Cilento

Cassazione conferma domiciliari per D’Auria (Dervit): “Sistema illecito con ruolo pervasivo di Alfieri” | VIDEO

La Suprema Corte rigetta il ricorso del direttore tecnico della Dervit, Alfonso D’Auria, confermando gli arresti domiciliari per turbativa d'asta in appalti di pubblica illuminazione a Capaccio Paestum

Redazione Infocilento

16 Aprile 2025

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da Alfonso D’Auria, direttore tecnico della Dervit, avverso l’ordinanza del Tribunale del Riesame di Salerno che aveva negato la revoca dei suoi arresti domiciliari. D’Auria è accusato di turbativa d’asta in relazione all’aggiudicazione di appalti per la pubblica illuminazione del Comune di Capaccio Paestum, all’epoca guidato dall’ex sindaco Franco Alfieri, anch’egli coinvolto nel procedimento penale.

Le ragioni della difesa

L’avvocato di D’AuriaAntonello Natale, aveva motivato il ricorso sostenendo l’assenza di pericolo di inquinamento probatorio e di reiterazione del reato, argomentando sulle dimissioni di D’Auria da ogni incarico in Dervit, comunicate durante l’interrogatorio di garanzia, e sulla sua successiva sospensione dal lavoro per 90 giorni.

La posizione della Corte

Tuttavia, la Suprema Corte ha giudicato il ricorso infondato, sottolineando l’esistenza di un “vero e proprio sistema illecito, incentrato sul pervasivo ruolo del Sindaco Alfieri e sulla posizione egemone della società Dervit s.p.a.”. Secondo la Cassazione, la Dervit avrebbe beneficiato dell’aggiudicazione di appalti attraverso gare viziate da condotte collusive, finalizzate a soddisfare le richieste del sindaco Alfieri, a discapito dell’autonomia degli organi tecnici. La Corte ha evidenziato come “proprio il Sindaco Alfieri aveva palesato in vario modo l’intendimento di sottrarsi alla possibile scoperta di elementi probatori”, attraverso scambio di “pizzini”, controlli su presunte intercettazioni e attività di bonifica.

I giudici romani hanno inoltre rilevato come i funzionari comunali, con ruoli direttivi e tecnici, subissero “l’influenza dominante del Sindaco” e come le loro condotte nella preparazione delle gare e le “dichiarazioni compiacenti” rese durante le indagini dimostrassero una diffusa volontà di “celare elementi di prova”. Tale quadro, secondo la Cassazione, delineava un’azione inquinante a vantaggio di tutti i partecipanti al sistema, inclusi gli esponenti di Dervit, in particolare l’amministratore De Rosa e lo stesso D’Auria.

La Suprema Corte ha poi evidenziato il “pieno coinvolgimento del ricorrente nel sistema illecito, che ruotava intorno alla figura del Sindaco Alfieri, coadiuvato dagli stretti collaboratori, e alla società Dervit”, i cui esponenti avevano assunto un ruolo “egemone” nell’acquisizione degli appalti. È stato rilevato come il coinvolgimento di D’Auria sottintendesse “uno stretto rapporto fiduciario con De Rosa e una specifica capacità di azione, che consentiva al ricorrente di operare all’interno del consolidato rapporto collusivo”. La Cassazione ha ritenuto che “il ricorrente fosse in grado di agire per il conseguimento di illeciti interessi sulla base di una strategia correlata a tale obiettivo in quell’ambito territoriale”.

Le conclusioni della Corte di Cassazione

Nel rigettare il ricorso, la Corte ha evidenziato: “La capacità e l’attitudine del ricorrente vale dunque a connotare la concretezza del pericolo in relazione ad una strategia imprenditoriale consolidata, mentre con riguardo all’attualità dello stesso non può non rimarcarsi la sussistenza di quel sistema. Né in senso contrario può valorizzarsi la circostanza che il ricorrente abbia rinunciato al ruolo di direttore tecnico e che gli sia stata revocata la procura speciale in precedenza rilasciatagli: il ricorrente continua ad essere dipendente della società Dervit, nell’interesse della quale aveva agito nel quadro di uno stretto rapporto fiduciario, non potendosi dunque ritenere, in assenza di un segnale inequivoco circa un’effettiva e piena presa di distanza da quell’operatività e da quel quadro di interessi che sia venuto meno il pericolo di reiterazione (…). Va rilevato come il sistema delineato fosse risultato operante per lungo tempo, essendo dunque necessario precludere una piena libertà di movimento e di contatti tra i protagonisti, onde disarticolare quel tipo di operatività illecita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home