Cilento

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Maria Emilia Cobucci

30 Agosto 2025

Carlo Acutis

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: il 7 settembre 2025, Carlo Acutis sarà proclamato Santo. La notizia, annunciata da Papa Leone XIV, segna un momento storico per la Chiesa e per le nuove generazioni, che vedono in lui un esempio di santità nell’era digitale. Inizialmente prevista per il 27 aprile, la cerimonia di canonizzazione è stata posticipata a causa della scomparsa di Papa Francesco.

InfoCilento - Canale 79

Il profondo legame con il Cilento: Centola e San Mauro La Bruca

La figura del Beato Acutis è indissolubilmente legata al Cilento, terra che ha accolto le sue estati da ragazzino. È a Centola, paese d’origine di sua madre, Antonia Salzano, che Carlo trascorreva le sue giornate, stringendo amicizie e lasciando un segno indelebile in chiunque lo incontrasse. I cittadini di Centola lo ricordano con affetto, e molti dei loro racconti sono ora custoditi dall’associazione “Tantum ergo Carlo Acutis“, creata per preservarne la memoria.

Non solo Centola: un altro luogo sacro per Carlo era San Mauro La Bruca, piccolo centro collinare del Cilento dove amava recarsi per pregare. Ad attirare la sua attenzione era in particolare il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, conosciuto per un miracolo eucaristico avvenuto il 25 luglio 1969. In quell’occasione, ostie consacrate, profanate e poi abbandonate da dei ladri, furono ritrovate integre. A distanza di 56 anni, le particole si mantengono intatte, un evento che ispirò profondamente Acutis, per cui “l’Eucaristia era la sua autostrada verso il Cielo”.

Le celebrazioni in onore di Carlo Acutis nel Cilento

In onore del forte legame del Beato con il territorio, la comunità di Centola si prepara a celebrare la canonizzazione con due appuntamenti speciali. Il primo, intitolato “Centola in festa… sulle orme di Carlo“, si svolgerà il 6 e 7 settembre in Piazza San Nicola di Mira. Il 6 settembre, la serata si aprirà con una Celebrazione Eucaristica, seguita da un’Adorazione Eucaristica e una veglia di annuncio.

Il 7 settembre, a partire dalle 9:00, si terrà l’accoglienza dei partecipanti e le testimonianze di chi ha conosciuto Carlo Acutis. Alle 10:00, Piazza San Nicola seguirà in diretta la canonizzazione in Piazza San Pietro a Roma, un evento che vedrà anche la proclamazione a Santo di Piergiorgio Frassati. Nel pomeriggio, un’effige di Carlo sarà consegnata a un gruppo di motociclisti per un pellegrinaggio verso il Sacro Monte di Novi Velia.

Un secondo evento celebrativo è previsto per il 16 settembre al Convento dei Cappuccini e nelle vie del centro storico di Centola, offrendo un percorso spirituale ed esperienziale per ricordare la vita e l’esempio di Carlo Acutis.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Torna alla home