: Camminata lungo il Cammino di San Nilo e il Sentiero Valle della Lontra (da Tortorella a Casaletto Spartano) con lo zoologo e guida naturalistica Arnaldo Iudici (Ardea APS) e la guida naturalistica Leonardo Galante.
    • Ore 11:00: Visita ai Capelli di Venere con lo zoologo e guida naturalistica Arnaldo Iudici (Ardea APS).
    • Ore 12:00: Laboratorio artistico per la costruzione di Manifesti per la montagna e il mare, guidato da Ottoeffe (artista).
  • 6 Luglio – Villammare (Parco Marinella):
    • Ore 09:30: Laboratorio artistico per la costruzione di Manifesti per la montagna e il mare, guidato da Ottoeffe (artista).
    • Ore 11:30: Parata dei Manifesti per la montagna e il mare, guidata da Ottoeffe (artista) e Moolti, a ingresso libero.

Non mancheranno momenti di festa, suoni, balli, osservazioni ed esperimenti scientifici per scoprire la flora e la fauna locali. Come dichiarato dagli organizzatori, “Dalla montagna al mare è un’esperienza immersiva ed un viaggio ecologico attraverso i paesaggi di montagna e di mare, in cui bambini e adolescenti saranno direttamente protagonisti tra gioco e scoperta”.

Il Festival è realizzato grazie alla collaborazione con il CSV Salerno, il sostegno del CSV Salerno e del Comune di Tortorella, e il patrocinio e supporto dei Comuni di Tortorella e Casaletto Spartano, con la collaborazione di Ardea APS, Cammini Bizantini, Sentiero Valle della Lontra, Transluoghi e Parco Marinella.

s
TAG:Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Coppa Campania Promozione: l’Agropoli supera l’Atletico San Gregorio e accede agli ottavi di finale

Decisive le reti di Rabbeni e Di Luccio nella ripresa

Bartolomeo Lanzara

“Ponte Tanagro, 4 anni di attesa e troppe incertezze”: il Codacons Cilento chiede trasparenza e responsabilità

II Codacons Cilento annuncia quindi la presentazione di un'istanza al Difensore civico…

Salernitana, partita

Salernitana, Bicchielli (FI): “Dal 2 novembre revocato il divieto di trasferta per i tifosi granata”

I tifosi della Salernitana meritano rispetto e libertà: seguono la squadra con…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.