• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate: presentati i risultati di R.A.MO.CA, il progetto promosso dal Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il fulcro scientifico è stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli alberi, una metodologia innovativa in Italia per ambienti non tropicali, che ha permesso di raccogliere dati dettagliati

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 13 Ottobre 2025
Condividi

Si è ufficialmente concluso il Progetto R.A.MO.CA (Roditori Arboricoli Montagne di Casalbuono), promosso dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC).

Il progetto a Villa Matarazzo

Lo scorso sabato, in Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate, è stato proiettato in anteprima il cortometraggio che racconta i mesi di lavoro del progetto. Avviata nell’agosto 2024 e terminata nell’autunno 2025, l’iniziativa aveva l’obiettivo di migliorare la conoscenza della fauna minore, con particolare attenzione ai roditori arboricoli presenti nelle aree montane di Casalbuono. Il progetto, del valore complessivo di 148.800 euro, è stato finanziato per circa 128.800 euro tramite il bando NBFC e per 20.000 euro con fondi propri del Parco. L’intervento rientra tra le azioni del PNRR dedicate alla tutela della biodiversità e alla ricerca scientifica applicata alle aree protette. L’area di studio è quella delle “Montagne di Casalbuono”, caratterizzata da habitat eterogenei, dalla macchia mediterranea alle faggete d’altura.

Il progetto R.A.MO.CA

Qui trovano rifugio specie come il ghiro (Glis glis), il moscardino (Muscardinus avellanarius) e lo scoiattolo variabile (Callosciurus finlaysonii), quest’ultimo non autoctono e potenzialmente invasivo. L’indagine ha coinvolto anche aree limitrofe, dove si ipotizza la presenza del quercino (Eliomys quercinus) e dello scoiattolo nero meridionale (Sciurus meridionalis). Il Progetto R.A.MO.CA si è articolato in cinque fasi operative. Oltre alla gestione e al coordinamento, il fulcro scientifico è stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli alberi, una metodologia innovativa in Italia per ambienti non tropicali, che ha permesso di raccogliere dati dettagliati sulla presenza e sul comportamento delle specie arboricole. Significativo è stato anche il coinvolgimento della popolazione locale tramite iniziative di citizen science, con raccolta di segnalazioni attraverso la piattaforma iNaturalist e questionari dedicati.

I dati

I dati raccolti sono stati elaborati e analizzati con modelli statistici e cartografie di distribuzione, mentre le attività di divulgazione e comunicazione hanno diffuso i risultati e sensibilizzato la comunità sull’importanza della biodiversità. Con il completamento del progetto, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni conferma il proprio ruolo di centro di eccellenza per la ricerca e la conservazione, introducendo metodologie innovative e promuovendo una partecipazione attiva della comunità.

TAG:parcodelcilentoprogetto r.a.mo.ca.
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calpazio - Agropoli

L’Agropoli saluta Vitelli, l’attaccante torna in Sicilia

I delfini salutano l’attaccante, ieri titolare contro l’Atletico Pagani

Sagra Festa della Castagna

Autunno nel Cilento, Alburni e Vallo di Diano: il trionfo della castagna

Il Cilento, Alburni e Vallo di Diano celebrano l'autunno con le sagre…

Vincenzo De Luca

De Luca e Fico si incontrano per definire la strategia in Campania. Accuse del centro-destra

Vertice a Napoli tra Vincenzo De Luca e Roberto Fico: due ore…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.