Attualità

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Maria Emilia Cobucci

3 Luglio 2025

Neonato

La Giunta regionale della Campania, a seguito del definitivo diniego del Ministero della Salute, ha ufficializzato l’avvio della procedura di chiusura del Punto Nascita di Sapri, insieme a quelli di Piedimonte Matese e Sessa Aurunca. Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale e costringendo donne, famiglie e neonati ad affrontare spostamenti lunghi e rischiosi per accedere a un diritto fondamentale come quello alla nascita sicura nel proprio territorio.

Un duro colpo per tutto il Cilento

Il Punto Nascita di Sapri ha garantito nel tempo standard elevati di qualità, professionalità e umanità. Vederlo chiudere per mere ragioni burocratiche e statistiche, senza alcuna attenzione alle specificità del territorio, è inaccettabile. Il Ministero della Salute ha negato la deroga, sostenendo che non sussistano condizioni di disagio orogeografico. Una valutazione che riteniamo profondamente errata, in quanto ignora le reali difficoltà di collegamento e accessibilità agli ospedali alternativi.

Il Cilento soffre da anni un progressivo impoverimento dei servizi pubblici, in particolare nel settore sanitario. Questa decisione si inserisce in un quadro più ampio di disattenzione istituzionale che il Partito Socialista Italiano Golfo di Policastro denuncia da tempo.

Il Partito Socialista al fianco dei cittadini

La tutela della salute e il diritto alla maternità devono essere garantiti, soprattutto nei territori più vulnerabili. Il Partito Socialista Italiano Golfo di Policastro continuerà a sostenere i cittadini, il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale e tutto il personale sanitario per impedire che venga consumato un ulteriore atto di abbandono verso le aree interne del nostro Paese.

È del tutto evidente che siamo nel bel mezzo di una intricata vicenda amministrativa, politica e sociale in cui il Partito Socialista Italiano Golfo di Policastro ha sempre cercato di armonizzare le relazioni e le responsabilità dei livelli istituzionali coinvolti, provando a fornire un contributo di chiarezza soprattutto per favorire la comprensione del fenomeno alla popolazione del Golfo, oggi ancora molto scossa dalla vicenda.

A tal proposito rimandiamo le opportune considerazioni alla prossima settimana e a due momenti cruciali (incontro presso Asl Salerno e sviluppi uscita piano di rientro). I riferimenti istituzionali del PSI Pasquale Sorrentino consigliere provinciale e Annamaria Maiorano assessore alle politiche sociali del comune di Vibonati, seguiranno da vicino la vicenda, a supporto del Comitato Sindaci e del Comitato di Lotta, ma soprattutto in difesa del presidio e al fianco dei cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Inaugurato, questa mattina, un distaccamento Polizia Municipale a Marina di Eboli

La sede garantirà una sorveglianza continua lungo gli 8 km di costa del Comune

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home