• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 6 Settembre 2025
Condividi
Sommergibile Velella

Il 7 settembre 1943 il sommergibile Velella veniva affondato al largo di Castellabate, causando la morte di 52 giovani marinai. In occasione dell’82° anniversario, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Castellabate organizza domenica una cerimonia commemorativa alla presenza di autorità civili e militari, oltre a rappresentanti di associazioni d’arma provenienti da diverse regioni italiane.

In quei giorni, l’Italia viveva un momento di profonda trasformazione. La caduta del regime fascista e la proclamazione dell’armistizio da parte del generale Badoglio avevano acceso speranze diffuse nella popolazione, illusa di vedere presto la fine della guerra. Tuttavia, l’euforia si mescolava a un clima di incertezza e confusione. Proprio in questo contesto si consumò la tragedia del Velella.

La missione e l’affondamento

Partito dal porto di Napoli nel pomeriggio del 7 settembre, il Velella aveva ricevuto l’ordine di contrastare lo sbarco delle forze alleate nel Golfo di Salerno. Navigando nei pressi dell’Isola di Licosa, fu intercettato e silurato dal sommergibile britannico HMS Shakespeare, che stazionava in quel tratto di mare.

Il colpo fu fatale. Il Velella si inabissò rapidamente, portando con sé l’intero equipaggio. I marinai, rimasti ai loro posti di combattimento, affrontarono con coraggio e rassegnazione il destino, consapevoli che nessuno sarebbe venuto in loro soccorso.

Il dolore delle famiglie e il peso del silenzio

L’armistizio era stato firmato poche ore prima, ma mantenuto segreto per ragioni strategiche. Questo ritardo nella comunicazione alimenta ancora oggi il rimpianto per una tragedia forse evitabile. Madri, mogli e figli attesero invano il ritorno dei loro cari, inghiottiti dal mare in un momento cruciale della storia italiana.

Il relitto del Velella giace ancora sui fondali, custode silenzioso delle salme dei marinai. Alcuni ipotizzano la possibilità di un recupero e di una sepoltura ufficiale, ma tale proposta si scontra con le tradizioni militari internazionali, che considerano il mare la dimora eterna di chi ha sacrificato la propria vita tra le onde.

Memoria e onore

In quello specchio d’acqua, teatro di eventi decisivi per le sorti del conflitto, regna oggi il silenzio degli abissi. Un silenzio che continua a raccontare il coraggio e il senso del dovere dei 52 marinai del Velella, protagonisti di numerose missioni nel Mediterraneo e nell’Atlantico. La commemorazione di Castellabate rinnova il tributo a questi uomini, esempio di dedizione e sacrificio.

s
TAG:castellabateCilentovelella
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovanni Paolo II

Almanacco del 22 Ottobre, oggi si celebra San Giovanni Paolo II. Scopri fatti, curisiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 22 ottobre 2009 nasce Windows 7: scopri eventi, santi, nascite e…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.