Attualità

Cilento, cicogna trovata senza vita. Forse è morta folgorata

L'esemplare di cicogna era una femmina. Probabile sia deceduta dopo l'impatto con dei cavi dell'alta tensione

Luisa Monaco

2 Settembre 2023

Cicogna morta

Ieri mattina, i Forestali del Nucleo Carabinieri Parco di Vallo della Lucania e di Casal Velino, sono intervenuti insieme al personale dell’ASL Salerno – UOD Veterinaria di Vallo della Lucania, per il recupero di una cicogna senza vita in prossimità del tratto stradale SR ex SS 147 a Vallo Scalo di Castelnuovo Cilento.

InfoCilento - Canale 79

I medici veterinari presenti sul luogo hanno prelevato l’animale e lo hanno consegnato all’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno a Portici. L’obiettivo è eseguire dettagliate analisi per determinare la causa del decesso dell’esemplare.

L’esemplare

Si tratta di una cicogna femmina di circa 23 anni, la quale, dai primi esami, sembra essere stata vittima di una probabile folgorazione causata dall’impatto con la linea elettrica del tratto ferroviario.

Nessun segno di colpi d’arma da fuoco o urti con veicoli

La cicogna era in uno stato di rigidità e non mostrava segni di colpi d’arma da fuoco o di urti con veicoli. La sua morte, quindi, è stata verosimilmente causata da circostanze legate all’impatto con la linea elettrica, ma ulteriori dettagli emergeranno dalle analisi condotte dall’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno a Portici.

L’intervento dei carabinieri forestali è avvenuto dopo una segnalazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home