L’Istituto Omnicomprensivo “Ancel Keys” si conferma un punto di riferimento per la didattica e la crescita culturale nel Cilento. La recente spedizione in Corea del Sud, che ha visto protagonisti studenti e docenti, rappresenta un tassello significativo nel percorso di apertura internazionale dell’istituto.
Il progetto
Il progetto è stato reso possibile grazie alla visione della dirigente scolastica, professoressa Maria Masella, e al contributo organizzativo del professor Alfonso Santoro, che hanno creduto con determinazione nel valore formativo e umano dell’iniziativa. L’esperienza ha permesso agli studenti di immergersi nella vita quotidiana coreana, confrontandosi con tradizioni, usi e costumi e prendendo parte a laboratori e visite nelle scuole del posto. Con l’avvio del nuovo anno scolastico, l’istituto amplia ulteriormente il proprio programma internazionale.
Le prossime destinazioni
Sono già in calendario nuove destinazioni: Cina, Sharm el-Sheikh e Cipro, quest’ultima con la possibilità per oltre 80 studenti di rafforzare le competenze linguistiche attraverso progetti dedicati. Parallelamente, l’“Ancel Keys” investe anche sul fronte dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità. Accanto alla serra aeroponica già attiva, sarà avviato un impianto idroponico che punta a potenziare la produzione a chilometro zero, o come sottolinea la dirigente Masella, a “metro zero”, valorizzando così un modello di economia locale integrata. L’istituto cilentano conferma quindi la sua vocazione internazionale e innovativa, offrendo agli studenti non solo occasioni di formazione all’estero, ma anche strumenti concreti per interpretare il futuro in chiave globale e sostenibile.