Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: dal primo giugno meno autobus per le località costiere e dell’interno

Meno corse da e per il Cilento interno e costiero. Lo annuncia la Cosat e scoppia la polemica tra i tanti pendolari

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 18 Maggio 2024
Condividi

Sospensione dei servizi bus dal 1° giugno per i collegamenti tra i comuni del Cilento (interni e costieri), inclusa la linea per il trasporto dei militari a Persano. Lo ha annunciato la Cosat, società Consortile con sede a Salerno, responsabile di alcune corse che rientrano anche nelle cosiddette “Aree Deboli”.

Le corse interessate

Nello specifico, la Cosat gestisce le corse: Perito – Vallo della Lucania (solo periodo non scolastico); Ascea – Pisciotta (intero anno); Ascea – Casal Velino – Pioppi – Acciaroli (periodo estivo).

Lo scorso autunno l’azienda aveva richiesto il rinnovo del servizio, sottolineandone l’importanza. La corsa Ascea – Persano e ritorno, infatti, è dedicata al trasporto dei militari dell’Esercito presso la locale caserma, con una media di 40 viaggiatori al giorno dotati di abbonamenti annuali. La linea Perito – Ostigliano e Vallo della Lucania (andata e ritorno) soddisfa le esigenze di mobilità di persone che non dispongono di collegamenti alternativi nel periodo non scolastico, mentre la corsa Pisciotta Scalo – Palinuro – Marina di Camerota e ritorno nel periodo estivo riesce a soddisfare solo parzialmente l’elevata richiesta di mobilità, con ben 35mila passeggeri solo lo scorso agosto. Analoga situazione per la tratta Ascea Scalo – Casal Velino – Acciaroli.

Lo stop al servizio

L’assenza di risposta da parte degli Enti competenti ha spinto l’azienda a comunicare la sospensione dei collegamenti a partire dall’1 giugno. La decisione ha scatenato la polemica da parte dei viaggiatori, che lamentano i disagi e i costi aggiuntivi derivanti dalla mancanza del servizio.

Preoccupazione anche per i numerosi turisti che si spostano tra le località costiere durante il periodo estivo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.