Cilento

Cassazione conferma domiciliari per D’Auria (Dervit): “Sistema illecito con ruolo pervasivo di Alfieri” | VIDEO

La Suprema Corte rigetta il ricorso del direttore tecnico della Dervit, Alfonso D’Auria, confermando gli arresti domiciliari per turbativa d'asta in appalti di pubblica illuminazione a Capaccio Paestum

Redazione Infocilento

16 Aprile 2025

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da Alfonso D’Auria, direttore tecnico della Dervit, avverso l’ordinanza del Tribunale del Riesame di Salerno che aveva negato la revoca dei suoi arresti domiciliari. D’Auria è accusato di turbativa d’asta in relazione all’aggiudicazione di appalti per la pubblica illuminazione del Comune di Capaccio Paestum, all’epoca guidato dall’ex sindaco Franco Alfieri, anch’egli coinvolto nel procedimento penale.

InfoCilento - Canale 79

Le ragioni della difesa

L’avvocato di D’AuriaAntonello Natale, aveva motivato il ricorso sostenendo l’assenza di pericolo di inquinamento probatorio e di reiterazione del reato, argomentando sulle dimissioni di D’Auria da ogni incarico in Dervit, comunicate durante l’interrogatorio di garanzia, e sulla sua successiva sospensione dal lavoro per 90 giorni.

La posizione della Corte

Tuttavia, la Suprema Corte ha giudicato il ricorso infondato, sottolineando l’esistenza di un “vero e proprio sistema illecito, incentrato sul pervasivo ruolo del Sindaco Alfieri e sulla posizione egemone della società Dervit s.p.a.”. Secondo la Cassazione, la Dervit avrebbe beneficiato dell’aggiudicazione di appalti attraverso gare viziate da condotte collusive, finalizzate a soddisfare le richieste del sindaco Alfieri, a discapito dell’autonomia degli organi tecnici. La Corte ha evidenziato come “proprio il Sindaco Alfieri aveva palesato in vario modo l’intendimento di sottrarsi alla possibile scoperta di elementi probatori”, attraverso scambio di “pizzini”, controlli su presunte intercettazioni e attività di bonifica.

I giudici romani hanno inoltre rilevato come i funzionari comunali, con ruoli direttivi e tecnici, subissero “l’influenza dominante del Sindaco” e come le loro condotte nella preparazione delle gare e le “dichiarazioni compiacenti” rese durante le indagini dimostrassero una diffusa volontà di “celare elementi di prova”. Tale quadro, secondo la Cassazione, delineava un’azione inquinante a vantaggio di tutti i partecipanti al sistema, inclusi gli esponenti di Dervit, in particolare l’amministratore De Rosa e lo stesso D’Auria.

La Suprema Corte ha poi evidenziato il “pieno coinvolgimento del ricorrente nel sistema illecito, che ruotava intorno alla figura del Sindaco Alfieri, coadiuvato dagli stretti collaboratori, e alla società Dervit”, i cui esponenti avevano assunto un ruolo “egemone” nell’acquisizione degli appalti. È stato rilevato come il coinvolgimento di D’Auria sottintendesse “uno stretto rapporto fiduciario con De Rosa e una specifica capacità di azione, che consentiva al ricorrente di operare all’interno del consolidato rapporto collusivo”. La Cassazione ha ritenuto che “il ricorrente fosse in grado di agire per il conseguimento di illeciti interessi sulla base di una strategia correlata a tale obiettivo in quell’ambito territoriale”.

Le conclusioni della Corte di Cassazione

Nel rigettare il ricorso, la Corte ha evidenziato: “La capacità e l’attitudine del ricorrente vale dunque a connotare la concretezza del pericolo in relazione ad una strategia imprenditoriale consolidata, mentre con riguardo all’attualità dello stesso non può non rimarcarsi la sussistenza di quel sistema. Né in senso contrario può valorizzarsi la circostanza che il ricorrente abbia rinunciato al ruolo di direttore tecnico e che gli sia stata revocata la procura speciale in precedenza rilasciatagli: il ricorrente continua ad essere dipendente della società Dervit, nell’interesse della quale aveva agito nel quadro di uno stretto rapporto fiduciario, non potendosi dunque ritenere, in assenza di un segnale inequivoco circa un’effettiva e piena presa di distanza da quell’operatività e da quel quadro di interessi che sia venuto meno il pericolo di reiterazione (…). Va rilevato come il sistema delineato fosse risultato operante per lungo tempo, essendo dunque necessario precludere una piena libertà di movimento e di contatti tra i protagonisti, onde disarticolare quel tipo di operatività illecita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Anteprima News: puntata dell’8 settembre

La canonizzazione di Carlo Acutis e il bilancio di della stagione turistica. Questi i temi della puntata di oggi

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Atena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Torna alla home