Attualità

Cilentana, Galleria San Vito: “Perdite d’acqua e rischio danno strutturale”. Le rassicurazioni del sottosegretariato Ferrante

"Perdite d'acqua continue sulla galleria San Vito relativamente alla ex sp 430 "Cilentana" e rischio di danno strutturale, la lettera di Simone Valiante

Roberta Foccillo

24 Maggio 2023

Simone Valiante

“Perdite d’acqua continue sulla galleria San Vito relativamente alla ex sp 430 “Cilentana” e rischio di danno strutturale“. È quanto segnalava il Deputato Simone Valiante che ha inviato una lettera al Parlamentare Tullio Ferrante, Sottosegretario alle infrastrutture.

La nota stampa del parlamentare del sottosegretario alle infrastrutture Tullio Ferrante

Da parte del parlamentare nei giorni scorsi è arrivato il chiarimento sulla situazione. “La galleria – ha spiegato – è stata costruita negli anni ’80 durante la realizzazione della variante Cilentana SS 18 Var, dalla Provincia di Salerno. Nel 2018 è passata sotto il controllo di ANAS, che ha ereditato la struttura senza la dovuta impermeabilizzazione della sua superficie, poiché tale requisito non era previsto negli standard progettuali dell’epoca”.

Dopo circa 45 anni dalla sua costruzione, l’infiltrazione dell’acqua nel calcestruzzo ha causato la formazione di alcune infiltrazioni d’acqua nella volta, che si manifestano durante eventi piovosi particolari – ammette – L’aumento del livello della falda acquifera nelle zone di giunzione dei getti, favorisce la pressione idrostatica e l’incremento della velocità di infiltrazione”.

Attualmente, l’ufficio ANAS della Campania si occupa della sorveglianza della galleria attraverso il personale presente sul posto. Inoltre, sono state eseguite ispezioni delle superfici della volta interessate dalle infiltrazioni, con il distacco controllato del calcestruzzo superficiale al fine di evitare eventuali distacchi improvvisi.

Poi Ferrante chiarisce: “La struttura territoriale di ANAS in Campania ha incluso, nel suo Contratto di Programma quinquennale per la manutenzione programmata, i lavori di sistemazione della volta della Galleria San Vito. Questi interventi prevedono la realizzazione di un sistema di captazione delle sorgenti e il loro canale di drenaggio, nonché l’aggiornamento dell’impianto di illuminazione per migliorare la sicurezza stradale e l’efficienza energetica”.

Le attività di progettazione attualmente in corso hanno iniziato con una fase di analisi preliminare dello stato attuale della struttura. Sono stati utilizzati il georadar e tecniche di rilevamento magnetotermico per mappare l’intera superficie della volta. Inoltre, sono stati eseguiti carotaggi del calcestruzzo per determinarne la resistenza e la carbonatazione. È stato effettuato un rilievo ad alta definizione delle pareti e un’analisi delle aree interessate dalla presenza della falda acquifera.

Non si evincono danni strutturali

Tutti questi studi hanno permesso di ottenere un’adeguata conoscenza delle condizioni dell’opera, conformemente alle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) del 2018, al fine di definire le specifiche dettagliate per gli interventi di manutenzione da effettuare.

I risultati delle indagini preliminari hanno confermato la presenza di una volta continua in calcestruzzo in buone condizioni, rinforzata in alcune zone. Lo spessore medio della volta è di circa 120 cm.

Alla luce di quanto sopra, grazie alla costante sorveglianza del personale di ANAS, che può deviare il traffico lungo percorsi alternativi in caso di necessità durante i periodi piovosi, e grazie all’analisi dettagliata delle indagini effettuate, al momento non si ritiene necessario imporre restrizioni particolari alla circolazione veicolare”, chiarisce.

ANAS S.p.A., l’azienda responsabile della rete stradale, ha pianificato un ampio programma di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria in base alle ispezioni e ai controlli effettuati sulle strade di competenza, tenendo conto delle necessità e delle priorità identificate.

27 milioni di euro per la manutenzione

Il 26 novembre 2019 è stato completato il processo burocratico per il trasferimento delle strade regionali della Regione Campania ad ANAS, compresa la S.S.18 var “Cilentana”. Di conseguenza, ANAS ha programmato oltre 27 milioni di euro di lavori di manutenzione programmata su questa arteria, di cui 18 milioni sono già stati completati o sono in fase di ultimazione.

Per quanto riguarda il movimento franoso verificatosi al km 137+000 della S.S. 18 var (prima che ANAS assumesse la gestione dell’arteria), ANAS ha provveduto a delimitare l’area mediante l’installazione di segnaletica stradale adeguata. Attualmente, l’intervento di ripristino, che richiederà un investimento di circa 4,8 milioni di euro, non è finanziato e potrà essere programmato in base alle risorse disponibili, tenendo conto delle emergenze identificate.

I controlli sulla Galleria San Vito

La galleria “San Vito” della S.S. 18 var è soggetta a periodiche attività di manutenzione ricorrente. Nel corso del 2022 sono state installate otto colonnine SOS, segnalate con pannelli luminosi e posizionate a distanza di 150 metri, alternate nei due sensi di marcia, e dotate di apparecchi telefonici per chiamate di emergenza verso la Sala Operativa ANAS.

Attualmente, sono in corso le attività investigative preliminari per la redazione dei progetti relativi agli interventi di manutenzione straordinaria, lavori civili e aggiornamento degli impianti nella galleria. Il costo di tali interventi è stimato complessivamente intorno a 25 milioni di euro. ANAS includerà tali interventi, eventualmente suddivisi in fasi funzionali, nella prossima programmazione, compatibilmente con le risorse disponibili.

I lavori in programma

È compito di ANAS – precisa il parlamentare – effettuare controlli standardizzati su tutte le opere d’arte, compresi i viadotti, attraverso ispezioni trimestrali ricorrenti e un’ispezione più approfondita almeno una volta all’anno. Sulla base di questo processo di ispezione continuo, ANAS ha avviato la progettazione di sei interventi per adeguare le barriere stradali lungo alcuni viadotti della statale, per un investimento totale di circa 7,5 milioni di euro.

Infine ammette: “Si prevede che questa intensa attività sarà completata entro l’estate 2023, con l’avvio dei lavori attraverso un Accordo Quadro già appaltato, e si prevede che i lavori saranno completati entro la fine del 2024, salvo imprevisti non programmabili”.

La dichiarazione di Simone Valiante

Ho ricevuto questa mattina una nota dettagliata del sottosegretario on. Tullio Ferrante sulla galleria San Vito relativamente alla ex sp 430, più nota come strada a scorrimento veloce “Cilentana”. Ringrazio l’amico sottosegretario per la solerzia con la quale ha affrontato l’argomento e per la sensibilizzazione di Anas, che evidentemente seguirà con maggiore attenzione anche più complessivamente le problematiche di questa strada di collegamento fondamentale per il nostro territorio”. Così Simone Valiante, ex parlamentare del Pd e presidente di Consac Infrastrutture.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home