Attualità

Castanicoltura e viticoltura: campagne di qualità nel Cilento interno

Stagione positiva sia sul fronte castanicolo che su quello vinicolo. Soddisfatti i produttori

Ernesto Rocco

13 Ottobre 2024

Castagne Roccadaspide

La campagna castanicola ha ufficialmente preso il via. Le montagne di Roccadaspide, dove decine di operai sono al lavoro, si animano dei ritmi tradizionali della raccolta. Protagonista indiscusso è il Marrone IGP di Roccadaspide, un prodotto d’eccellenza che, dopo anni segnati dalla lotta contro il cinipide, sta vivendo una rinascita.

Inizio stagione tra i disagi

Eppure nei mesi scorsi le attività di raccolta rischiavano di subire un netto stop a causa del decreto della regione Campania che vietava la combustione di residui vegetali agricoli e forestali fino al 15 ottobre. Un provvedimento varato per prevenire il rischio incendi ma che di fatto aveva messo in difficoltà i castanicoltori che, non potendo pulire i terreni se non a mano o con i mezzi agricoli in grado di accedere ai castagneti senza danneggiare le piante, si sarebbero ritrovati impossibilitati a procedere alla raccolta delle castagne.

Il mese scorso è arrivata una modifica al provvedimento che ha garantito alle aziende la possibilità di avviare le fasi di raccolta che per queste aree del Cilento rappresentano un indotto economico importantissimo.

Una campagna castanicola di qualità

«Dopo dieci anni di sofferenze e incertezze siamo al cospetto di un’annata dove tutto ha giocato a favore del marrone IGP di Roccadaspide. Mi riferisco soprattutto al clima. Abbiamo avuto nelle ultime settimane una fase autunnale tipica e gradita al frutto che è la castagna. Ci accingiamo ad una campagna di qualità elevata», ha detto Mario Miano, presidente del consorzio Marone di Roccadaspide Igp.

«L’indotto economico derivante dall’agricoltura è inimmaginabile – ha proseguito – Soltanto a Roccadaspide sugli ettari di produzione IGP, per la raccolta impieghiamo migliaia di giornate lavorative». «Dobbiamo tenerci per mano, fare sinergia, valorizzando questo marchio di riconoscimento europeo», conclude Miano.

Dal suo canto l’amministrazione comunale è in campo per tutelare la castagna. Il sindaco Iuliano ha emesso un’ordinanza che limita la raccolta per strada ad un quantitativo modesto in modo da evitare speculazioni.

La campagna vitivinicola

Ma il marrone non è l’unico prodotto dell’agricoltura del Cilento interno che sta vivendo una fase positiva di rilancio. In questo 2024 fa segnalare risultati esaltanti anche il settore vitivinicolo, come conferma Giuseppina Di Stasi, presidente della Società Agricola Nuova Val Calore che gestisce la storica Cantina Sociale di Castel San Lorenzo. «È stata un’ottima stagione, confidiamo un prodotto di alta qualità», ha spiegato.

E proprio a Castel San Lorenzo è in corso il progetto Sostevin che ha portato diversi esperti a raggiungere le vigne locali. «Stiamo effettuando delle caratterizzazione dei suoli dei vigneti in cui insistono alcune varietà che noi vogliamo far emergere. Stiamo cercando di capire se le uve possano essere migliorate attraverso lo studio dei suoli che sostengono queste varietà», ha spiegato il ricercatore CREA, Pasquale Cirigliano.

Sul territorio, sempre con l’obiettivo di migliorare la produzione, è stata installata anche una stazione meteorologico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home