Attualità

Caso della neonata morta a Pontecagnano: condannata la madre a 10 anni di reclusione

Condannata la madre della neonata morta a Pontecagnano nel 2014: dieci anni di reclusione per omicidio preterintenzionale

Luisa Monaco

16 Maggio 2023

Neonato

Condannata la madre della neonata morta a Pontecagnano nel 2014, dieci anni di reclusione per omicidio preterintenzionale. Questo è quanto stabilito dai giudici della Corte di assise d’appello di Salerno.

La tragedia che ha colpito la piccola, appena due mesi di vita, ha visto come responsabile la madre, sebbene l’accusa non abbia attribuito a lei un’intenzionalità nel gesto, presumibilmente neanche una piena consapevolezza del danno causato.

La ricostruzione dei fatti

Non si può escludere, infatti, che la donna abbia affrontato una grave forma di depressione post-partum, aggravata dal fatto che il parto era avvenuto prematuramente. Sembra che sia stato il gesto di esasperazione, manifestatosi attraverso uno scuotimento, a causare la morte della neonata.

La pronuncia della sentenza è giunta nove anni dopo quel tragico giorno, ponendo fine a un lungo percorso processuale che ha suscitato grande interesse e commozione nell’opinione pubblica. La madre, durante tutto il processo, ha dovuto affrontare la drammaticità dell’accaduto, cercando di spiegare le circostanze che hanno portato a quella terribile fatalità.

La sentenza

Gli esperti legali, nel corso del procedimento giudiziario, hanno analizzato attentamente ogni dettaglio e hanno considerato le testimonianze e le perizie presentate. La sentenza finale ha tenuto conto del contesto emotivo particolarmente difficile in cui si trovava la madre al momento dei fatti.

È auspicabile che casi come quello della neonata morta a Pontecagnano possano contribuire a un maggiore sostegno alle madri in difficoltà e a una maggiore attenzione alle problematiche che possono affliggere le neomamme.

Solo attraverso una maggiore consapevolezza e una solida rete di supporto si potrà garantire la protezione dei bambini e delle loro famiglie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home